La ricerca sociologica in ambito militare fonda le sue origini con la pubblicazione di svariati volumi di autori e ricercatori d’oltre oceano. Per quanto la sociologia in ambito militare soffra di marginalità rispetto ad altri temi e nonostante i ritardi nella diffusione della ricerca empirica sulle istituzioni militari, anche a livello europeo si può individuare una tradizione sociologica consolidata e proficua. I temi principali sviluppati dagli studiosi europei si suddividono principalmente in due macrogruppi che riguardano la professione e l’organizzazione delle Forze armate, e gli studi sui conflitti e la guerra. Da questa prospettiva crossculturale nascono, nei primi anni ’60, gli studi sulla professionalizzazione del mestiere delle armi che vanno di pari passo con l’industrializzazione e lo sviluppo tecnologico che impone una rivoluzione in tutti i campi di attività, e anche in quello militare. Lo scopo del presente elaborato è quello di ripercorrere, tramite la ricerca sociologica, le tappe principali della trasformazione del personale militare tra l’epoca della coscrizione obbligatoria e il professionismo. Un processo lungo e trasversale, figlio del suo tempo e dell’evoluzione poltico-militare degli scenari: dalla ricostruzione dell’organizzazione militare della Repubblica passando per il rinnovato riconoscimento del militare italiano sulla scena mondiale e per concludere con le nuove sfide delle missioni di peacekeeping. Un percorso lungo più di cinquant’anni che offre uno spaccato della società, dalla crescita di intere generazioni accomunate dalla chiamata al servizio di leva come momento di crescita personale, al delicato passaggio degli obiettori di coscienza fino ad arrivare all’abolizione del servizio obbligatorio e alla nascita della professionista militare.

IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE MILITARE IN ITALIA DALLA LEVA AL PROFESSIONISMO

PERRULLI, JACOPO
2021/2022

Abstract

La ricerca sociologica in ambito militare fonda le sue origini con la pubblicazione di svariati volumi di autori e ricercatori d’oltre oceano. Per quanto la sociologia in ambito militare soffra di marginalità rispetto ad altri temi e nonostante i ritardi nella diffusione della ricerca empirica sulle istituzioni militari, anche a livello europeo si può individuare una tradizione sociologica consolidata e proficua. I temi principali sviluppati dagli studiosi europei si suddividono principalmente in due macrogruppi che riguardano la professione e l’organizzazione delle Forze armate, e gli studi sui conflitti e la guerra. Da questa prospettiva crossculturale nascono, nei primi anni ’60, gli studi sulla professionalizzazione del mestiere delle armi che vanno di pari passo con l’industrializzazione e lo sviluppo tecnologico che impone una rivoluzione in tutti i campi di attività, e anche in quello militare. Lo scopo del presente elaborato è quello di ripercorrere, tramite la ricerca sociologica, le tappe principali della trasformazione del personale militare tra l’epoca della coscrizione obbligatoria e il professionismo. Un processo lungo e trasversale, figlio del suo tempo e dell’evoluzione poltico-militare degli scenari: dalla ricostruzione dell’organizzazione militare della Repubblica passando per il rinnovato riconoscimento del militare italiano sulla scena mondiale e per concludere con le nuove sfide delle missioni di peacekeeping. Un percorso lungo più di cinquant’anni che offre uno spaccato della società, dalla crescita di intere generazioni accomunate dalla chiamata al servizio di leva come momento di crescita personale, al delicato passaggio degli obiettori di coscienza fino ad arrivare all’abolizione del servizio obbligatorio e alla nascita della professionista militare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941498_tesiten.perrullireclutamento.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54769