INTRODUCTION Emergency Department overcrowding is a critical challenge on an international, national, and local level. This phenomenon is fueled by the growing demand for care, a reduction in available hospital beds, and an aging population. To address this issue, various solutions have been implemented, including the introduction of the process nurse, who emerges as an innovative figure with the potential to improve patient pathway management in the Emergency Department. However, there is currently a lack of a shared definition of the specific functions and activities that would define the competency profile of this role at the regional and national levels, despite a clear organizational need. MATERIALS AND METHODS This study aims to analyze the role of the process nurse in Italian Emergency Departments, with a particular focus on the situation in Piedmont. It involved a review of national and international literature, semi-structured interviews with triage experts, and a mapping of the functions and activities currently in place across the region. The objective is to embark on a collaborative effort to construct the profile of this emerging role. RESULTS The literature review reveals heterogeneity in the identity and functions of the process nurse on an international level. In Italy, the role remains undefined, with varying placements within the patient pathway. Experts interviewed emphasize the need for clear regulatory definition of the process nurse. CONCLUSIONS The process nurse, considered a key figure in the Emergency Department, requires a well-defined and nationally shared competency profile to ensure effective and safe patient management. A regulatory definition would contribute to reducing waiting times and, thus, help overcome the challenges of Emergency Department overcrowding.
INTRODUZIONE Il sovraffollamento nei Pronto Soccorso è una sfida critica a livello internazionale, nazionale e locale. Questo fenomeno è alimentato dalla crescente richiesta di cura, dalla riduzione dei posti letto e dall'invecchiamento della popolazione. Per affrontare questa problematica, sono state implementate varie soluzioni, tra cui l'infermiere di processo che emerge come una figura innovativa con il potenziale per migliorare la gestione del percorso del paziente nel Pronto Soccorso. Sulla base di una necessità organizzativa concreta, manca però una definizione delle funzioni e delle attività specifiche che ne definiscano in modo condiviso a livello regionale e nazionale il profilo delle competenze. MATERIALI E METODI Questo studio si propone di analizzare il ruolo dell'infermiere di processo nei Pronto Soccorso italiani, con un focus particolare sulla situazione nel Piemonte. È stata eseguita una revisione della letteratura nazionale e internazionale, l'esecuzione di interviste semi- strutturate a esperti di triage e una mappatura delle funzioni e attività attualmente presenti sul territorio. L’ obiettivo è di intraprendere un percorso per la costruzione condivisa del profilo di questa figura emergente. RISULTATI Dalla revisione della letteratura si evidenzia una disomogeneità nell'identità e nelle funzioni dell'infermiere di processo a livello internazionale. In Italia, la figura è ancora indefinita, con collocazioni variabili all'interno del percorso del paziente. Gli esperti intervistati sottolineano la necessità di una definizione normativa chiara per l'infermiere di processo. CONCLUSIONI L'infermiere di processo, ritenuto una figura chiave nel Pronto Soccorso, richiede una definizione di competenze precise e condivise a livello nazionale al fine di garantire una gestione efficace e sicura dei pazienti. Una definizione normativa contribuirebbe a migliorare i tempi d'attesa contribuendo così a superare le sfide del sovraffollamento nel Pronto Soccorso.
L'infermiere di processo in Pronto Soccorso: attualità e sviluppi futuri
BARBERO, ALESSIA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE Il sovraffollamento nei Pronto Soccorso è una sfida critica a livello internazionale, nazionale e locale. Questo fenomeno è alimentato dalla crescente richiesta di cura, dalla riduzione dei posti letto e dall'invecchiamento della popolazione. Per affrontare questa problematica, sono state implementate varie soluzioni, tra cui l'infermiere di processo che emerge come una figura innovativa con il potenziale per migliorare la gestione del percorso del paziente nel Pronto Soccorso. Sulla base di una necessità organizzativa concreta, manca però una definizione delle funzioni e delle attività specifiche che ne definiscano in modo condiviso a livello regionale e nazionale il profilo delle competenze. MATERIALI E METODI Questo studio si propone di analizzare il ruolo dell'infermiere di processo nei Pronto Soccorso italiani, con un focus particolare sulla situazione nel Piemonte. È stata eseguita una revisione della letteratura nazionale e internazionale, l'esecuzione di interviste semi- strutturate a esperti di triage e una mappatura delle funzioni e attività attualmente presenti sul territorio. L’ obiettivo è di intraprendere un percorso per la costruzione condivisa del profilo di questa figura emergente. RISULTATI Dalla revisione della letteratura si evidenzia una disomogeneità nell'identità e nelle funzioni dell'infermiere di processo a livello internazionale. In Italia, la figura è ancora indefinita, con collocazioni variabili all'interno del percorso del paziente. Gli esperti intervistati sottolineano la necessità di una definizione normativa chiara per l'infermiere di processo. CONCLUSIONI L'infermiere di processo, ritenuto una figura chiave nel Pronto Soccorso, richiede una definizione di competenze precise e condivise a livello nazionale al fine di garantire una gestione efficace e sicura dei pazienti. Una definizione normativa contribuirebbe a migliorare i tempi d'attesa contribuendo così a superare le sfide del sovraffollamento nel Pronto Soccorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ALESSIA BARBERO Sessione AUTUNNALE.pdf
non disponibili
Descrizione: ELABORATO DI TESI TRIENNALE ALESSIA BARBERO
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5476