L'idea alla base della seguente Tesi è quella di riuscire ad indagare le differenti comunità sviluppatesi intorno a due colossi tecnologici, Apple e Samsung. Ciò che costituisce il focus di interesse è riuscire a comprendere come e perché gli individui preferiscano acquistare il primo piuttosto che il secondo, o viceversa. Sono stati selezionati questi due aziende poiché è proprio in riferimento ad esse che si sono venuti a delineare ciò che potremmo definire come veri e propri schieramenti, consolidando un notevole astio in particolar modo tra i loro acquirenti. Dunque, interessa qui comprendere non solo le motivazioni che spingono un soggetto ad acquistare un prodotto specifico ma anche le implicazioni sociali che derivano dal suddetto acquisto. Dedicando particolare attenzione non solo alle motivazioni secondo le quali un determinato prodotto software venga acquistato solamente perché appartenente al brand, ma anche comprendere se possedere quel determinato oggetto sia per l'individuo motivo di distinzione e differenziazione all'interno della società, o gli consenta di liberarsi da marchi e stigmi associati a chi è esterno alle suddette comunità. O ancora, se non possederlo sia motivo di scherno oppure se tale azione sia solamente dettata da caratteristiche tecniche del prodotto. In definitiva, si cercherà di comprendere le modalità e la cause secondo le quali gli individui siano affezionati e fidelizzati ad un prodotto piuttosto che ad un altro. Sebbene questi aspetti potrebbero essere riconducibili a indagini semiotiche e di marketing, sarà invece utilizzato un approccio sociale poiché si indagheranno: le caratteristiche condivise da questi gruppi di individui, i quali si sentono parte di una comunità ben specifica, presente sia online che offline, di un gruppo di appartenenza. L'intento è anche quello di arrivare a comprendere se questi dispositivi contribuiscano a definire l'identità dell'individuo che lo possiede. È, dunque, peculiare comprendere se il desiderio di acquistare un determinato dispositivo derivi dalla volontà di voler appartenere al gruppo di riferimento e se possedere quello stesso dispositivo conferisca al soggetto caratteristiche che lo distinguano dagli altri, che lo aiutano a modificare la percezione della propria immagine, dunque il riconoscimento sociale, arrivando così a definirne una parte di identità. L'indagine riguarderà, inizialmente, il dualismo tra software libero e software proprietario. Una prima parte significativa dal momento che in tale modo emergeranno le caratteristiche e le ideologie proprie di questi due mondi, le quali vengono assorbite dagli individui. Si passerà poi ad analizzare le due aziende mediante un punto di vista sociale. Un passaggio fondamentale per poter contestualizzare questi gruppi e arrivare ad indagare le comunità, molto spesso comunità di fan, createsi intorno ad esse. Verrà poi dedicata attenzione non solo alle definizioni di comunità di fan e di identità, intendendo non solo quella online, ma facendo riferimento anche ai gruppi di appartenenza e di riferimento. Infine, il lavoro sarà integrato da una ricerca empirica, la quale si occuperà di analizzare questi aspetti nella realtà locale di riferimento, la zona della città di Torino. Nello specifico, dunque, si cercherà di indagare gli aspetti precedentemente trattati mediante l'ausilio di un focus group con il quale si cercherà di comprendere se gli studi effettuati possano essere applicati anche in questa realtà.
Apple Community e Samsung Community
LA CAMERA, NICOLE
2017/2018
Abstract
L'idea alla base della seguente Tesi è quella di riuscire ad indagare le differenti comunità sviluppatesi intorno a due colossi tecnologici, Apple e Samsung. Ciò che costituisce il focus di interesse è riuscire a comprendere come e perché gli individui preferiscano acquistare il primo piuttosto che il secondo, o viceversa. Sono stati selezionati questi due aziende poiché è proprio in riferimento ad esse che si sono venuti a delineare ciò che potremmo definire come veri e propri schieramenti, consolidando un notevole astio in particolar modo tra i loro acquirenti. Dunque, interessa qui comprendere non solo le motivazioni che spingono un soggetto ad acquistare un prodotto specifico ma anche le implicazioni sociali che derivano dal suddetto acquisto. Dedicando particolare attenzione non solo alle motivazioni secondo le quali un determinato prodotto software venga acquistato solamente perché appartenente al brand, ma anche comprendere se possedere quel determinato oggetto sia per l'individuo motivo di distinzione e differenziazione all'interno della società, o gli consenta di liberarsi da marchi e stigmi associati a chi è esterno alle suddette comunità. O ancora, se non possederlo sia motivo di scherno oppure se tale azione sia solamente dettata da caratteristiche tecniche del prodotto. In definitiva, si cercherà di comprendere le modalità e la cause secondo le quali gli individui siano affezionati e fidelizzati ad un prodotto piuttosto che ad un altro. Sebbene questi aspetti potrebbero essere riconducibili a indagini semiotiche e di marketing, sarà invece utilizzato un approccio sociale poiché si indagheranno: le caratteristiche condivise da questi gruppi di individui, i quali si sentono parte di una comunità ben specifica, presente sia online che offline, di un gruppo di appartenenza. L'intento è anche quello di arrivare a comprendere se questi dispositivi contribuiscano a definire l'identità dell'individuo che lo possiede. È, dunque, peculiare comprendere se il desiderio di acquistare un determinato dispositivo derivi dalla volontà di voler appartenere al gruppo di riferimento e se possedere quello stesso dispositivo conferisca al soggetto caratteristiche che lo distinguano dagli altri, che lo aiutano a modificare la percezione della propria immagine, dunque il riconoscimento sociale, arrivando così a definirne una parte di identità. L'indagine riguarderà, inizialmente, il dualismo tra software libero e software proprietario. Una prima parte significativa dal momento che in tale modo emergeranno le caratteristiche e le ideologie proprie di questi due mondi, le quali vengono assorbite dagli individui. Si passerà poi ad analizzare le due aziende mediante un punto di vista sociale. Un passaggio fondamentale per poter contestualizzare questi gruppi e arrivare ad indagare le comunità, molto spesso comunità di fan, createsi intorno ad esse. Verrà poi dedicata attenzione non solo alle definizioni di comunità di fan e di identità, intendendo non solo quella online, ma facendo riferimento anche ai gruppi di appartenenza e di riferimento. Infine, il lavoro sarà integrato da una ricerca empirica, la quale si occuperà di analizzare questi aspetti nella realtà locale di riferimento, la zona della città di Torino. Nello specifico, dunque, si cercherà di indagare gli aspetti precedentemente trattati mediante l'ausilio di un focus group con il quale si cercherà di comprendere se gli studi effettuati possano essere applicati anche in questa realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785104_applecommunityesamsungcommunity.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54750