Presento una fenomenologia delle forme d'arte dello scenario contemporaneo, che risultano espressione delle categorie del brutto presenti all'interno dell'Estetica del brutto (1853) di Rosenkranz. Adottando una prospettiva storicista, interpreto le suddette collocandole all'interno di un preciso scenario, al fine di evidenziare come la definizione del concetto di brutto, come mero momento intermedio da superarsi, presente all'interno dell'Estetica, non sia conforme alla nuova narrazione storica dell'arte, apertasi nel Novecento.

UN'ESTETICA DEL BRUTTO NELL'ARTE CONTEMPORANEA

FOSSATI, ALICE
2017/2018

Abstract

Presento una fenomenologia delle forme d'arte dello scenario contemporaneo, che risultano espressione delle categorie del brutto presenti all'interno dell'Estetica del brutto (1853) di Rosenkranz. Adottando una prospettiva storicista, interpreto le suddette collocandole all'interno di un preciso scenario, al fine di evidenziare come la definizione del concetto di brutto, come mero momento intermedio da superarsi, presente all'interno dell'Estetica, non sia conforme alla nuova narrazione storica dell'arte, apertasi nel Novecento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756521_tesifossatialice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 791.99 kB
Formato Adobe PDF
791.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54727