This thesis is devoted to the study of psychological factors associated with cardiovascular diseases. It is made by three theoretical chapters and an empirical research. The first chapter tries to explain the role of psychology toward cardiovascular diseases, it explains the change from the psychosomatic approach to the psico-cardiological one. The second chapter shows how researchers during the second half of 1900 tried to describe a kind of personality clearly associated with cardiovascular diseases without shared results. The third chapter studies in deep the relationship between cardiovascular disease and depression. The final chapter is a research that want to verified if the relationship between depression, emotional exhaustion and cardiovascular diseases are valid also if cardiovascular disease are only perceived and not diagnosed.

Numerosi studi hanno evidenziato la forte componente psicologica che accompagna il vissuto di malattia cardiovascolare nei pazienti ospedalizzati, questa tesi intende indagare il ruolo di tali aspetti e approfondire lo studio dei loro legami con la malattia organica. Il primo capitolo tratta di come sia cambiato nel tempo il rapporto tra la psicologia e lo studio delle malattie cardiovascolari. Partendo dalla psicosomatica, verrà analizzato il percorso di nascita e della psicocardiologia e le sue principali attività. Il secondo capitolo è dedicato ai due modelli comportamentali, di tipo A e di tipo D, che sono stati associati allo sviluppo delle malattie cardiache, e agli aspetti di rabbia e ostilità nelle patologie cardiovascolari. Il terzo capitolo approfondisce il rapporto tra depressione e cardiopatia, definendone il ruolo eziologico e le conseguenze sulla prognosi in pazienti che soffrono di cardiopatia. Il quarto capitolo è un contributo empirico finalizzato ad indagare due ipotesi: la prima vuole verificare se e in quale misura la correlazione tra elevati punteggi nelle scale di valutazione della depressione e la presenza di disturbi cardiovascolari sia valida anche nel caso in cui questi ultimi siano solamente auto percepiti dai soggetti e non vi sia una diagnosi medica; il secondo argomento d'indagine, invece, ha come obiettivo quello di indagare l'esistenza di una differenza di genere nelle correlazioni tra elevati punteggi nelle scale di valutazione dell'esaurimento e della depressione e la presenza di disturbi cardiovascolari.

Aspetti psicologici correlati alle malattie cardiovascolari

COLOMBO, DAVIDE
2017/2018

Abstract

Numerosi studi hanno evidenziato la forte componente psicologica che accompagna il vissuto di malattia cardiovascolare nei pazienti ospedalizzati, questa tesi intende indagare il ruolo di tali aspetti e approfondire lo studio dei loro legami con la malattia organica. Il primo capitolo tratta di come sia cambiato nel tempo il rapporto tra la psicologia e lo studio delle malattie cardiovascolari. Partendo dalla psicosomatica, verrà analizzato il percorso di nascita e della psicocardiologia e le sue principali attività. Il secondo capitolo è dedicato ai due modelli comportamentali, di tipo A e di tipo D, che sono stati associati allo sviluppo delle malattie cardiache, e agli aspetti di rabbia e ostilità nelle patologie cardiovascolari. Il terzo capitolo approfondisce il rapporto tra depressione e cardiopatia, definendone il ruolo eziologico e le conseguenze sulla prognosi in pazienti che soffrono di cardiopatia. Il quarto capitolo è un contributo empirico finalizzato ad indagare due ipotesi: la prima vuole verificare se e in quale misura la correlazione tra elevati punteggi nelle scale di valutazione della depressione e la presenza di disturbi cardiovascolari sia valida anche nel caso in cui questi ultimi siano solamente auto percepiti dai soggetti e non vi sia una diagnosi medica; il secondo argomento d'indagine, invece, ha come obiettivo quello di indagare l'esistenza di una differenza di genere nelle correlazioni tra elevati punteggi nelle scale di valutazione dell'esaurimento e della depressione e la presenza di disturbi cardiovascolari.
ITA
This thesis is devoted to the study of psychological factors associated with cardiovascular diseases. It is made by three theoretical chapters and an empirical research. The first chapter tries to explain the role of psychology toward cardiovascular diseases, it explains the change from the psychosomatic approach to the psico-cardiological one. The second chapter shows how researchers during the second half of 1900 tried to describe a kind of personality clearly associated with cardiovascular diseases without shared results. The third chapter studies in deep the relationship between cardiovascular disease and depression. The final chapter is a research that want to verified if the relationship between depression, emotional exhaustion and cardiovascular diseases are valid also if cardiovascular disease are only perceived and not diagnosed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848422_tesicolombocarica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54697