The automotive field is an economic area showing continuous growth and development, and particularly referring to last decade, technological innovations are contributing to let automotive field be one of the biggest areas of employment globally. In a critical moment as the current one, where innovations and market sectors are suddenly changing, it is of relevant importance to check the production and business models applied by vehicle manufacturers, and also check their innovation strategies towards internationalisation. In the last decade some vehicles adopting new technologies (hybrid /electric vehicles¿) already started to be distributed at affordable prices for most consumers, however their introduction on the automotive market still remain slow and complicated. The aim of this work is to analyse the different technologies and successful business cases of introduction on the market. Recently the emerging markets are entering as well in the economical dynamics, playing a key role in global economic environment, leading the manufacturers to differentiate their product portfolio through analysis of different needs and expectations of final consumer. There are different markets with a number of new potential customers that before where not able to afford a personal car, and other markets with growing expectations in terms of quality and emissions, due to strict government regulation in terms of ecology and protection of the environment. In particular this work is focused on the social and economic environment in India, a country with a lot of potentialities, but slowed down by the lack of infrastructures and by the inequalities between the different social ranges. In this analysis focused on India, will be examined the information collected by a sample of people in the medium social class, identifying their perception towards technological innovations in automotive field and their inclination to buy a new vehicle. In this work will be analysed the different dynamics on-going in the automotive market and will be identified the measure in which the emerging markets will contribute to the technological leap, through adoption of vehicles with new technologies rather than following the traditional path of the developed countries such as USA, European Union and Japan, contributing to a faster adoption on a global scale of new environment regulation to reduce the global pollution.

Il settore automotive è un ambito economico in continua crescita e in sviluppo e, in particolare nell'ultimo decennio, le innovazioni in campo tecnologico lo sta rendendo una delle principali aree d'impiego a livello globale. In un momento critico come quello attuale dove le innovazioni e i settori di mercato sono in rapido cambiamento, è di rilevante importanza poter analizzare i modelli di produzione e di vendita dei costruttori di veicoli, e le loro strategie d'innovazione tecnologica e d'internazionalizzazione. Già nell'ultimo decennio sono stati diffusi veicoli con nuove tecnologie a bassi consumi, veicoli ibridi o elettrici, tuttavia la loro entrata nel mercato è molto lenta e complicata. L'obiettivo di questo lavoro è di analizzare le varie tecnologie e i casi di successo di lancio sul mercato. Negli ultimi anni inoltre sono subentrati nelle dinamiche economiche i Paesi in via di sviluppo, assumendo un ruolo chiave nel panorama economico mondiale, e portando i costruttori a dover differenziare il proprio portafoglio prodotti compiendo analisi volte a esaminare le diverse esigenze e attese del consumatore finale. Ci troviamo di fronte a mercati con presenza di potenziali nuovi utenti che prima d'ora non potevano permettersi di acquistare un'auto, e altri mercati dove invece le attese sono sempre più alte in termini di qualità, consumi, anche per via di ordinamenti ecologici restrittivi. In particolare in questo lavoro si analizzano l'ambiente socio-economico in India, un Paese dalle grandi potenzialità ma ancora frenato dalla mancanza di infrastrutture e dalle diseguaglianze tra le varie fasce sociali. Si analizzeranno in questo lavoro inoltre i dati riguardanti la classe media indiana, individuando la loro percezione nei confronti delle innovazioni tecnologiche del settore dell'auto e la loro propensione all'acquisto. E' necessario quindi confrontare le varie dinamiche in corso nel settore dell'auto e identificare in che misura i Paesi emergenti contribuiranno a un salto tecnologico, sia tramite l'adozione di veicoli molto tecnologici, piuttosto che seguire il tradizionale percorso seguito alle auto nei paesi sviluppati come Stati Uniti, Europa e Giappone, che contribuendo a una più rapida applicazione a livello globale delle nuove norme ambientali previste per la riduzione dell'inquinamento globale.

Le strategie di sviluppo delle nuove tecnologie del settore automotive: i mercati emergenti e il panorama socio-economico indiano

BURDIZZO, LAURA
2016/2017

Abstract

Il settore automotive è un ambito economico in continua crescita e in sviluppo e, in particolare nell'ultimo decennio, le innovazioni in campo tecnologico lo sta rendendo una delle principali aree d'impiego a livello globale. In un momento critico come quello attuale dove le innovazioni e i settori di mercato sono in rapido cambiamento, è di rilevante importanza poter analizzare i modelli di produzione e di vendita dei costruttori di veicoli, e le loro strategie d'innovazione tecnologica e d'internazionalizzazione. Già nell'ultimo decennio sono stati diffusi veicoli con nuove tecnologie a bassi consumi, veicoli ibridi o elettrici, tuttavia la loro entrata nel mercato è molto lenta e complicata. L'obiettivo di questo lavoro è di analizzare le varie tecnologie e i casi di successo di lancio sul mercato. Negli ultimi anni inoltre sono subentrati nelle dinamiche economiche i Paesi in via di sviluppo, assumendo un ruolo chiave nel panorama economico mondiale, e portando i costruttori a dover differenziare il proprio portafoglio prodotti compiendo analisi volte a esaminare le diverse esigenze e attese del consumatore finale. Ci troviamo di fronte a mercati con presenza di potenziali nuovi utenti che prima d'ora non potevano permettersi di acquistare un'auto, e altri mercati dove invece le attese sono sempre più alte in termini di qualità, consumi, anche per via di ordinamenti ecologici restrittivi. In particolare in questo lavoro si analizzano l'ambiente socio-economico in India, un Paese dalle grandi potenzialità ma ancora frenato dalla mancanza di infrastrutture e dalle diseguaglianze tra le varie fasce sociali. Si analizzeranno in questo lavoro inoltre i dati riguardanti la classe media indiana, individuando la loro percezione nei confronti delle innovazioni tecnologiche del settore dell'auto e la loro propensione all'acquisto. E' necessario quindi confrontare le varie dinamiche in corso nel settore dell'auto e identificare in che misura i Paesi emergenti contribuiranno a un salto tecnologico, sia tramite l'adozione di veicoli molto tecnologici, piuttosto che seguire il tradizionale percorso seguito alle auto nei paesi sviluppati come Stati Uniti, Europa e Giappone, che contribuendo a una più rapida applicazione a livello globale delle nuove norme ambientali previste per la riduzione dell'inquinamento globale.
ITA
The automotive field is an economic area showing continuous growth and development, and particularly referring to last decade, technological innovations are contributing to let automotive field be one of the biggest areas of employment globally. In a critical moment as the current one, where innovations and market sectors are suddenly changing, it is of relevant importance to check the production and business models applied by vehicle manufacturers, and also check their innovation strategies towards internationalisation. In the last decade some vehicles adopting new technologies (hybrid /electric vehicles¿) already started to be distributed at affordable prices for most consumers, however their introduction on the automotive market still remain slow and complicated. The aim of this work is to analyse the different technologies and successful business cases of introduction on the market. Recently the emerging markets are entering as well in the economical dynamics, playing a key role in global economic environment, leading the manufacturers to differentiate their product portfolio through analysis of different needs and expectations of final consumer. There are different markets with a number of new potential customers that before where not able to afford a personal car, and other markets with growing expectations in terms of quality and emissions, due to strict government regulation in terms of ecology and protection of the environment. In particular this work is focused on the social and economic environment in India, a country with a lot of potentialities, but slowed down by the lack of infrastructures and by the inequalities between the different social ranges. In this analysis focused on India, will be examined the information collected by a sample of people in the medium social class, identifying their perception towards technological innovations in automotive field and their inclination to buy a new vehicle. In this work will be analysed the different dynamics on-going in the automotive market and will be identified the measure in which the emerging markets will contribute to the technological leap, through adoption of vehicles with new technologies rather than following the traditional path of the developed countries such as USA, European Union and Japan, contributing to a faster adoption on a global scale of new environment regulation to reduce the global pollution.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736000_tesilaureamagistralelauraburdizzonovembre2017.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54661