Introduction: Preterm infant has such digestive immaturity that the sucking-swallowing-breathing reflex is difficult. He must not only express milk, but also coordinate this reflex in order to promote an effective and safe nutritional flow from the oral cavity to the digestive system, all while maintaining good cardiopulmonary stability. The objective of this paper is the interpersonal validation of CSR scale whose purpose is to evaluate the sucking, swallowing and breathing skills of the preterm newborn, in order to identify all those with pathological sucking and treat them early during their stay in the NICU. Materials and methods: Validation took place in the Neonatal Intensive Care Unit of Sant’Anna Hospital in Turin and considered 11 preterm newborns who were observed over a period of 40 days during meal times by a couple of observers who had to observe each newborn and complete the CSR scale after 1 minute from the beginning of the meal, then again after 10 minutes and finally after 15 minutes. Results: 11 newborns were included whose average gestational age is approximately 36.5 weeks, while the average days of life is 33 days. The total scores between the two observers present a difference of 6 points in two observations, while in the others the difference varies from 1 to 4. In one observation the same score was obtained between the two operators. Discussion: The observations carried out, despite the differences in scores, allowed the newborns to be included in the categories they belonged to and the observations between the two operators to be reliable. The CSR scale has proven to be a useful tool for nursing staff to evaluate the sucking-swallowing-breathing pattern in preterm and full-term newborns. Further evaluations are necessary to continue the validation process of the scale.
Introduzione: Il neonato pretermine presenta un’immaturità digestiva tale da rendere difficoltoso il riflesso suzione-deglutizione-respirazione. Egli non deve solo estrarre il latte, ma anche coordinare questo riflesso al fine di favorire un flusso nutritivo efficacie e sicuro dalla cavità orale fino al sistema digestivo, il tutto mantenendo una buona stabilità cardiopolmonare. L’obiettivo di questo elaborato è la validazione interpersonale della scala CSR il cui scopo è quello di valutare le competenze di suzione, deglutizione e respirazione nel neonato pretermine, in modo da individuare tutti coloro con suzione patologica e trattarli precocemente durante la degenza in TIN. Materiali e metodi: La validazione si è svolta presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale Clinica dell’ospedale Sant’Anna di Torino. I neonati inclusi nello studio sono stati osservati durante l’orario di somministrazione dei pasti da una coppia di osservatori. I dati sono stati raccolti attraverso la scala CSR. Risultati: Sono stati inclusi 11 neonati la cui età gestazionale media è di circa 36,5 settimane, mentre la media dei giorni di vita è 33 giorni. I punteggi totali tra i due osservatori presentano uno scarto di 6 punti in due osservazioni, mentre nelle altre lo scarto varia da 1 a 4. In un’osservazione è stato ottenuto lo stesso punteggio tra i due operatori. Discussione: Le osservazioni effettuate, nonostante gli scarti nei punteggi, hanno permesso di inserire i neonati nelle categorie di appartenenza e rendere le osservazioni tra i due operatori attendibili. La scala CSR si è rivelato uno strumento utile per il personale infermieristico per valutare il pattern suzione-deglutizione-respirazione nel neonato pretermine e a termine. Sono necessarie ulteriori valutazioni per continuare il processo di validazione della scala.
Validazione interpersonale di una nuova scala per la valutazione delle competenze orali nel neonato pretermine
PANTINI, CHIARA
2022/2023
Abstract
Introduzione: Il neonato pretermine presenta un’immaturità digestiva tale da rendere difficoltoso il riflesso suzione-deglutizione-respirazione. Egli non deve solo estrarre il latte, ma anche coordinare questo riflesso al fine di favorire un flusso nutritivo efficacie e sicuro dalla cavità orale fino al sistema digestivo, il tutto mantenendo una buona stabilità cardiopolmonare. L’obiettivo di questo elaborato è la validazione interpersonale della scala CSR il cui scopo è quello di valutare le competenze di suzione, deglutizione e respirazione nel neonato pretermine, in modo da individuare tutti coloro con suzione patologica e trattarli precocemente durante la degenza in TIN. Materiali e metodi: La validazione si è svolta presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale Clinica dell’ospedale Sant’Anna di Torino. I neonati inclusi nello studio sono stati osservati durante l’orario di somministrazione dei pasti da una coppia di osservatori. I dati sono stati raccolti attraverso la scala CSR. Risultati: Sono stati inclusi 11 neonati la cui età gestazionale media è di circa 36,5 settimane, mentre la media dei giorni di vita è 33 giorni. I punteggi totali tra i due osservatori presentano uno scarto di 6 punti in due osservazioni, mentre nelle altre lo scarto varia da 1 a 4. In un’osservazione è stato ottenuto lo stesso punteggio tra i due operatori. Discussione: Le osservazioni effettuate, nonostante gli scarti nei punteggi, hanno permesso di inserire i neonati nelle categorie di appartenenza e rendere le osservazioni tra i due operatori attendibili. La scala CSR si è rivelato uno strumento utile per il personale infermieristico per valutare il pattern suzione-deglutizione-respirazione nel neonato pretermine e a termine. Sono necessarie ulteriori valutazioni per continuare il processo di validazione della scala.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
736.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
736.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5466