La presente tesi analizza il tema dei prestiti tra privati, fenomeno conosciuto con la definizione di Peer- to-peer lending. Si è analizzato il mercato originario, il Regno Unito, spostando l'attenzione oltreoceano agli USA e terminato con la trattazione dei casi italiani. Attualmente sono attive 9 piattaforme, di cui 6 si occupano dei finanziamenti tra soggetti privati, e 3 dei prestiti rivolti alle aziende, di dimensione piccola- media. I due soggetti, il richiedente ed il prestatore si iscrivono su questi market place, i quali permettono il matching tra le due posizioni. I riflessi del P2P lending sono individuabili anche nel mercato assicurativo, dove sono nate delle realtà che permettono la condivisione dei rischi e il raggruppamento dei soggetti in cerchie omogenee. Tra i vantaggi vi è il minore tempo di attesa per la risposta, e dei tassi di interesse più vantaggiosi. Tra i lati negativi possono essere annoverati un maggiore rischio di credito, e un tassazione con aliquota IRPEF marginale.

"Il Peer - to - peer lending: la rivoluzione dei finanziamenti tra privati e i riflessi nel mondo assicurativo"

BOTTO, ELEONORA
2016/2017

Abstract

La presente tesi analizza il tema dei prestiti tra privati, fenomeno conosciuto con la definizione di Peer- to-peer lending. Si è analizzato il mercato originario, il Regno Unito, spostando l'attenzione oltreoceano agli USA e terminato con la trattazione dei casi italiani. Attualmente sono attive 9 piattaforme, di cui 6 si occupano dei finanziamenti tra soggetti privati, e 3 dei prestiti rivolti alle aziende, di dimensione piccola- media. I due soggetti, il richiedente ed il prestatore si iscrivono su questi market place, i quali permettono il matching tra le due posizioni. I riflessi del P2P lending sono individuabili anche nel mercato assicurativo, dove sono nate delle realtà che permettono la condivisione dei rischi e il raggruppamento dei soggetti in cerchie omogenee. Tra i vantaggi vi è il minore tempo di attesa per la risposta, e dei tassi di interesse più vantaggiosi. Tra i lati negativi possono essere annoverati un maggiore rischio di credito, e un tassazione con aliquota IRPEF marginale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766416_tesi_ilpeertopeerlending.larivoluzionedeifinanziamentitraiprivatieiriflessinelmondoassicurativo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54659