Customer Profitability is an analysis that has gained great importance especially in recent years, when the economic crisis hit many companies. Customer Profitability allows you to control your business profitability, at least as far as your customer's profitability is concerned. Basically if the company wants to have a certain level of EBITDA, the value generated by the client must be equal to the EBITDA set at the strategic level, otherwise it is about customers who instead of generating value, absorb it, creating business profitability issues. After talking about the importance of customers, their life cycle, and the concept of profitability, we will see the evolution of the analytical method over the years, starting with the Analytic Hierarchy Process, from Boston Consulting Group Matrix, Activity Based Costing, until you get to the Balanced Scorecard. All this will be correlated by practical analyzes, with data taken from world-class business realities. In the last part of the job, however, you will see how a multinational company analyzes the profitability of its customers, and corrects it in practice to improve its situation.
La Customer Profitability è un'analisi che ha acquisito una grande importanza soprattutto negli ultimi anni, quando la crisi economica ha colpito molte azienda. La Customer Profitability consente infatti di tenere sotto controlla la redditività aziendale, almeno per quanto riguarda la redditività generata dai clienti. Fondamentalmente se l'azienda vuole avere un certo livello di EBITDA, il valore generato dal cliente deve essere pari all'EBITDA stabilito a livello strategico, altrimenti si parla di clienti che invece di generare valore, lo assorbono, creando problematiche di redditività all'impresa. Dopo aver parlato dell'importanza dei clienti, del loro ciclo di vita, e del concetto di redditività, vedremo l'evolversi del metodo di analisi negli anni, a partire dall'Analytic Hierarcy Process, passando dalla Boston Consulting Group Matrix, Activity Based Costing, fino ad arrivare alla Balanced Scorecard. Il tutto verrà correlato da analisi pratiche, con dati presi da realtà aziendali di livello internazionale. Nell'ultima parte del lavoro, invece si vedrà come un'azienda multinazionale analizza la redditività del propri clienti, e che correttivi metterà in pratica per migliorarne la situazione.
Customer Profitability. Come l'azienda può garantirsi un margine di redditività
AIROLA, MONICA
2016/2017
Abstract
La Customer Profitability è un'analisi che ha acquisito una grande importanza soprattutto negli ultimi anni, quando la crisi economica ha colpito molte azienda. La Customer Profitability consente infatti di tenere sotto controlla la redditività aziendale, almeno per quanto riguarda la redditività generata dai clienti. Fondamentalmente se l'azienda vuole avere un certo livello di EBITDA, il valore generato dal cliente deve essere pari all'EBITDA stabilito a livello strategico, altrimenti si parla di clienti che invece di generare valore, lo assorbono, creando problematiche di redditività all'impresa. Dopo aver parlato dell'importanza dei clienti, del loro ciclo di vita, e del concetto di redditività, vedremo l'evolversi del metodo di analisi negli anni, a partire dall'Analytic Hierarcy Process, passando dalla Boston Consulting Group Matrix, Activity Based Costing, fino ad arrivare alla Balanced Scorecard. Il tutto verrà correlato da analisi pratiche, con dati presi da realtà aziendali di livello internazionale. Nell'ultima parte del lavoro, invece si vedrà come un'azienda multinazionale analizza la redditività del propri clienti, e che correttivi metterà in pratica per migliorarne la situazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766048_airola-customerprofitability.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54646