This study aims to analyse the level of the sovereign home bias in banks' portfolios. Indeed, during a crisis banks' exposures to the domestic sovereign debt could exasperate the negative feedback loop between banks and their sovereigns. The home bias affects the investment decisions of any investor, who generally overweights his portfolio with the domestic assets. In particular, with reference to the banking sector, the home bias plays a very important role, because banks tend to invest heavily in domestic public securities. The sovereign home bias in banking portfolios causes a strong nexus between banks and sovereigns, which can be really dangerous for the resilience of the banking sector and the public sector during a crisis. For this reason, the policy makers are thinking about reperforming the prudential treatment of bank' sovereign exposures by introducing positive risk-weights or/and introducing limits to the individual sovereign exposures in terms of percentage of the regulatory capital. This study tries to understand the role of the prudential regulation and the effects of such a reform on the banking sector and the public finances.

Il presente lavoro si propone di analizzare la problematica del sovereign home bias nei portafogli delle banche, indagandone le cause ¿ con un focus particolare sul ruolo della regolamentazione prudenziale ¿ e studiandone gli effetti sulla solidità del sistema bancario, sulle condizioni economico-finanziarie dei governi e sull'intero sistema economico. L'home bias è una distorsione che influenza il comportamento di tutti gli investitori sia nell'ambito dell'economia reale sia nell'ambito dell'economia finanziaria. Esso si manifesta anche nelle decisioni di investimento delle banche, che tendono ad allocare una parte significativa del loro attivo in titoli di Stato domestici. Tale fenomeno, definito ¿sovereign home bias¿, comporta la creazione di un legame molto forte tra gli Stati e i loro sistemi bancari domestici, legame che in periodi di crisi economica può generare circoli viziosi pericolosi per l'intera economia. Le principali cause all'origine del sovereign home bias sono la moral suasion, il rischio di ridenominazione, le strategie di carry trade, il tentativo di risk-shifting, il cosiddetto precautionary motive e il cosiddetto yield motive, ma soprattutto la regolamentazione del settore bancario e il trattamento privilegiato che essa garantisce ai titoli di Stato domestici. Per tale ragione, negli ultimi anni sono state avanzate delle proposte di riforma della regolamentazione prudenziale, che potrebbero avere effetti significativi sui governi, sul settore bancario e sull'economia in generale.

IL SOVEREIGN HOME BIAS NELLE BANCHE: IL RUOLO DELLA REGOLAMENTAZIONE PRUDENZIALE E I POSSIBILI EFFETTI DELLA RIFORMA

ASTORINO, ILARIA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare la problematica del sovereign home bias nei portafogli delle banche, indagandone le cause ¿ con un focus particolare sul ruolo della regolamentazione prudenziale ¿ e studiandone gli effetti sulla solidità del sistema bancario, sulle condizioni economico-finanziarie dei governi e sull'intero sistema economico. L'home bias è una distorsione che influenza il comportamento di tutti gli investitori sia nell'ambito dell'economia reale sia nell'ambito dell'economia finanziaria. Esso si manifesta anche nelle decisioni di investimento delle banche, che tendono ad allocare una parte significativa del loro attivo in titoli di Stato domestici. Tale fenomeno, definito ¿sovereign home bias¿, comporta la creazione di un legame molto forte tra gli Stati e i loro sistemi bancari domestici, legame che in periodi di crisi economica può generare circoli viziosi pericolosi per l'intera economia. Le principali cause all'origine del sovereign home bias sono la moral suasion, il rischio di ridenominazione, le strategie di carry trade, il tentativo di risk-shifting, il cosiddetto precautionary motive e il cosiddetto yield motive, ma soprattutto la regolamentazione del settore bancario e il trattamento privilegiato che essa garantisce ai titoli di Stato domestici. Per tale ragione, negli ultimi anni sono state avanzate delle proposte di riforma della regolamentazione prudenziale, che potrebbero avere effetti significativi sui governi, sul settore bancario e sull'economia in generale.
ITA
This study aims to analyse the level of the sovereign home bias in banks' portfolios. Indeed, during a crisis banks' exposures to the domestic sovereign debt could exasperate the negative feedback loop between banks and their sovereigns. The home bias affects the investment decisions of any investor, who generally overweights his portfolio with the domestic assets. In particular, with reference to the banking sector, the home bias plays a very important role, because banks tend to invest heavily in domestic public securities. The sovereign home bias in banking portfolios causes a strong nexus between banks and sovereigns, which can be really dangerous for the resilience of the banking sector and the public sector during a crisis. For this reason, the policy makers are thinking about reperforming the prudential treatment of bank' sovereign exposures by introducing positive risk-weights or/and introducing limits to the individual sovereign exposures in terms of percentage of the regulatory capital. This study tries to understand the role of the prudential regulation and the effects of such a reform on the banking sector and the public finances.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766602_ilsovereignhomebiasnellebanche-ilariaastorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54638