Child neuropsychiatry is the medical discipline that deals with the treatment of mental disability in children. The health organization of Piedmont includes the presence of a Maternal Infantile Department within each ASL, whose goal is to provide the services necessary to treat in an appropriate manner the various diseases that may occur during the developmental age. Many of these diseases have a very early onset and tend to persist and become chronic over time, especially if the treatment offered is late and not appropriate. In the last ten years, in fact, there has been a noticeable increase in the number of minors taken on by the services and a consequent increase in the costs of assistance that weigh on health care costs. The territorial service of Child and Adolescent Neuropsychiatry, which takes care of the minor, therefore has the task of developing an Individual Treatment Plan (PTI), based on the need for health and the need for treatment, which may include the activation of resources and the inclusion in residential, semi-residential and hospital facilities in the event of an acute situation. Therefore, different treatment paths can be defined according to the child's need for health. Each therapeutic project includes the activation of different services, of which the minor can use for a variable period of time depending on the specific case. Analyzing the economic impact of each treatment path on the National Health System, it is possible to notice an important difference between the costs deriving from the activation of different services. The average daily rate expected in a semi-residential service is half that of a psychosocial rehabilitation community (CPR) and for an ordinary hospitalization in the ward. In addiction it is a third that of a therapeutic community for minors (CTM). Socio-Rehabilitative Day Centers, semi-residential services aimed at children between ten and eighteen years at evolution risk, were created to respond to the increasing number of new entrances and to be able to contain the costs of assistance. The objective of this type of structure is to reduce the number of hospital accesses, to provide a therapeutic alternative to community integration and to avoid relapses and new entrances into residential structures. The opening of these new types of centers could lead to a reduction in assistance costs and an improvement in minors' quality of life.

La disciplina medica che si occupa di trattare la disabilità psichica nei minori è la neuropsichiatria infantile. L'organizzazione sanitaria della regione Piemonte prevede la presenza di un Dipartimento Materno Infantile all'interno di ogni ASL, il cui obiettivo è quello di fornire i servizi necessari per trattare nella maniera adeguata le diverse patologie che possono presentarsi in età evolutiva. Molte di queste patologie hanno un esordio assai precoce e tendono a perdurare e cronicizzare nel tempo, soprattutto se il trattamento offerto risulta essere tardivo e non appropriato. Negli ultimi dieci anni, infatti, si è assistito ad un notevole aumento del numero dei minori presi in carico dai servizi e ad un conseguente aumento dei costi di assistenza che gravano sulla spesa sanitaria. Il servizio territoriale di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza che prende in carico il minore ha quindi il compito di elaborare un Piano di trattamento individuale (PTI), in base al bisogno di salute e alle necessità di cura, che può prevedere l'attivazione di risorse e l'inserimento in strutture residenziali, semiresidenziali e ospedaliere in caso di acuzie. Si possono delineare quindi diversi percorsi di cura a seconda del bisogno di salute del minore. Ogni progetto terapeutico prevede l'attivazione di servizi diversi, di cui il minore può usufruire per un lasso di tempo variabile a seconda del caso specifico. Analizzando l'impatto economico di ogni percorso di cura sul Sistema Sanitario Nazionale è possibile notare una differenza importante tra i costi derivanti dall'attivazione di servizi diversi. La retta giornaliera media all'interno di un servizio semiresidenziale risulta essere la metà rispetto a quella di una comunità riabilitativa psicosociale (CPR) e a quella prevista per un ricovero ordinario in reparto. Inoltre è pari a un terzo rispetto a quella prevista in comunità terapeutica per minori (CTM). Proprio per poter dare una risposta al numero crescente dei nuovi ingressi e per poter contenere i costi di assistenza nascono i Centri Diurni Socio Riabilitativi, servizi semiresidenziali rivolti a minori tra i dieci e i diciotto anni a rischio evolutivo. L'obiettivo di questa tipologia di struttura è quello di ridurre il numero di accessi ospedalieri, di fornire un'alternativa terapeutica all'inserimento in comunità e di evitare ricadute e nuovi ingressi in strutture residenziali. L'apertura di queste nuove tipologie di centri potrebbe determinare una riduzione dei costi di assistenza e un miglioramento della qualità della vita dei minori.

Analisi comparata degli effetti economici, organizzativi e socio-qualitativi nei diversi percorsi terapeutici rivolti a minori affetti da disagio psichico

ALBRILE, ELISA
2016/2017

Abstract

La disciplina medica che si occupa di trattare la disabilità psichica nei minori è la neuropsichiatria infantile. L'organizzazione sanitaria della regione Piemonte prevede la presenza di un Dipartimento Materno Infantile all'interno di ogni ASL, il cui obiettivo è quello di fornire i servizi necessari per trattare nella maniera adeguata le diverse patologie che possono presentarsi in età evolutiva. Molte di queste patologie hanno un esordio assai precoce e tendono a perdurare e cronicizzare nel tempo, soprattutto se il trattamento offerto risulta essere tardivo e non appropriato. Negli ultimi dieci anni, infatti, si è assistito ad un notevole aumento del numero dei minori presi in carico dai servizi e ad un conseguente aumento dei costi di assistenza che gravano sulla spesa sanitaria. Il servizio territoriale di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza che prende in carico il minore ha quindi il compito di elaborare un Piano di trattamento individuale (PTI), in base al bisogno di salute e alle necessità di cura, che può prevedere l'attivazione di risorse e l'inserimento in strutture residenziali, semiresidenziali e ospedaliere in caso di acuzie. Si possono delineare quindi diversi percorsi di cura a seconda del bisogno di salute del minore. Ogni progetto terapeutico prevede l'attivazione di servizi diversi, di cui il minore può usufruire per un lasso di tempo variabile a seconda del caso specifico. Analizzando l'impatto economico di ogni percorso di cura sul Sistema Sanitario Nazionale è possibile notare una differenza importante tra i costi derivanti dall'attivazione di servizi diversi. La retta giornaliera media all'interno di un servizio semiresidenziale risulta essere la metà rispetto a quella di una comunità riabilitativa psicosociale (CPR) e a quella prevista per un ricovero ordinario in reparto. Inoltre è pari a un terzo rispetto a quella prevista in comunità terapeutica per minori (CTM). Proprio per poter dare una risposta al numero crescente dei nuovi ingressi e per poter contenere i costi di assistenza nascono i Centri Diurni Socio Riabilitativi, servizi semiresidenziali rivolti a minori tra i dieci e i diciotto anni a rischio evolutivo. L'obiettivo di questa tipologia di struttura è quello di ridurre il numero di accessi ospedalieri, di fornire un'alternativa terapeutica all'inserimento in comunità e di evitare ricadute e nuovi ingressi in strutture residenziali. L'apertura di queste nuove tipologie di centri potrebbe determinare una riduzione dei costi di assistenza e un miglioramento della qualità della vita dei minori.
ITA
Child neuropsychiatry is the medical discipline that deals with the treatment of mental disability in children. The health organization of Piedmont includes the presence of a Maternal Infantile Department within each ASL, whose goal is to provide the services necessary to treat in an appropriate manner the various diseases that may occur during the developmental age. Many of these diseases have a very early onset and tend to persist and become chronic over time, especially if the treatment offered is late and not appropriate. In the last ten years, in fact, there has been a noticeable increase in the number of minors taken on by the services and a consequent increase in the costs of assistance that weigh on health care costs. The territorial service of Child and Adolescent Neuropsychiatry, which takes care of the minor, therefore has the task of developing an Individual Treatment Plan (PTI), based on the need for health and the need for treatment, which may include the activation of resources and the inclusion in residential, semi-residential and hospital facilities in the event of an acute situation. Therefore, different treatment paths can be defined according to the child's need for health. Each therapeutic project includes the activation of different services, of which the minor can use for a variable period of time depending on the specific case. Analyzing the economic impact of each treatment path on the National Health System, it is possible to notice an important difference between the costs deriving from the activation of different services. The average daily rate expected in a semi-residential service is half that of a psychosocial rehabilitation community (CPR) and for an ordinary hospitalization in the ward. In addiction it is a third that of a therapeutic community for minors (CTM). Socio-Rehabilitative Day Centers, semi-residential services aimed at children between ten and eighteen years at evolution risk, were created to respond to the increasing number of new entrances and to be able to contain the costs of assistance. The objective of this type of structure is to reduce the number of hospital accesses, to provide a therapeutic alternative to community integration and to avoid relapses and new entrances into residential structures. The opening of these new types of centers could lead to a reduction in assistance costs and an improvement in minors' quality of life.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770760_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54626