Cholesterol is an essential compound for the life of our cells and, consequently, for the proper functioning of our body. If it's present in excess represents one of the main risk factors for cardiovascular disease. The causes of hypercholesterolemia may be both on hereditary genetic basis and secondary to a lifestyle, especially for an unbalanced diet. In these subjects, the adoption of a proper diet is an effective therapeutic tool and prevention of cardiovascular events, either when it is the only tool taken or when it is associated with a specific drug therapy. In the face of such evidence however, the effective adoption of an adequate food regime depends on the knowledge of it by the patients themselves. On the basis of these premises, the purpose of our study was to quantify knowledge about cholesterol and correct dietary habits in dyslipidemic patients, in follow-up at the hospital's dyslipidaemia clinic of San Giovanni Antica Sede of Turin, to structure a short educational pathway on food through a single group meeting, with particular attention to those foods that can affect blood lipid levels, and to evaluate its effectiveness in the medium term about any changes in dietary behavior and in hematochemical parameters. For this purpose a special questionnaire and a food diary were created to understand what knowledge about cholesterol and dietary habits were in the in the patients included in our study and thereafter was organized a meeting on food with delivery of informative material. The effectiveness of the educational meeting was evaluated through a new dietary diary after 3 months. The results of this thesis, performed on 61 patients, have allowed to document that specific questionnaire on personal knowledge and dietary diary, filled by dyslipidemic patients, are simple and effective tools for gathering information about personal knowledge and these data can form the basis of an educational path to improve the awareness of these people about nature of their pathology and their eating habits, with potential health benefits.
Il colesterolo pur essendo un composto essenziale per la vita delle nostre cellule e, di conseguenza, per il corretto funzionamento del nostro organismo, quando presente in eccesso, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Le cause di ipercolesterolemia possono essere sia su base ereditaria-genetica, sia secondarie ad uno stile di vita scorretto e soprattutto ad una dieta non equilibrata. In tali soggetti, l'adozione di un corretto regime alimentare è un efficace strumento sia terapeutico sia di prevenzione di eventi cardiovascolari, sia quando è l'unico strumento intrapreso, sia quando è associato a terapia farmacologica specifica. A fronte di tale evidenza, tuttavia, l'effettiva adozione di un adeguato regime alimentare può essere limitato da una insufficiente conoscenza in merito da parte dei pazienti stessi. Sulla base di tali premesse, lo scopo del nostro studio è stato quello di quantificare le conoscenze riguardanti il colesterolo e le corrette abitudini alimentari in pazienti dislipidemici in follow up presso l'ambulatorio di dislipidemia presso il Presidio Ospedaliero San Giovanni Antica Sede di Torino e di strutturare un breve percorso educativo alimentare mediante singolo incontro di gruppo, con particolare attenzione a quegli alimenti che possono influenzare più o meno pesantemente i valori dei lipidi ematici, e di valutarne l'efficacia a medio termine per quanto riguarda le eventuali modifiche nel comportamento alimentare e nei parametri ematochimici. A tale scopo è stato creato un questionario apposito e un modello di diario alimentare per 7 giorni in modo da capire quali fossero le conoscenze sul colesterolo e sulle abitudini alimentari dei soggetti inclusi nello studio e successivamente è stato organizzato un incontro alimentare ad hoc con consegna del materiale informativo. L'efficacia del percorso educativo è stata valutata tramite la compilazione di un nuovo diario alimentare a distanza di 3 mesi. I risultati di questa tesi, eseguita su un numero complessivo di 61 pazienti, hanno permesso di documentare che la compilazione di un questionario conoscitivo e di un diario alimentare da parte di pazienti dislipidemici sono strumenti semplice e affidabile per la raccolta oggettiva di informazioni in merito alle conoscenze effettive di pazienti e che i dati ricavabili possono costituire la base di un percorso educativo volto a migliorare la consapevolezza di queste persone sia per quanto riguarda la natura della loro patologia, sia per quanto riguarda le loro abitudini alimentari, con potenziale beneficio per la salute.
Valutazione del livello di conoscenza e consapevolezza di un corretto regime alimentare in pazienti affetti da ipercolesterolemia e o ipertrigliceridemia in follow up specialistico ambulatoriale e effetti di un breve programma di educazione alimentare sulle abitudini alimentari
ALTAMURA, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
Il colesterolo pur essendo un composto essenziale per la vita delle nostre cellule e, di conseguenza, per il corretto funzionamento del nostro organismo, quando presente in eccesso, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Le cause di ipercolesterolemia possono essere sia su base ereditaria-genetica, sia secondarie ad uno stile di vita scorretto e soprattutto ad una dieta non equilibrata. In tali soggetti, l'adozione di un corretto regime alimentare è un efficace strumento sia terapeutico sia di prevenzione di eventi cardiovascolari, sia quando è l'unico strumento intrapreso, sia quando è associato a terapia farmacologica specifica. A fronte di tale evidenza, tuttavia, l'effettiva adozione di un adeguato regime alimentare può essere limitato da una insufficiente conoscenza in merito da parte dei pazienti stessi. Sulla base di tali premesse, lo scopo del nostro studio è stato quello di quantificare le conoscenze riguardanti il colesterolo e le corrette abitudini alimentari in pazienti dislipidemici in follow up presso l'ambulatorio di dislipidemia presso il Presidio Ospedaliero San Giovanni Antica Sede di Torino e di strutturare un breve percorso educativo alimentare mediante singolo incontro di gruppo, con particolare attenzione a quegli alimenti che possono influenzare più o meno pesantemente i valori dei lipidi ematici, e di valutarne l'efficacia a medio termine per quanto riguarda le eventuali modifiche nel comportamento alimentare e nei parametri ematochimici. A tale scopo è stato creato un questionario apposito e un modello di diario alimentare per 7 giorni in modo da capire quali fossero le conoscenze sul colesterolo e sulle abitudini alimentari dei soggetti inclusi nello studio e successivamente è stato organizzato un incontro alimentare ad hoc con consegna del materiale informativo. L'efficacia del percorso educativo è stata valutata tramite la compilazione di un nuovo diario alimentare a distanza di 3 mesi. I risultati di questa tesi, eseguita su un numero complessivo di 61 pazienti, hanno permesso di documentare che la compilazione di un questionario conoscitivo e di un diario alimentare da parte di pazienti dislipidemici sono strumenti semplice e affidabile per la raccolta oggettiva di informazioni in merito alle conoscenze effettive di pazienti e che i dati ricavabili possono costituire la base di un percorso educativo volto a migliorare la consapevolezza di queste persone sia per quanto riguarda la natura della loro patologia, sia per quanto riguarda le loro abitudini alimentari, con potenziale beneficio per la salute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739343_tesialtamurafrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54594