In this experimental thesis, two forms of exolingual communication, Romance Intercomprehension and English as a lingua franca, are compared through the analysis of conversations recorded during the execution of a 'Spot-the-Difference' linguistic task, carried out between November and December 2022 by twenty pairs of Italian and French university students, who had to collaborate in order to reach a common goal. The main aim of the research was to compare the communicative efficacy of the two interaction systems, examining the following aspects: the participants' actual mutual understanding at the end of the task, i.e. the objective outcomes; the outcomes perceived by them; the causes and types of misunderstandings that emerged; the linguistic and pragmatic strategies employed by the speakers to complete the assigned task, overcome moments of misunderstanding and any possible linguistic gaps in English. In particular, these strategies were compared with those identified by scholars of exolinguistic communication. The entire survey was conducted in the distance mode and data were collected using different instruments such as questionnaires, audio-visual recordings and short individual structured interviews. The analyses conducted were both quantitative and qualitative. The set of results indicate that the majority of participants from both groups were able to understand their interlocutors sufficiently well, on a global comprehension level. The comparison also shows that communication in English proved to be the most effective, both in terms of comprehension and speed of task execution. Nevertheless, it is fair to point out that a large proportion of the participants had only started an intercomprehension course only a few weeks before performing the task, so they had not yet had the opportunity to develop solid skills, whereas English has been a subject of study since primary school and an at least intermediate level is easily found in university contexts. Many of the communicative strategies observed by scholars were also found, and a qualitative and quantitative analysis was carried out, as well as a comparative analysis of the two communication systems.

Nella presente tesi sperimentale vengono messe a confronto due forme di comunicazione esolingue, l’intercomprensione romanza e l’inglese come lingua franca, attraverso l’analisi delle conversazioni registrate durante l’esecuzione di un task linguistico di tipo “Spot-the-Difference”, svolto tra novembre e dicembre 2022 da venti coppie di studenti universitari italiani e francesi, i quali dovevano collaborare per raggiungere l’obiettivo comune. Lo scopo principale della ricerca è stato quello di comparare l'efficacia comunicativa dei due sistemi di interazione, esaminando i seguenti aspetti: l’effettiva comprensione reciproca dei partecipanti al termine del task, ossia gli esiti oggettivi; gli esiti da loro percepiti; le cause e i tipi di incomprensione emersi; le strategie linguistiche e pragmatiche impiegate dai parlanti per completare il compito assegnato, superare i momenti d’incomprensione e le eventuali lacune linguistiche in inglese. In particolare, queste strategie sono state confrontate con quelle identificate nella letteratura scientifica di riferimento. L’intera indagine è stata svolta nella modalità a distanza e la raccolta dei dati è avvenuta con strumenti diversi quali questionari, registrazioni audiovisive e brevi interviste individuali strutturate. Le analisi condotte sono state sia quantitative che qualitative. L’insieme dei risultati indica che la maggior parte dei partecipanti, di entrambi i gruppi, è riuscita a intendere sufficientemente bene gli interlocutori, a livello di comprensione globale. Dal confronto emerge inoltre che la comunicazione in inglese si è rivelata quella più efficace, sia in termini di comprensione che di velocità di esecuzione del task. Ciononostante, è corretto precisare che buona parte dei partecipanti aveva iniziato un corso dedicato all’intercompresione solo da poche settimane, di conseguenza non avevano ancora avuto la possibilità di sviluppare competenze solide, mentre l’inglese è materia di studio fin dalla scuola primaria ed un livello quantomeno intermedio è facilmente riscontrabile in contesti universitari. Sono state inoltre riscontrate molte delle strategie comunicative osservate dagli studiosi della comunicazione esolingue, di cui è stata compiuta un’analisi qualitativa e quantitativa, oltre che comparativa tra i due sistemi di comunicazione.

Intercomprensione romanza e Inglese come lingua franca: comparazione basata su task di due forme di comunicazione esolingue

FRANZA, GIULIO CARLO
2021/2022

Abstract

Nella presente tesi sperimentale vengono messe a confronto due forme di comunicazione esolingue, l’intercomprensione romanza e l’inglese come lingua franca, attraverso l’analisi delle conversazioni registrate durante l’esecuzione di un task linguistico di tipo “Spot-the-Difference”, svolto tra novembre e dicembre 2022 da venti coppie di studenti universitari italiani e francesi, i quali dovevano collaborare per raggiungere l’obiettivo comune. Lo scopo principale della ricerca è stato quello di comparare l'efficacia comunicativa dei due sistemi di interazione, esaminando i seguenti aspetti: l’effettiva comprensione reciproca dei partecipanti al termine del task, ossia gli esiti oggettivi; gli esiti da loro percepiti; le cause e i tipi di incomprensione emersi; le strategie linguistiche e pragmatiche impiegate dai parlanti per completare il compito assegnato, superare i momenti d’incomprensione e le eventuali lacune linguistiche in inglese. In particolare, queste strategie sono state confrontate con quelle identificate nella letteratura scientifica di riferimento. L’intera indagine è stata svolta nella modalità a distanza e la raccolta dei dati è avvenuta con strumenti diversi quali questionari, registrazioni audiovisive e brevi interviste individuali strutturate. Le analisi condotte sono state sia quantitative che qualitative. L’insieme dei risultati indica che la maggior parte dei partecipanti, di entrambi i gruppi, è riuscita a intendere sufficientemente bene gli interlocutori, a livello di comprensione globale. Dal confronto emerge inoltre che la comunicazione in inglese si è rivelata quella più efficace, sia in termini di comprensione che di velocità di esecuzione del task. Ciononostante, è corretto precisare che buona parte dei partecipanti aveva iniziato un corso dedicato all’intercompresione solo da poche settimane, di conseguenza non avevano ancora avuto la possibilità di sviluppare competenze solide, mentre l’inglese è materia di studio fin dalla scuola primaria ed un livello quantomeno intermedio è facilmente riscontrabile in contesti universitari. Sono state inoltre riscontrate molte delle strategie comunicative osservate dagli studiosi della comunicazione esolingue, di cui è stata compiuta un’analisi qualitativa e quantitativa, oltre che comparativa tra i due sistemi di comunicazione.
ITA
In this experimental thesis, two forms of exolingual communication, Romance Intercomprehension and English as a lingua franca, are compared through the analysis of conversations recorded during the execution of a 'Spot-the-Difference' linguistic task, carried out between November and December 2022 by twenty pairs of Italian and French university students, who had to collaborate in order to reach a common goal. The main aim of the research was to compare the communicative efficacy of the two interaction systems, examining the following aspects: the participants' actual mutual understanding at the end of the task, i.e. the objective outcomes; the outcomes perceived by them; the causes and types of misunderstandings that emerged; the linguistic and pragmatic strategies employed by the speakers to complete the assigned task, overcome moments of misunderstanding and any possible linguistic gaps in English. In particular, these strategies were compared with those identified by scholars of exolinguistic communication. The entire survey was conducted in the distance mode and data were collected using different instruments such as questionnaires, audio-visual recordings and short individual structured interviews. The analyses conducted were both quantitative and qualitative. The set of results indicate that the majority of participants from both groups were able to understand their interlocutors sufficiently well, on a global comprehension level. The comparison also shows that communication in English proved to be the most effective, both in terms of comprehension and speed of task execution. Nevertheless, it is fair to point out that a large proportion of the participants had only started an intercomprehension course only a few weeks before performing the task, so they had not yet had the opportunity to develop solid skills, whereas English has been a subject of study since primary school and an at least intermediate level is easily found in university contexts. Many of the communicative strategies observed by scholars were also found, and a qualitative and quantitative analysis was carried out, as well as a comparative analysis of the two communication systems.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844916_franzagiuliocarlo-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54558