Attraverso l'analisi dei culti solari nell'Impero del III secolo è possibile identificare dei punti di comunanza e un inizio di percorso verso il sincretismo. Al termine di questo processo vi è un trionfo del monoteismo solare, il quale anticipa il cristianesimo e si contappone ad esso. L'indagine è sulle cause e modalità del processo sincretico e i punti di forza del monoteismo solare rispetto alle altre forme religiose.
Dal politeismo al monoteismo: l’importanza dei culti solari nel III secolo
RAMELLO, LEONARDO
2021/2022
Abstract
Attraverso l'analisi dei culti solari nell'Impero del III secolo è possibile identificare dei punti di comunanza e un inizio di percorso verso il sincretismo. Al termine di questo processo vi è un trionfo del monoteismo solare, il quale anticipa il cristianesimo e si contappone ad esso. L'indagine è sulle cause e modalità del processo sincretico e i punti di forza del monoteismo solare rispetto alle altre forme religiose.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857525_857525_tesileonardoramello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54548