This Master's Degree thesis focuses on the relationship between humor and choral experience within the small reality of Comicoro, an unconventional comic choir born in Turin in 2017. The entire research study was conducted with an anthropological approach using the method of participant observation: the actual observation, which has been taking place between October 2021 and May 2022, provided a collection of qualitative interviews and audiovisual material. The work consists of two sections. The first, dedicated to the contextualization of the case study, traces the history of the choir through the voices of the founders and some choristers, and describes the hybrid pedagogy, made up of multiple performative languages, applied within it. The second part proposes an analysis of the results of the participant observation focused on the choir and its comic expressions, mainly considering two kinds of situations: the formative occasions (lessons and rehearsals) and the performative ones. Keywords: choir, singing, vocal improvisation, humour, clown, performing arts, music, theater, anthropology.

Il fulcro d’analisi della tesi di ricerca è la relazione tra comicità ed esperienza corale all’interno della piccola realtà del Comicoro, un coro comico fuori dagli schemi nato a Torino nel 2017. L’intero studio è stato condotto con un approccio antropologico tramite il metodo di osservazione partecipante: l’osservazione effettiva - svoltasi nell’arco temporale compreso tra ottobre 2021 e maggio 2022 - ha previsto anche la raccolta di interviste qualitative e materiale audiovisivo. Il lavoro si compone di due sezioni. La prima, dedicata alla contestualizzazione del caso di studio, ripercorre la storia del coro tramite le voci delle fondatrici (Silvia Laniado e Flavia Chiacchella) e di alcuni comicoristi, e descrive la pedagogia ibrida applicata al suo interno, frutto della contaminazione tra più linguaggi performativi. La seconda parte propone un'analisi dei risultati dell'osservazione partecipante nel contesto Comicoro, rintracciando le espressioni comiche corali principalmente in due tipi di situazioni: le occasioni formative (di lezione e di prova) e quelle performative. Parole chiave: coro, canto, improvvisazione vocale, comicità, clown, arti performative, musica, teatro, antropologia.

Il Comicoro, voci fuori dal de-coro. Un'osservazione partecipante sull’espressione del comico corale

MINCHILLO, ALESSANDRA
2021/2022

Abstract

Il fulcro d’analisi della tesi di ricerca è la relazione tra comicità ed esperienza corale all’interno della piccola realtà del Comicoro, un coro comico fuori dagli schemi nato a Torino nel 2017. L’intero studio è stato condotto con un approccio antropologico tramite il metodo di osservazione partecipante: l’osservazione effettiva - svoltasi nell’arco temporale compreso tra ottobre 2021 e maggio 2022 - ha previsto anche la raccolta di interviste qualitative e materiale audiovisivo. Il lavoro si compone di due sezioni. La prima, dedicata alla contestualizzazione del caso di studio, ripercorre la storia del coro tramite le voci delle fondatrici (Silvia Laniado e Flavia Chiacchella) e di alcuni comicoristi, e descrive la pedagogia ibrida applicata al suo interno, frutto della contaminazione tra più linguaggi performativi. La seconda parte propone un'analisi dei risultati dell'osservazione partecipante nel contesto Comicoro, rintracciando le espressioni comiche corali principalmente in due tipi di situazioni: le occasioni formative (di lezione e di prova) e quelle performative. Parole chiave: coro, canto, improvvisazione vocale, comicità, clown, arti performative, musica, teatro, antropologia.
ITA
This Master's Degree thesis focuses on the relationship between humor and choral experience within the small reality of Comicoro, an unconventional comic choir born in Turin in 2017. The entire research study was conducted with an anthropological approach using the method of participant observation: the actual observation, which has been taking place between October 2021 and May 2022, provided a collection of qualitative interviews and audiovisual material. The work consists of two sections. The first, dedicated to the contextualization of the case study, traces the history of the choir through the voices of the founders and some choristers, and describes the hybrid pedagogy, made up of multiple performative languages, applied within it. The second part proposes an analysis of the results of the participant observation focused on the choir and its comic expressions, mainly considering two kinds of situations: the formative occasions (lessons and rehearsals) and the performative ones. Keywords: choir, singing, vocal improvisation, humour, clown, performing arts, music, theater, anthropology.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798354A_appendiceinterviste.pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 646.8 kB
Formato Unknown
646.8 kB Unknown
798354_tesicomicoroalessandraminchillo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54541