Nicholas Rosell, meglio noto come il cardinale d’Aragona, fu un'interessante figura di spicco nel panorama ecclesiastico e culturale del Trecento. In ambito ecclesiastico si distinse grazie ai meriti acquisiti nell’esercizio degli incarichi di cui fu insignito, fino alla promozione cardinalizia; in ambito culturale venne invece ricordato in virtù della sua notevole produzione scrittoria. Questo studio verterà su quest’ultimo aspetto, ponendo dapprima uno sguardo generale sulle opere che la tradizione erudita nei secoli ha attribuito alla produzione del cardinale Rosell, per poi soffermarsi in particolare su quella che può essere considerata la sua opera più importante: la Collectanea. Poiché ad oggi non è stato condotto alcuno studio sistematico sui testimoni attraverso i quali quest’opera è stata diffusa e sulla loro tradizione, si cercherà di indagare in questa direzione, conducendo una ricognizione sistematica degli esemplari esistenti, già conosciuti dagli eruditi o ancora ignoti, i quali verranno successivamente schedati. Infine verranno indagate le fonti e la struttura della raccolta stessa.

Il cardinale d'Aragona Nicholas Rosell (†1362) e la sua Collectanea storica Tradizione erudita, esemplari manoscritti, genesi e struttura dell'opera

GLORIOSO, VANESSA
2022/2023

Abstract

Nicholas Rosell, meglio noto come il cardinale d’Aragona, fu un'interessante figura di spicco nel panorama ecclesiastico e culturale del Trecento. In ambito ecclesiastico si distinse grazie ai meriti acquisiti nell’esercizio degli incarichi di cui fu insignito, fino alla promozione cardinalizia; in ambito culturale venne invece ricordato in virtù della sua notevole produzione scrittoria. Questo studio verterà su quest’ultimo aspetto, ponendo dapprima uno sguardo generale sulle opere che la tradizione erudita nei secoli ha attribuito alla produzione del cardinale Rosell, per poi soffermarsi in particolare su quella che può essere considerata la sua opera più importante: la Collectanea. Poiché ad oggi non è stato condotto alcuno studio sistematico sui testimoni attraverso i quali quest’opera è stata diffusa e sulla loro tradizione, si cercherà di indagare in questa direzione, conducendo una ricognizione sistematica degli esemplari esistenti, già conosciuti dagli eruditi o ancora ignoti, i quali verranno successivamente schedati. Infine verranno indagate le fonti e la struttura della raccolta stessa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906549_tesivanessaglorioso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54536