Introduzione: nato ad Acapulco (Città del Messico) nel 1969, il padel è lo sport che negli ultimi due anni sta prendendo l'attenzione di investitori e sportivi di tutto il mondo. Questa crescita è stata accompagnata da un incremento di indagini scientifiche negli ultimi tre anni. La maggior parte degli studi si focalizzano su aspetti fisiologici, psicologici, sulla preparazione fisica e infortuni e sui requisiti antropometrici e biomeccanici. Nonostante ciò, la letteratura è ancora carente di ricerche che attuano una analisi sugli indicatori di performance, sull’efficacia dei colpi, sulle tattiche e sulle dinamiche di gioco. Materiali e metodi: questo studio mirava ad analizzare gli indicatori di performance (KPI), la loro influenza sui risultati delle partite e i loro cambiamenti nel corso del decennio 2011-2021, al fine di descrivere l'evoluzione tecnico-tattica di questo sport emergente. Il campione conteneva 45 match maschili professionistici (finali e semifinali) appartenenti a tre stagioni sportive differenti (2011, 2016, 2021). I colpi sono stati classificati, in base all’esito, in Vincenti di Tipo 1 o Tipo 2 (W1 o W2), Errori Non Forzati (ENF) oppure Colpi Di Continuità (CDC). È stata condotta un'analisi parametrica (ANOVA a 2 vie) di tutti i 110 KPIs utilizzati per poterli confrontare in funzione dell'esito di gioco (vittoria/sconfitta) e dell’anno (2011/2016/2021). Risultati: la Time-Motion Analysis (TMA) ha evidenziato: una diminuzione del rapporto gioco/recupero tra 2016 e 2021; un aumento del tempo della durata media del punto tra 2011 e 2016 e una successiva diminuzione tra 2016 e 2021; un aumento del numero medio di colpi per punto tra 2011 e 2016 e una successiva diminuzione tra 2016 e 2021. La Notational Analysis (NA) ha, invece, mostrato: un aumento del numero di pallonetti che l’avversario colpisce al volo; in tutti gli anni, le squadre vincenti commettevano meno ENF di pallonetto; una diminuzione della percentuale dei W1 della bandeja tra 2011 e 2016; una diminuzione di ENF di smash x3 tra 2011 e gli altri due anni; un aumento di smash x3 come CDC tra 2011 e gli altri due anni. Nelle regioni del campo si sono osservate ulteriori differenze significative come, nella zona Baseline, un aumento dei CDC e una diminuzione degli ENF tra 2011 e gli altri due anni. Conclusioni: le analisi TMA hanno evidenziano che la tendenza del padel moderno è quella che rispecchia un gioco intenso, con scambi esplosivi e rapidi, sempre più corti, con il numero di colpi per punto, il tempo effettivo di gioco e la durata media del punto in decrescita e con un numero di colpi per minuto in crescita. L’analisi NA offre numerosi spunti per atleti e allenatori: la diminuzione, negli anni, dei pallonetti lasciati rimbalzare dall’avversario ha accentuato l’importanza dell’esecuzione dei colpi sopra la testa: ogni colpo deve avere un obiettivo ben preciso, soprattutto in relazione alla zona di campo in cui viene effettuato.

Analisi dell’evoluzione tecnico-tattica del Padel maschile professionistico nel decennio 2011-2021

CONTARDO, MATTEO
2021/2022

Abstract

Introduzione: nato ad Acapulco (Città del Messico) nel 1969, il padel è lo sport che negli ultimi due anni sta prendendo l'attenzione di investitori e sportivi di tutto il mondo. Questa crescita è stata accompagnata da un incremento di indagini scientifiche negli ultimi tre anni. La maggior parte degli studi si focalizzano su aspetti fisiologici, psicologici, sulla preparazione fisica e infortuni e sui requisiti antropometrici e biomeccanici. Nonostante ciò, la letteratura è ancora carente di ricerche che attuano una analisi sugli indicatori di performance, sull’efficacia dei colpi, sulle tattiche e sulle dinamiche di gioco. Materiali e metodi: questo studio mirava ad analizzare gli indicatori di performance (KPI), la loro influenza sui risultati delle partite e i loro cambiamenti nel corso del decennio 2011-2021, al fine di descrivere l'evoluzione tecnico-tattica di questo sport emergente. Il campione conteneva 45 match maschili professionistici (finali e semifinali) appartenenti a tre stagioni sportive differenti (2011, 2016, 2021). I colpi sono stati classificati, in base all’esito, in Vincenti di Tipo 1 o Tipo 2 (W1 o W2), Errori Non Forzati (ENF) oppure Colpi Di Continuità (CDC). È stata condotta un'analisi parametrica (ANOVA a 2 vie) di tutti i 110 KPIs utilizzati per poterli confrontare in funzione dell'esito di gioco (vittoria/sconfitta) e dell’anno (2011/2016/2021). Risultati: la Time-Motion Analysis (TMA) ha evidenziato: una diminuzione del rapporto gioco/recupero tra 2016 e 2021; un aumento del tempo della durata media del punto tra 2011 e 2016 e una successiva diminuzione tra 2016 e 2021; un aumento del numero medio di colpi per punto tra 2011 e 2016 e una successiva diminuzione tra 2016 e 2021. La Notational Analysis (NA) ha, invece, mostrato: un aumento del numero di pallonetti che l’avversario colpisce al volo; in tutti gli anni, le squadre vincenti commettevano meno ENF di pallonetto; una diminuzione della percentuale dei W1 della bandeja tra 2011 e 2016; una diminuzione di ENF di smash x3 tra 2011 e gli altri due anni; un aumento di smash x3 come CDC tra 2011 e gli altri due anni. Nelle regioni del campo si sono osservate ulteriori differenze significative come, nella zona Baseline, un aumento dei CDC e una diminuzione degli ENF tra 2011 e gli altri due anni. Conclusioni: le analisi TMA hanno evidenziano che la tendenza del padel moderno è quella che rispecchia un gioco intenso, con scambi esplosivi e rapidi, sempre più corti, con il numero di colpi per punto, il tempo effettivo di gioco e la durata media del punto in decrescita e con un numero di colpi per minuto in crescita. L’analisi NA offre numerosi spunti per atleti e allenatori: la diminuzione, negli anni, dei pallonetti lasciati rimbalzare dall’avversario ha accentuato l’importanza dell’esecuzione dei colpi sopra la testa: ogni colpo deve avere un obiettivo ben preciso, soprattutto in relazione alla zona di campo in cui viene effettuato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864907_tesi_contardo_matteo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 27.02 MB
Formato Adobe PDF
27.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54526