In questa tesi si analizza il fenomeno dell'utilizzo del gioco come mezzo per la creazione e formazione dello schema corporeo attraverso lo sviluppo delle capacità motorie e dei suoi benefici psicofisici sui bambini prima di approcciarsi all'agonismo. Sono state individuate alcune attività ludiche che possono aiutare il bambino a sviluppare l'equilibrio, la coordinazione oculo-manuale, la forza degli arti superiori ed inferiori, la scelta di tempo, misura, la costruzione dell'attacco e della difesa. In tal modo si pongono le basi affinché vi sia il transfer di tutte queste competenze acquisite per approcciarsi all'agonismo delle due discipline: il Karate e la Scherma.

Bambini e gioco: lo sviluppo delle capacità motorie per l'avviamento alle discipline del Karate e della Scherma

BRUCCO, FRANCESCO MARIA
2021/2022

Abstract

In questa tesi si analizza il fenomeno dell'utilizzo del gioco come mezzo per la creazione e formazione dello schema corporeo attraverso lo sviluppo delle capacità motorie e dei suoi benefici psicofisici sui bambini prima di approcciarsi all'agonismo. Sono state individuate alcune attività ludiche che possono aiutare il bambino a sviluppare l'equilibrio, la coordinazione oculo-manuale, la forza degli arti superiori ed inferiori, la scelta di tempo, misura, la costruzione dell'attacco e della difesa. In tal modo si pongono le basi affinché vi sia il transfer di tutte queste competenze acquisite per approcciarsi all'agonismo delle due discipline: il Karate e la Scherma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864787_tesibrucco-laureamagistralelm-68.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 456.49 kB
Formato Adobe PDF
456.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54524