Introduction: Arterial puncture related pain remains an unresolved problem in several clinical settings. Often no analgesic technique is performed prior to the procedure, despite many studies showings that it is painful. The objective of this thesis is to describe interventions aimed at reducing pain associated with arterial puncture, and to describe the application of one of the techniques in a hospital setting. Methods: A preliminary literature review was conducted by consulting the databases: PubMed, Scopus, Cochrane Library, and CINAHL EBSCO. Following the review performed, an analgesic technique selected based on efficacy and applicability criteria was applied to a case in the emergency department of the Maria Vittoria Hospital in Turin. Results: From the articles reviewed, we note how techniques to reduce procedural pain associated with arterial puncture works, and do not require considerable effort in their implementations. Specifically, the case demonstrates how cryotherapy is very simple to apply and leads to a significant reduction of pain and anxiety in the patient. Conclusions: There are numerous techniques for reducing pain associated with arterial puncture and they are very effective. Their application contributes to the improvement of the patient's well-being. So as the case shows cryotherapy for now appears to be the most convenient choice, as nurses are reluctant to perform subcutaneous anesthesia near arteries. Training nurses and creating a standard protocol that allows anesthetics to be administered without a prescription is critical for this technique to be implemented.
Introduzione: Il dolore correlato alla puntura arteriosa rimane un problema irrisolto in diversi contesti clinici. Spesso nessuna tecnica analgesica viene effettuata prima della procedura, nonostante molti studi dimostrino che essa sia dolorosa. L’obiettivo della tesi è descrivere gli interventi volti a ridurre il dolore associato alla puntura arteriosa, e descrivere l’applicazione di una delle tecniche in un contesto ospedaliero. Metodi: È stata effettuata una revisione preliminare della letteratura consultando le banche dati: PubMed, Scopus, Cochrane Library e CINAHL EBSCO. In seguito alla revisione effettuata, è stata applicata una tecnica analgesica selezionata in base a criteri di efficacia e applicabilità su un caso nel pronto soccorso dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino. Risultati: Dagli articoli analizzati si rileva che le tecniche per ridurre il dolore procedurale associato a puntura arteriosa sono efficaci, e non richiedono un notevole impegno nella loro implementazione . Applicate ad un caso specifico, la crioterapia risulta essere molto semplice da applicare e comporta una buona riduzione del dolore e dell’ansia nel paziente. Conclusioni: Sono presenti numerose tecniche per ridurre il dolore associato alla puntura arteriosa e sono molto efficaci. La loro applicazione contribuisce al miglioramento del benessere del paziente. Così come evidenziato dal caso, la crioterapia per adesso risulta essere la scelta più semplice, in quanto gli infermieri sono restii nell’eseguire l’anestesia sottocutanea in prossimità delle arterie. La formazione degli infermieri e la creazione di un protocollo standard che permetta di somministrare anestetici senza prescrizione risulta fondamentale affinché questa tecnica possa essere applicata.
Tecniche per la riduzione del dolore procedurale di puntura arteriosa: studio di un caso
PULIGNANO, MARCO AGOSTINO
2022/2023
Abstract
Introduzione: Il dolore correlato alla puntura arteriosa rimane un problema irrisolto in diversi contesti clinici. Spesso nessuna tecnica analgesica viene effettuata prima della procedura, nonostante molti studi dimostrino che essa sia dolorosa. L’obiettivo della tesi è descrivere gli interventi volti a ridurre il dolore associato alla puntura arteriosa, e descrivere l’applicazione di una delle tecniche in un contesto ospedaliero. Metodi: È stata effettuata una revisione preliminare della letteratura consultando le banche dati: PubMed, Scopus, Cochrane Library e CINAHL EBSCO. In seguito alla revisione effettuata, è stata applicata una tecnica analgesica selezionata in base a criteri di efficacia e applicabilità su un caso nel pronto soccorso dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino. Risultati: Dagli articoli analizzati si rileva che le tecniche per ridurre il dolore procedurale associato a puntura arteriosa sono efficaci, e non richiedono un notevole impegno nella loro implementazione . Applicate ad un caso specifico, la crioterapia risulta essere molto semplice da applicare e comporta una buona riduzione del dolore e dell’ansia nel paziente. Conclusioni: Sono presenti numerose tecniche per ridurre il dolore associato alla puntura arteriosa e sono molto efficaci. La loro applicazione contribuisce al miglioramento del benessere del paziente. Così come evidenziato dal caso, la crioterapia per adesso risulta essere la scelta più semplice, in quanto gli infermieri sono restii nell’eseguire l’anestesia sottocutanea in prossimità delle arterie. La formazione degli infermieri e la creazione di un protocollo standard che permetta di somministrare anestetici senza prescrizione risulta fondamentale affinché questa tecnica possa essere applicata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dott. Marco Agostino Pulignano.pdf
non disponibili
Descrizione: Sono Marco Agostino Pulignano, lascio in allego la copia pdf della mia tesi definitiva.
Dimensione
414.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
414.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5452