Lo scopo di questa dissertazione di laurea è quello di valutare l’efficacia dell’allenamento intervallato ad alta intensità in ambito fitness e wellness. Nel corso della tesi si spiega cos’e HIIT (hight intensity interval training), il perché si sostiene la tesi che sia opportuno da utilizzare in ambito fitness e con soggetti AFA, e a sostegno dell’argomento si riportano diversi articoli e studi scientifici che provano con risultati positivi l’efficacia di questa metodologia di allenamento. Nei vari capitoli infatti si parla di HIIT in diversi ambiti e con diverse tipologie di soggetti: donne in sovrappeso, uomini in sovrappeso, pazienti clinici. In oltre si valuta l’efficacia dell’allenamento intervallato ad alta intensità sulla composizione corporea, sulla qualità muscolare e sul miglioramento delle componenti cardiovascolari e cardiorespiratorie dei pazienti che lo praticano. In fine vengono poi fornite linee guida sull’utilizzo dell’higt intensity interval training con diversi soggetti, malati e non, e nei diversi ambiti. Da tutti gli studi riportati i punti di forza di questa metodologia sono risultati essere: il tempo più breve per ottenere risultati significativamente positivi, risultati finali maggiori di quelli ottenuti con altre metodologie di allenamento tradizionalmente più utilizzate (ad esempio l’allenamento continuato ad intensità moderata MICT), e un più alto grado di aderenza e gradimento all’attività fisica da parte dei soggetti che la praticano. In conclusione la tesi sostenuta inizialmente viene rinforzata da tutti gli articoli e gli studi riportati, dimostrando che HIIT è una valida alternativa ad allenamenti tradizionali anche in ambito fitness e wellness, che è in grado di dare risultati migliori in meno tempo con un ampio spettro di soggetti.

Allenamento intervallato ad alta intensità

GROSSO, SIMONE
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa dissertazione di laurea è quello di valutare l’efficacia dell’allenamento intervallato ad alta intensità in ambito fitness e wellness. Nel corso della tesi si spiega cos’e HIIT (hight intensity interval training), il perché si sostiene la tesi che sia opportuno da utilizzare in ambito fitness e con soggetti AFA, e a sostegno dell’argomento si riportano diversi articoli e studi scientifici che provano con risultati positivi l’efficacia di questa metodologia di allenamento. Nei vari capitoli infatti si parla di HIIT in diversi ambiti e con diverse tipologie di soggetti: donne in sovrappeso, uomini in sovrappeso, pazienti clinici. In oltre si valuta l’efficacia dell’allenamento intervallato ad alta intensità sulla composizione corporea, sulla qualità muscolare e sul miglioramento delle componenti cardiovascolari e cardiorespiratorie dei pazienti che lo praticano. In fine vengono poi fornite linee guida sull’utilizzo dell’higt intensity interval training con diversi soggetti, malati e non, e nei diversi ambiti. Da tutti gli studi riportati i punti di forza di questa metodologia sono risultati essere: il tempo più breve per ottenere risultati significativamente positivi, risultati finali maggiori di quelli ottenuti con altre metodologie di allenamento tradizionalmente più utilizzate (ad esempio l’allenamento continuato ad intensità moderata MICT), e un più alto grado di aderenza e gradimento all’attività fisica da parte dei soggetti che la praticano. In conclusione la tesi sostenuta inizialmente viene rinforzata da tutti gli articoli e gli studi riportati, dimostrando che HIIT è una valida alternativa ad allenamenti tradizionali anche in ambito fitness e wellness, che è in grado di dare risultati migliori in meno tempo con un ampio spettro di soggetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868111_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54516