Introduction: Kangaroo Care is a treatment method applied to children born preterm and with low birth weight. Despite the numerous benefits, it is estimated that only a third of countries in the world adopt this reality; in fact, it is used above all in intensive care while in neonatal pathologies and sub-intensive care it is often not used, depriving the baby and the mother of the benefits that the literature explains regarding this method. Objective: The objective of this thesis is to describe the introduction of Kangaroo Mother Care as a care modality in neonatal pathology at the Cardinal Massaia Hospital in Asti, with the aim of improving the quality of care provided to newborns and their families. Materials and methods: A bibliographic search was conducted in the PubMed and CINAHL databases and studies published from 2021 to the current year were searched, the years in which Kangaroo Mother Care became better known. A semi-structured interview was administered to the parents and data on the KC sessions were collected through a Case Report Form (CRF). Results: From the literature we obtain data on increased weight, decreased risks of infection and sepsis, vital parameters are stabilized if altered, maternal and neonatal stress is reduced. Furthermore, maternal and neonatal benefits were observed in the first 3 newborns to benefit from KC in Asti. Discussion: From the selected articles Kangaroo Care carried out within a NICU, or neonatal pathology is an excellent strategy to increase the chances of survival of premature and/or pathological newborns and it was observed that in Asti the first 3 children to benefit from it have brought innovation to the department. Keywords: Kangaroo Mother Care, Kangaroo Mother Care treatment method, Intensive care unit, Neonatal, Infant, Premature, Newborn, Low birth weight.

Introduzione: Kangaroo Care è un metodo di cura applicato ai bambini nati pretermine e di basso peso alla nascita. Nonostante i numerosi benefici, si stima che solo un terzo dei Paesi nel mondo adotti questa realtà; infatti, viene adoperata soprattutto in Terapie intensive mentre nelle Patologie neonatali e terapie subintensive spesso non viene utilizzata privando il bambino e la mamma dei benefici che la letteratura espone riguardo questo metodo. Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è descrivere l’introduzione della Kangaroo Care come modalità assistenziale nella Patologia neonatale dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, con l’intento di migliorare la qualità assistenziale fornita ai neonati ed ai loro familiari. Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca bibliografica avvenuta nelle banche dati di PubMed e CINAHL e sono stati ricercati degli studi pubblicati dal 2021 all’anno corrente, anni in cui la Kangaroo Care è divenuta più nota. È stata somministrata un’intervista semi strutturata ai genitori e attraverso un Case Report Form (CRF) sono stati raccolti dati sulle sedute di KC. Risultati: Dalla letteratura otteniamo dati su peso che aumenta, rischi di infezione e sepsi diminuiti, parametri vitali se alterati vengono stabilizzati, stress materno e neonatale ridotti. Inoltre, si sono osservati i benefici materni e neonatali nei primi 3 neonati ad avere beneficiato di KC ad Asti. Discussione: Dagli articoli selezionati si evince che la Kangaroo Care svolta all’interno di una TIN o di una patologia neonatale è una strategia eccellente per aumentare le possibilità di sopravvivenza dei neonati prematuri e/o patologici e si è osservato come ad Asti i primi 3 bambini a beneficiarne abbiano portato novità nel reparto. Parole chiave: Kangaroo Mother Care, Metodo di cura della Kangaroo Mother Care, Unità di terapia intensiva, Neonatale, Infante, Prematuro, Neonato, Basso peso alla nascita.

Kangaroo care nel reparto di patologia neonatale di Asti: monitoraggio e benefici

ZECCHIN, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Introduzione: Kangaroo Care è un metodo di cura applicato ai bambini nati pretermine e di basso peso alla nascita. Nonostante i numerosi benefici, si stima che solo un terzo dei Paesi nel mondo adotti questa realtà; infatti, viene adoperata soprattutto in Terapie intensive mentre nelle Patologie neonatali e terapie subintensive spesso non viene utilizzata privando il bambino e la mamma dei benefici che la letteratura espone riguardo questo metodo. Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è descrivere l’introduzione della Kangaroo Care come modalità assistenziale nella Patologia neonatale dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, con l’intento di migliorare la qualità assistenziale fornita ai neonati ed ai loro familiari. Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca bibliografica avvenuta nelle banche dati di PubMed e CINAHL e sono stati ricercati degli studi pubblicati dal 2021 all’anno corrente, anni in cui la Kangaroo Care è divenuta più nota. È stata somministrata un’intervista semi strutturata ai genitori e attraverso un Case Report Form (CRF) sono stati raccolti dati sulle sedute di KC. Risultati: Dalla letteratura otteniamo dati su peso che aumenta, rischi di infezione e sepsi diminuiti, parametri vitali se alterati vengono stabilizzati, stress materno e neonatale ridotti. Inoltre, si sono osservati i benefici materni e neonatali nei primi 3 neonati ad avere beneficiato di KC ad Asti. Discussione: Dagli articoli selezionati si evince che la Kangaroo Care svolta all’interno di una TIN o di una patologia neonatale è una strategia eccellente per aumentare le possibilità di sopravvivenza dei neonati prematuri e/o patologici e si è osservato come ad Asti i primi 3 bambini a beneficiarne abbiano portato novità nel reparto. Parole chiave: Kangaroo Mother Care, Metodo di cura della Kangaroo Mother Care, Unità di terapia intensiva, Neonatale, Infante, Prematuro, Neonato, Basso peso alla nascita.
Kangaroo care in the neonatal pathology department of Asti: monitoring and benefits
Introduction: Kangaroo Care is a treatment method applied to children born preterm and with low birth weight. Despite the numerous benefits, it is estimated that only a third of countries in the world adopt this reality; in fact, it is used above all in intensive care while in neonatal pathologies and sub-intensive care it is often not used, depriving the baby and the mother of the benefits that the literature explains regarding this method. Objective: The objective of this thesis is to describe the introduction of Kangaroo Mother Care as a care modality in neonatal pathology at the Cardinal Massaia Hospital in Asti, with the aim of improving the quality of care provided to newborns and their families. Materials and methods: A bibliographic search was conducted in the PubMed and CINAHL databases and studies published from 2021 to the current year were searched, the years in which Kangaroo Mother Care became better known. A semi-structured interview was administered to the parents and data on the KC sessions were collected through a Case Report Form (CRF). Results: From the literature we obtain data on increased weight, decreased risks of infection and sepsis, vital parameters are stabilized if altered, maternal and neonatal stress is reduced. Furthermore, maternal and neonatal benefits were observed in the first 3 newborns to benefit from KC in Asti. Discussion: From the selected articles Kangaroo Care carried out within a NICU, or neonatal pathology is an excellent strategy to increase the chances of survival of premature and/or pathological newborns and it was observed that in Asti the first 3 children to benefit from it have brought innovation to the department. Keywords: Kangaroo Mother Care, Kangaroo Mother Care treatment method, Intensive care unit, Neonatal, Infant, Premature, Newborn, Low birth weight.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ZECCHIN ALESSIA.pdf

non disponibili

Dimensione 947.96 kB
Formato Adobe PDF
947.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5449