The present paper analyzes national and international literature regarding intimate relationships with an individual with a narcissistic personality disorder. In particular, it sheds a light on the dynamics of the initial phases of the creation of the relationship, underlining the perverse mechanisms for which the narcissistic is able to appear to the partner as seemingly without defects. Furthermore, it describes the development of this kind of relationship, characterized by narcissistic mechanisms of manipulation and annihilation of the partner. Finally, this elaborate investigates the criminal implications of such a pathological relationship, taking into account also the situations where the narcissist subject carries out suicidal behaviors. The topic of the narcissistic imputability has been mentioned and explained as well.
Attraverso il presente elaborato si compie un'analisi della letteratura nazionale e internazionale in merito alla relazione sentimentale con un soggetto con disturbo narcisistico di personalità. In particolare, si mettono in luce le dinamiche che emergono nelle fasi iniziali della costruzione del rapporto, sottolineando i meccanismi perversi per cui il narcisista riesce a mostrarsi al partner come apparentemente privo di difetti. Si analizza, inoltre, lo sviluppo di questa relazione, caratterizzato da meccanismi narcisisti di manipolazione e annichilimento del partner. Infine, si sottolineano i risvolti criminologici di una relazione definibile come patologica, prendendo in considerazione anche le occasioni in cui l'individuo narcisista mette in atto una condotta suicidaria. Si accenna, inoltre, all'argomento dell'imputabilità del narcisista.
Narcisismo nella relazione di coppia: una prospettiva criminologica
ALLICINO, GIADA
2017/2018
Abstract
Attraverso il presente elaborato si compie un'analisi della letteratura nazionale e internazionale in merito alla relazione sentimentale con un soggetto con disturbo narcisistico di personalità. In particolare, si mettono in luce le dinamiche che emergono nelle fasi iniziali della costruzione del rapporto, sottolineando i meccanismi perversi per cui il narcisista riesce a mostrarsi al partner come apparentemente privo di difetti. Si analizza, inoltre, lo sviluppo di questa relazione, caratterizzato da meccanismi narcisisti di manipolazione e annichilimento del partner. Infine, si sottolineano i risvolti criminologici di una relazione definibile come patologica, prendendo in considerazione anche le occasioni in cui l'individuo narcisista mette in atto una condotta suicidaria. Si accenna, inoltre, all'argomento dell'imputabilità del narcisista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771347_tesiallicino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54464