The work-related stress and the safety perception are important factors in the activity of police workers. In this study is particularly examined the role of a policeman: indeed the one who practices this work is constantly in contact with accidents, risk factors and dangerous subjects. The objective of this text is to analyze how these two features (work-related stress and perceived safety) affect the work life in Collegno Police, by gathering the opinions of every operations center worker. An analysis of literature about work-related stress (with specific attention to psychosocial risks) is presented, it is then followed by a study of safety perception referring to some of its features (e.g. ergonomic and mediatic ones) follows. The data have been collected through a battery of questionnaires and a semi-structured interview to investigate more deeply the questionnaires results. The data analysis results have been successively analyzed following the existing differences between male and feminine perceptions of work-related stress and safety. Finally, data are further analyzed by what emerged from interviews. In the last chapter and in the final conclusions the results are compared and related to the literature. Therefore a panoramic view about work-related stress (particularly psychosocial risks) and about perceived safety in Collegno Police is obtained.
Lo Stress Lavoro Correlato (SLC) e la percezione di sicurezza sono caratteristiche importanti del lavoro di un membro delle Forze dell'Ordine. In questo studio viene esaminato in particolare il ruolo del poliziotto municipale: chi pratica questo lavoro è infatti costantemente a contatto con incidenti, fattori di rischio e individui pericolosi. L'obbiettivo di questo testo è di analizzare come si riflettono questi due aspetti (SLC e sicurezza percepita) sulla vita lavorativa nella Polizia Municipale di Collegno, raccogliendo le opinioni di tutti i lavoratori della centrale. Viene effettuata un'analisi della letteratura in merito all'SLC con particolare attenzione ai rischi psicosociali. È poi eseguito un approfondimento della percezione della sicurezza tramite alcuni suoi aspetti, ad esempio quelli ergonomici e mediatici. I dati sono stati raccolti tramite una batteria di questionari ed un'intervista semi-strutturata per indagare più a fondo i risultati degli stessi. Quanto emerso dai questionari è poi analizzato secondo la differente percezione (dell'SLC e della sicurezza) che esiste fra uomini e donne. Successivamente questi dati vengono approfonditi tramite quanto ricavato dalle interviste. Nell'ultimo capitolo e nelle conclusioni finali i risultati ottenuti vengono confrontati e rapportati alla letteratura. Si ottiene così una panoramica dell'SLC (in particolare dei rischi psicosociali) e della sicurezza percepita nella Polizia Municipale di Collegno.
Analisi dello Stress Lavoro Correlato e della percezione di sicurezza nella Polizia Municipale di Collegno
MARIANO, ANDREA
2017/2018
Abstract
Lo Stress Lavoro Correlato (SLC) e la percezione di sicurezza sono caratteristiche importanti del lavoro di un membro delle Forze dell'Ordine. In questo studio viene esaminato in particolare il ruolo del poliziotto municipale: chi pratica questo lavoro è infatti costantemente a contatto con incidenti, fattori di rischio e individui pericolosi. L'obbiettivo di questo testo è di analizzare come si riflettono questi due aspetti (SLC e sicurezza percepita) sulla vita lavorativa nella Polizia Municipale di Collegno, raccogliendo le opinioni di tutti i lavoratori della centrale. Viene effettuata un'analisi della letteratura in merito all'SLC con particolare attenzione ai rischi psicosociali. È poi eseguito un approfondimento della percezione della sicurezza tramite alcuni suoi aspetti, ad esempio quelli ergonomici e mediatici. I dati sono stati raccolti tramite una batteria di questionari ed un'intervista semi-strutturata per indagare più a fondo i risultati degli stessi. Quanto emerso dai questionari è poi analizzato secondo la differente percezione (dell'SLC e della sicurezza) che esiste fra uomini e donne. Successivamente questi dati vengono approfonditi tramite quanto ricavato dalle interviste. Nell'ultimo capitolo e nelle conclusioni finali i risultati ottenuti vengono confrontati e rapportati alla letteratura. Si ottiene così una panoramica dell'SLC (in particolare dei rischi psicosociali) e della sicurezza percepita nella Polizia Municipale di Collegno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784715_tesi_magistrale_andrea_mariano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54460