Introduzione: Il fenomeno dell'imprenditoria straniera ha assunto negli anni un ruolo sempre più rilevante. Le imprese che nascono per iniziativa di imprenditori immigrati presentano circa 9,1% dello stock di tutte le imprese operanti in Italia. Queste realtà imprenditoriale interessa diversi settori economici ed ha diverse localizzazioni sul territorio nazionale. Materiali e metodi: Lo studio utilizza il database Istat-Asia, che contiene i dati che riguardano le imprese estere dell'intero universo. Sono stati estrapolare i dati che riguardano le imprese moldave e romene effettuando tutte le disaggregazioni necessarie: localizzazione sul territorio italiano, settore economico, anno di costruzione, classe di fatturato. Inoltre, sono state effettuate alcune interviste qualitative agli imprenditori moldavi e romeni. Risultati e Conclusioni: La geo-localizzazione delle due le comunità sotto esame hanno dimostrato di avere una distribuzione quasi omogenea sul territorio italiano, posizionandosi prevalentemente nel Nord del paese e ricoprendo solo parzialmente il Sud della penisola. Un'altra caratteristica peculiare delle imprese moldave e romene, riguarda le dimensioni delle imprese, che nella grande maggioranza si presentano sotto forma di microimprese. I settori in cui si posizionano queste imprenditorie sono prevalentemente quello edile e quello di commercio. Tuttavia a differenza della comunità moldava le imprese romene presentano anche una significativa percentuale nel settore della sanità e assistenza sociale 18,34% contro l'8,84% delle imprese moldave. Si possono evidenziare diversi benefici derivanti dal lavoro e dall'imprenditoria immigrata ad esempio: in ambito occupazionale, in ambito economico, in ambito finanziario, ecc.
Il fenomeno dell'imprenditoria immigrata in Italia: il caso della Moldavia in confronto con l'imprenditoria romena.
MIRON, DARIA
2016/2017
Abstract
Introduzione: Il fenomeno dell'imprenditoria straniera ha assunto negli anni un ruolo sempre più rilevante. Le imprese che nascono per iniziativa di imprenditori immigrati presentano circa 9,1% dello stock di tutte le imprese operanti in Italia. Queste realtà imprenditoriale interessa diversi settori economici ed ha diverse localizzazioni sul territorio nazionale. Materiali e metodi: Lo studio utilizza il database Istat-Asia, che contiene i dati che riguardano le imprese estere dell'intero universo. Sono stati estrapolare i dati che riguardano le imprese moldave e romene effettuando tutte le disaggregazioni necessarie: localizzazione sul territorio italiano, settore economico, anno di costruzione, classe di fatturato. Inoltre, sono state effettuate alcune interviste qualitative agli imprenditori moldavi e romeni. Risultati e Conclusioni: La geo-localizzazione delle due le comunità sotto esame hanno dimostrato di avere una distribuzione quasi omogenea sul territorio italiano, posizionandosi prevalentemente nel Nord del paese e ricoprendo solo parzialmente il Sud della penisola. Un'altra caratteristica peculiare delle imprese moldave e romene, riguarda le dimensioni delle imprese, che nella grande maggioranza si presentano sotto forma di microimprese. I settori in cui si posizionano queste imprenditorie sono prevalentemente quello edile e quello di commercio. Tuttavia a differenza della comunità moldava le imprese romene presentano anche una significativa percentuale nel settore della sanità e assistenza sociale 18,34% contro l'8,84% delle imprese moldave. Si possono evidenziare diversi benefici derivanti dal lavoro e dall'imprenditoria immigrata ad esempio: in ambito occupazionale, in ambito economico, in ambito finanziario, ecc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757916_tesidilaureamagistraledariamiron.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54402