Background: Gender-based violence constitutes a pervasive issue affecting individuals across diverse age groups and social strata through multifarious forms of abuse. Nurses assume a pivotal role in both identifying and addressing gender-based violence, thereby furnishing vital support and facilitating access to requisite resources for victims. Objective: To elucidate the principal challenges encountered by patients ensnared in the throes of gender-based violence and to discern the array of strategies and tools accessible to nursing personnel. Methodology: A comprehensive literature review was conducted, encompassing keyword searches across five distinct databases. This endeavor entailed meticulous bibliographic tracking and scrutiny of pertinent online resources. Results: The research delineated the salient attributes of gender-based violence, its deleterious health ramifications, predisposing factors, impediments and enablers, extant screening mechanisms, ramifications of screening procedures, efficacious interventions, and the imperative of healthcare staff education. Findings were juxtaposed with prevailing guidelines to yield a comprehensive synthesis. Conclusions: Key facets characterizing the nursing role in victim care were expounded upon, translatable into intervention strategies underscored by empathetic rapport and advocacy, informed by considerations of risk factors, and underscored by the imperative of cultivating a corpus of specialized competencies. Keywords: Abuse; Adults; Care; Domestic abuse; Domestic violence; Female; Gender violence; Interventions; Intimate partner violence; Male; Nurse; Nursing; Screening Tools; Sexual abuse; Strategies.
Background: La violenza di genere è un problema diffuso che colpisce individui di tutte le età e classi sociali attraverso vari tipi di abusi. Gli infermieri svolgono un ruolo chiave nel riconoscere e affrontare la violenza di genere, offrendo supporto e collegando le vittime alle risorse necessarie. Obiettivo: Identificare le principali criticità del paziente vittima di violenza di genere e individuare quali strategie e strumenti siano disponibili al personale infermieristico. Metodologia: revisione della letteratura attraverso consultazione per parole chiave in cinque banche dati. Eseguito tracciamento bibliografico e consultazione siti internet rilevanti. Risultati: la ricerca ha individuato le caratteristiche della violenza di genere, le conseguenze sulla salute, i fattori di rischio, le barriere e i facilitatori, lo screening e gli strumenti disponibili, gli effetti dello screening, gli interventi efficaci, e l'importanza della formazione del personale sanitario. I risultati sono stati confrontati ed integrati con le principali linee guida. Conclusioni: si sono delineati gli aspetti principali che definiscono il ruolo infermieristico nella presa in carico della vittima, traducibile in strategie di intervento improntate alla relazione empatica e all’advocacy, sulla scorta di considerazioni sui fattori di rischio e con particolar attenzione alla necessità di costruire un bagaglio di competenze specifiche. Keywords: Abuse; Adults; Care; Domestic abuse; Domestic violence; Female; Gender violence; Interventions; Intimate partner violence; Male; Nurse; Nursing; Screening Tools; Sexual abuse; Strategies.
L’infermiere e la violenza di genere, dalla presa in carico alla segnalazione: principi deontologici e responsabilità professionale - un' analisi critica della letteratura
ALTARE, MATTEO
2022/2023
Abstract
Background: La violenza di genere è un problema diffuso che colpisce individui di tutte le età e classi sociali attraverso vari tipi di abusi. Gli infermieri svolgono un ruolo chiave nel riconoscere e affrontare la violenza di genere, offrendo supporto e collegando le vittime alle risorse necessarie. Obiettivo: Identificare le principali criticità del paziente vittima di violenza di genere e individuare quali strategie e strumenti siano disponibili al personale infermieristico. Metodologia: revisione della letteratura attraverso consultazione per parole chiave in cinque banche dati. Eseguito tracciamento bibliografico e consultazione siti internet rilevanti. Risultati: la ricerca ha individuato le caratteristiche della violenza di genere, le conseguenze sulla salute, i fattori di rischio, le barriere e i facilitatori, lo screening e gli strumenti disponibili, gli effetti dello screening, gli interventi efficaci, e l'importanza della formazione del personale sanitario. I risultati sono stati confrontati ed integrati con le principali linee guida. Conclusioni: si sono delineati gli aspetti principali che definiscono il ruolo infermieristico nella presa in carico della vittima, traducibile in strategie di intervento improntate alla relazione empatica e all’advocacy, sulla scorta di considerazioni sui fattori di rischio e con particolar attenzione alla necessità di costruire un bagaglio di competenze specifiche. Keywords: Abuse; Adults; Care; Domestic abuse; Domestic violence; Female; Gender violence; Interventions; Intimate partner violence; Male; Nurse; Nursing; Screening Tools; Sexual abuse; Strategies.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Matteo Altare.pdf
non disponibili
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5439