Negli ultimi decenni le imprese hanno attuato una strategia di offshoring volta a delocalizzare all'estero alcune determinate attività aziendali per ottenere vantaggi di costo, quali il basso costo della manodopera nei paesi in via di sviluppo. Attualmente però si registra una crescita significativa dei casi di reshoring, il rientro nel paese di origine di attività precedentemente delocalizzate. L'obiettivo dell'elaborato è in primo luogo analizzare la strategia di reshoring sia dal punto di vista teorico sia da quello empirico, e in secondo luogo comprendere le motivazioni alla base di tali strategie di rientro a seconda dei diversi settori merceologici e delle aree interessate.

Analisi teorica ed empirica del fenomeno del Reshoring

CARNIEL, GIADA
2016/2017

Abstract

Negli ultimi decenni le imprese hanno attuato una strategia di offshoring volta a delocalizzare all'estero alcune determinate attività aziendali per ottenere vantaggi di costo, quali il basso costo della manodopera nei paesi in via di sviluppo. Attualmente però si registra una crescita significativa dei casi di reshoring, il rientro nel paese di origine di attività precedentemente delocalizzate. L'obiettivo dell'elaborato è in primo luogo analizzare la strategia di reshoring sia dal punto di vista teorico sia da quello empirico, e in secondo luogo comprendere le motivazioni alla base di tali strategie di rientro a seconda dei diversi settori merceologici e delle aree interessate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752645_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54389