Dopo un'attenta analisi del settore dolciario, a livello europeo ma più in particolare a livello italiano, sulla base di dati scaricati dalla banca dati AIDA, ci si è focalizzati sul controllo qualità che queste aziende sono tenute a fare in quanto produttrici di beni alimentari, in particolare su come questo controllo viene effettuato attraverso un ERP (Enterprise Resource Planning) come SAP. Dall'analisi del settore sono emersi diversi fattori rilevanti che quest'ultimo presenta, come l'attenzione continua alle esigenze del cliente e quindi alla qualità dei prodotti offerti sul mercato, che dipende principalmente dalla qualità delle materie prime acquistate; un forte orientamento al sociale soprattutto nei confronti di fornitori di materie prime situati principalmente in Africa e Sud America in cui lo stile di vita non è dei migliori; una propensione verso prodotti senza glutine, con poco zucchero o altre caratteristiche che possano soddisfare anche quei consumatori sempre più attenti alla linea ma, soprattutto, più attenti alla salute. Per un'analisi approfondita sono state analizzate le cinque forze di Porter, le tendenze del settore e gli elementi strategici come l'esportazione, l'innovazione e, ci si è voluti focalizzare principalmente sulle prime quattro aziende, in termini di fatturato, nel settore dolciario in Italia analizzando per ognuna: i competitors, la presenza a livello mondiale, i principi e le mission che guidano ogni giorno queste imprese. In riferimento alla gestione della qualità sono stati analizzati diversi casi studio a seconda della tipologia di flusso interessato: controllo qualità nel flusso di ricezione merci, controllo qualità nel flusso di trasferimento merci e controllo qualità lunga la linea produttiva. Dopo una visione generale sui flussi citati ci si è soffermati ad esaminare l'attività che viene svolta dal controllo qualità su SAP, in particolare sul modulo denominato QM ¿ Quality Management. I casi studio sono stati possibili grazie al tirocinio curriculare effettuato presso l'azienda Accenture S.p.A. per il periodo Luglio-Settembre 2016 e grazie all'aiuto del tutor aziendale.
Il controllo qualità nel settore dolciario: gestione attraverso un sistema integrato come SAP
MORELLO, MONICA
2015/2016
Abstract
Dopo un'attenta analisi del settore dolciario, a livello europeo ma più in particolare a livello italiano, sulla base di dati scaricati dalla banca dati AIDA, ci si è focalizzati sul controllo qualità che queste aziende sono tenute a fare in quanto produttrici di beni alimentari, in particolare su come questo controllo viene effettuato attraverso un ERP (Enterprise Resource Planning) come SAP. Dall'analisi del settore sono emersi diversi fattori rilevanti che quest'ultimo presenta, come l'attenzione continua alle esigenze del cliente e quindi alla qualità dei prodotti offerti sul mercato, che dipende principalmente dalla qualità delle materie prime acquistate; un forte orientamento al sociale soprattutto nei confronti di fornitori di materie prime situati principalmente in Africa e Sud America in cui lo stile di vita non è dei migliori; una propensione verso prodotti senza glutine, con poco zucchero o altre caratteristiche che possano soddisfare anche quei consumatori sempre più attenti alla linea ma, soprattutto, più attenti alla salute. Per un'analisi approfondita sono state analizzate le cinque forze di Porter, le tendenze del settore e gli elementi strategici come l'esportazione, l'innovazione e, ci si è voluti focalizzare principalmente sulle prime quattro aziende, in termini di fatturato, nel settore dolciario in Italia analizzando per ognuna: i competitors, la presenza a livello mondiale, i principi e le mission che guidano ogni giorno queste imprese. In riferimento alla gestione della qualità sono stati analizzati diversi casi studio a seconda della tipologia di flusso interessato: controllo qualità nel flusso di ricezione merci, controllo qualità nel flusso di trasferimento merci e controllo qualità lunga la linea produttiva. Dopo una visione generale sui flussi citati ci si è soffermati ad esaminare l'attività che viene svolta dal controllo qualità su SAP, in particolare sul modulo denominato QM ¿ Quality Management. I casi studio sono stati possibili grazie al tirocinio curriculare effettuato presso l'azienda Accenture S.p.A. per il periodo Luglio-Settembre 2016 e grazie all'aiuto del tutor aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747100_tesimagistralemorellomonica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54349