Esistono pochissimi studi che prendono in considerazione i dati relativi alla situazione degli investimenti diretti esteri in Romania, e ancor meno quelli che cercano di definire i fattori che maggiormente risultano determinanti nella scelta da parte delle aziende straniere di investire all'interno dell'economia locale. Il presente lavoro è stato svolto pertanto con un duplice obiettivo: ad un primo livello di analisi lo scopo è quello di identificare i principali fattori determinanti degli investimenti diretti esteri in Romania tenendo conto delle caratteristiche del sistema paese e mettendolo al confronto con altri paesi appartenenti all'Europa Centrale e dell'Est. Questo permette di fornire un quadro generale sulla situazione attuale degli investimenti diretti esteri nel paese e di aprire il dibattito su possibili aree di intervento a livello statale per migliorare la competitività del sistema paese. Conseguentemente, il secondo livello di analisi cerca di approfondire le peculiarità degli investimenti tedeschi e italiani nel paese, andando ad evidenziare le ragioni della scelta di localizzazione delle imprese in specifiche aree geografiche, testando l'esistenza di un possibile effetto enclave. A questo scopo viene effettuata una ricerca empirica su un campione di oltre 48.000 aziende con capitale estero che svolgono attività nel paese e che risultano attive nel 2015. Il risultato al quale si arriva è che una simile ipotesi non può essere rigettata. La tesi offre quindi una sintesi di quelli che risultano essere i principali fattori determinanti per gli investimenti diretti esteri in Romania e tenendo conto di essi, fornisce alcuni suggerimenti per l'implementazione di politiche volte a migliorare l'attrattività investizionale e la competitività del paese nel attrare flussi di investimenti diretti esteri.

I fattori determinanti degli investimenti diretti esteri: ricerca empirica sulla localizzazione delle imprese tedesche e italiane in Romania

MARTINAS, ROXANA ANDREEA
2016/2017

Abstract

Esistono pochissimi studi che prendono in considerazione i dati relativi alla situazione degli investimenti diretti esteri in Romania, e ancor meno quelli che cercano di definire i fattori che maggiormente risultano determinanti nella scelta da parte delle aziende straniere di investire all'interno dell'economia locale. Il presente lavoro è stato svolto pertanto con un duplice obiettivo: ad un primo livello di analisi lo scopo è quello di identificare i principali fattori determinanti degli investimenti diretti esteri in Romania tenendo conto delle caratteristiche del sistema paese e mettendolo al confronto con altri paesi appartenenti all'Europa Centrale e dell'Est. Questo permette di fornire un quadro generale sulla situazione attuale degli investimenti diretti esteri nel paese e di aprire il dibattito su possibili aree di intervento a livello statale per migliorare la competitività del sistema paese. Conseguentemente, il secondo livello di analisi cerca di approfondire le peculiarità degli investimenti tedeschi e italiani nel paese, andando ad evidenziare le ragioni della scelta di localizzazione delle imprese in specifiche aree geografiche, testando l'esistenza di un possibile effetto enclave. A questo scopo viene effettuata una ricerca empirica su un campione di oltre 48.000 aziende con capitale estero che svolgono attività nel paese e che risultano attive nel 2015. Il risultato al quale si arriva è che una simile ipotesi non può essere rigettata. La tesi offre quindi una sintesi di quelli che risultano essere i principali fattori determinanti per gli investimenti diretti esteri in Romania e tenendo conto di essi, fornisce alcuni suggerimenti per l'implementazione di politiche volte a migliorare l'attrattività investizionale e la competitività del paese nel attrare flussi di investimenti diretti esteri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766672_martinasroxanatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54337