Il Grand Tour fu un viaggio di formazione e di istruzione intrapreso da giovani aristocratici e gentiluomini al fine di completare la loro formazione culturale, sociale e politica.1 Fu un fenomeno di vastissime proporzioni che interessò francesi, inglesi, ungheresi, polacchi, russi, scandinavi e tedeschi e si sviluppò unicamente in Europa agli inizi del XVII secolo; attraversò Olanda, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Austria e, soprattutto, l'Italia, fulcro di questo movimento. Durante l'Ancien Régime non fu molto diffusa come pratica: raggiunse, infatti, il suo apice nell'età elisabettiana e proseguì fino alla fine dell'Illuminismo, quando apparve Napoleone sulla scena europea, durando così circa due secoli. L'espressione Grand Tour la si trova per la prima volta nell'opera francese Voyage of Italy, or a compleat journey through Italy di Richard Lassels, nel 1670.

Itinerari turistici e guide di viaggio: storia, analisi e proposte

DI GIACOMO, LUCA
2015/2016

Abstract

Il Grand Tour fu un viaggio di formazione e di istruzione intrapreso da giovani aristocratici e gentiluomini al fine di completare la loro formazione culturale, sociale e politica.1 Fu un fenomeno di vastissime proporzioni che interessò francesi, inglesi, ungheresi, polacchi, russi, scandinavi e tedeschi e si sviluppò unicamente in Europa agli inizi del XVII secolo; attraversò Olanda, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Austria e, soprattutto, l'Italia, fulcro di questo movimento. Durante l'Ancien Régime non fu molto diffusa come pratica: raggiunse, infatti, il suo apice nell'età elisabettiana e proseguì fino alla fine dell'Illuminismo, quando apparve Napoleone sulla scena europea, durando così circa due secoli. L'espressione Grand Tour la si trova per la prima volta nell'opera francese Voyage of Italy, or a compleat journey through Italy di Richard Lassels, nel 1670.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735162_tesi_di_giacomo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 48.69 MB
Formato Adobe PDF
48.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54332