Introduction: Nursing in ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) patients both in intensive care unit and during a possible inter-hospital transport to specialized centers where to carry out a therapeutic upgrade, represents a challenge for health professionals for its high complexity. This thesis aims to develop and evaluate the usefulness of specific check-lists for the nursing of these patients during the stay in intensive care unit and possible inter-hospital transport. Methods: In order to identify the best nursing practices to be adopted in management of the patient undergoing ECMO, a detailed review of the literature was conducted. A check-list has been developed for the nursing of these patients, integrating existing guidelines and clinical considerations, and whose validation has been performed through critical analysis by experts. Results: The check-list is structured to provide support to nurses in the management of patients undergoimg ECMO. It includes parameters to monitor and patient safety assessments that are adaptable to both intensive care unit and during inter-hospital transports. Discussion: The management of patient undergoing ECMO is complex and critical, requiring multiple vascular accesses, invasive devices, and continuous monitoring. The use of standardised assessments and check-lists is essential to ensure safe and effective management during emergency situations. Adapting the ABCDE approach and implementing specific check-lists can improve the assistance provided. However, the lack of scientific evidence and the need for further studies are challenges that need to be addressed. In conclusion, the introduction of checklists for the management of patients in ECMO, can improve patient’s safety, standardize procedures and semplify the communication between the healthcare team, representing an important advance in clinical practice. Conclusion: This thesis provides a solid basis for the implementation of the use of check lists of nursinf of patients in ECMO, in both intensive care unit and during inter-hospital transport management. Further research and assessments are needed to confirm its effectiveness in order to optimize nursing care in this critical context.
Introduzione: L'assistenza infermieristica nei pazienti in ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) sia in terapia intensiva che durante un eventuale trasporto interospedaliero verso centri specializzati dove effettuare un upgrade terapeutico rappresenta una sfida per gli operatori sanitari per la sua elevata complessità. Questa tesi si propone di sviluppare e valutare l’utilità di check list specifiche per il nursing di questi pazienti durante la degenza in terapia intensiva e l’eventuale trasporto interospedaliero. Metodi: Una revisione approfondita della letteratura è stata condotta per identificare le migliori pratiche infermieristiche da adottare nella gestione del paziente in ECMO. Integrando linee guida esistenti e considerazioni cliniche è stata sviluppata una check-list per il nursing di questi pazienti la cui validazione è stata eseguita attraverso l'analisi critica da parte di esperti nel campo. Risultati: La check-list è strutturata per fornire un supporto agli infermieri nell’assistenza dei pazienti in ECMO. Essa include parametri da monitorare e valutazioni sulla sicurezza del paziente adattabili sia all'ambiente intensivo che al trasporto inter-ospedaliero. Discussione: La gestione del paziente in ECMO è complessa e critica, richiedendo accessi vascolari multipli, dispositivi invasivi e monitoraggio continuo. L'utilizzo di valutazioni standardizzate e check-list è fondamentale per garantire una gestione sicura ed efficace durante situazioni di emergenza. L'adattamento dell'approccio ABCDE e l'implementazione di check-list specifiche possono migliorare l'assistenza fornita. Tuttavia, la mancanza di evidenze scientifiche e la necessità di ulteriori studi rappresentano sfide da affrontare. In conclusione, l'introduzione di check-list per la gestione del paziente in ECMO può migliorare la sicurezza del paziente, standardizzare le procedure e facilitare la comunicazione tra il team sanitario, rappresentando un importante progresso nella pratica clinica. Conclusioni: Questa tesi fornisce una base solida per l'implementazione all’utilizzo delle check list nel nursing dei pazienti in ECMO sia in terapia intensiva che nella gestione del trasporto inter-ospedaliero. Ulteriori ricerche e valutazioni sono necessarie per confermarne l'efficacia al fine di ottimizzare la cura infermieristica in questo contesto critico.
Assistenza infermieristica del paziente in ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation): elaborazione di una check-list per la gestione in ambiente intensivo e per il trasporto inter-ospedaliero
REVELLI, ARIANNA
2022/2023
Abstract
Introduzione: L'assistenza infermieristica nei pazienti in ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) sia in terapia intensiva che durante un eventuale trasporto interospedaliero verso centri specializzati dove effettuare un upgrade terapeutico rappresenta una sfida per gli operatori sanitari per la sua elevata complessità. Questa tesi si propone di sviluppare e valutare l’utilità di check list specifiche per il nursing di questi pazienti durante la degenza in terapia intensiva e l’eventuale trasporto interospedaliero. Metodi: Una revisione approfondita della letteratura è stata condotta per identificare le migliori pratiche infermieristiche da adottare nella gestione del paziente in ECMO. Integrando linee guida esistenti e considerazioni cliniche è stata sviluppata una check-list per il nursing di questi pazienti la cui validazione è stata eseguita attraverso l'analisi critica da parte di esperti nel campo. Risultati: La check-list è strutturata per fornire un supporto agli infermieri nell’assistenza dei pazienti in ECMO. Essa include parametri da monitorare e valutazioni sulla sicurezza del paziente adattabili sia all'ambiente intensivo che al trasporto inter-ospedaliero. Discussione: La gestione del paziente in ECMO è complessa e critica, richiedendo accessi vascolari multipli, dispositivi invasivi e monitoraggio continuo. L'utilizzo di valutazioni standardizzate e check-list è fondamentale per garantire una gestione sicura ed efficace durante situazioni di emergenza. L'adattamento dell'approccio ABCDE e l'implementazione di check-list specifiche possono migliorare l'assistenza fornita. Tuttavia, la mancanza di evidenze scientifiche e la necessità di ulteriori studi rappresentano sfide da affrontare. In conclusione, l'introduzione di check-list per la gestione del paziente in ECMO può migliorare la sicurezza del paziente, standardizzare le procedure e facilitare la comunicazione tra il team sanitario, rappresentando un importante progresso nella pratica clinica. Conclusioni: Questa tesi fornisce una base solida per l'implementazione all’utilizzo delle check list nel nursing dei pazienti in ECMO sia in terapia intensiva che nella gestione del trasporto inter-ospedaliero. Ulteriori ricerche e valutazioni sono necessarie per confermarne l'efficacia al fine di ottimizzare la cura infermieristica in questo contesto critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale REVELLI ARIANNA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5433