Gli studi sull'interazione uomo-animale sono in continuo aumento: è' stato osservato come la presenza di animali in famiglia sia associata positivamente alla salute psicologica e fisiologia dall'infanzia fino all'età adulta (Headey 1999; McCardle et al.2011 ; McNicholas et al. 2005 ;O'Haire 2010). Sebbene inizialmente questo concetto non era riferito alle relazioni uomo-animale, alcuni autori hanno proposto che queste ultime possano essere simili ai rapporti interpersonali (Beck and Madresh 2008 ;Crawford et al. 2006 ;Nebbe 2001 ; Rynearson 1978 ), e in particolare il legame di attaccamento tra uomo e animale è stato definito come ¿legame emotivo sentito ed espresso tra un animale domestico e il suo padrone¿ (Budge et al., 1998). Le ricerche sulle interazioni tra uomo e animale mostrano come queste interazioni comprendano i quattro criteri che definiscono la relazione di attaccamento: base sicura, rifugio sicuro, vicinanza e difficoltà di separazione (ZilchaMano et al., 2011). Alcuni studi indicano che i proprietari di animali domestici si sentono vicini ai loro animali domestici e cercano e apprezzano questa vicinanza (Hall et al., 2004 ;Kurdek, 2008 ; Prato-Previde et al., 2006); considerano, inoltre, gli animali come una fonte di sicurezza in grado di dare ai proprietari sollievo, supporto e affetto quando necessario (Allen et al., 2002 ;Geisler, 2004 ; Kurdek, 2008 ; Odendaal and Meintjes, 2003).Mentre è noto che gli animali domestici possono avere un'influenza positiva diretta o indiretto sullo sviluppo degli aspetti sociali ed emotivi nei bambini e giovani (Crawford et al., 2006; Kruger et al., 2012), c'è una mancanza di scale per valutare l'attaccamento agli animali domestici in questa fascia di età. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il legame di attaccamento del bambino verso il proprio cane domestico e le varie associazioni con il legame di attaccamento verso il caregiver, valutando inoltre gli effetti positivi sul processo di sviluppo.

Relazione cane-bambino: legame di attaccamento e benefici sul processo di sviluppo

OLIVERO, SARA
2016/2017

Abstract

Gli studi sull'interazione uomo-animale sono in continuo aumento: è' stato osservato come la presenza di animali in famiglia sia associata positivamente alla salute psicologica e fisiologia dall'infanzia fino all'età adulta (Headey 1999; McCardle et al.2011 ; McNicholas et al. 2005 ;O'Haire 2010). Sebbene inizialmente questo concetto non era riferito alle relazioni uomo-animale, alcuni autori hanno proposto che queste ultime possano essere simili ai rapporti interpersonali (Beck and Madresh 2008 ;Crawford et al. 2006 ;Nebbe 2001 ; Rynearson 1978 ), e in particolare il legame di attaccamento tra uomo e animale è stato definito come ¿legame emotivo sentito ed espresso tra un animale domestico e il suo padrone¿ (Budge et al., 1998). Le ricerche sulle interazioni tra uomo e animale mostrano come queste interazioni comprendano i quattro criteri che definiscono la relazione di attaccamento: base sicura, rifugio sicuro, vicinanza e difficoltà di separazione (ZilchaMano et al., 2011). Alcuni studi indicano che i proprietari di animali domestici si sentono vicini ai loro animali domestici e cercano e apprezzano questa vicinanza (Hall et al., 2004 ;Kurdek, 2008 ; Prato-Previde et al., 2006); considerano, inoltre, gli animali come una fonte di sicurezza in grado di dare ai proprietari sollievo, supporto e affetto quando necessario (Allen et al., 2002 ;Geisler, 2004 ; Kurdek, 2008 ; Odendaal and Meintjes, 2003).Mentre è noto che gli animali domestici possono avere un'influenza positiva diretta o indiretto sullo sviluppo degli aspetti sociali ed emotivi nei bambini e giovani (Crawford et al., 2006; Kruger et al., 2012), c'è una mancanza di scale per valutare l'attaccamento agli animali domestici in questa fascia di età. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il legame di attaccamento del bambino verso il proprio cane domestico e le varie associazioni con il legame di attaccamento verso il caregiver, valutando inoltre gli effetti positivi sul processo di sviluppo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769155_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54319