Introduction and Objectives: The following work describes the main activities performed by a critical care nurse and what the peculiarities of a patient admitted to this department might be. It also discusses the physical and emotional challenges that the assisted person may face during their hospitalization, providing a definition of the term PICS (Post-Intensive Care Syndrome) and a possible explanation of what an intensive care diary is, its purpose, and how it could be structured. The objective of this paper is to analyze the potential limitations and benefits of this tool for reducing PICS and its complications after discharge. Materials and Methods: For the present research, existing literature was analyzed, including qualitative studies such as systematic reviews and quantitative studies like meta-analyses. The following databases were consulted: PUBMED, CINHAL, PSYCINFO, COCHRANE LIBRARY. Additionally, certified websites such as "Aniarti" (National Association of Critical Care Nurses), the Journal of Critical Care Medicine, "infermierionline," and the website "postintensiva.it" were consulted. The books "Cosa sognano i pesci rossi" (Marco Venturino) and "La comunicazione diseguale" (Lucia Fontanella) were also read. The research began in December 2022 and concluded in June 2023. Results and Analysis: All the studies considered suggest that the diary is a useful tool for reducing issues related to PICS. However, some limitations were highlighted, especially concerning sample size and the need for further studies. Discussion and Conclusions: The fundamental role of the nurse in this context emerged, as a key figure among all those involved in the care process. In the application of diaries, key factors include: an appropriate organizational context, the presence of a well-trained multidisciplinary team, adequate follow-up, and the provision of care that adheres to the concept of "humanization of care." Keywords Identified: Intensive Care, PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder), ICU Diaries, PICS (Post-Intensive Care Syndrome), Nurse/Nursing/Nurs*, Humanization of Care, Intensive Care Units, Stress Disorders, Postintensive Care Syndrome, Critical Care Nursing.

Introduzione ed obiettivi: Il seguente lavoro descrive le principali attività svolte dall’infermiere di rianimazione e quali possono essere le peculiarità di un paziente ricoverato in questo reparto. Vengono inoltre descritte le difficoltà fisiche ed emotive a cui la persona assistita può andare incontro durante il suo ricovero, presentando una definizione del termine PICS ed una possibile spiegazione di cosa si intende per diario di terapia intensiva, a cosa serve e come potrebbe essere strutturato. L’obiettivo di tale elaborato è analizzare quali possano essere i limiti ed i benefici di tale strumento per la riduzione della PICS e delle sue complicanze dopo la dimissione. Materiali e metodi: Per la seguente ricerca è stata analizzata la letteratura presente, in particolare studi qualitativi come revisioni sistematiche e studi quantitativi come meta- analisi. Sono state consultate le seguenti banche dati: PUBMED, CINHAL, PSYCINFO, COCHRANE LIBRARY. Sono stati inoltre consultati siti certificati quali “Aniarti” (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica), Journal of Critical Care Medicine, “infermierionline” ed il sito “postintensiva.it". Sono stati inoltre letti i libri “Cosa sognano i pesci rossi” (Marco Venturino) e “La comunicazione diseguale” (Lucia Fontanella). La ricerca è iniziata a dicembre 2022 e si è conclusa a giugno 2023. Risultati e Analisi: tutti gli studi considerati ritengono che il diario sia un buono strumento per la riduzione delle problematiche che rientrano nel termine PICS. Si evidenziano, però, alcuni limiti relativi soprattutto alla grandezza dei campioni e alla necessità di altri studi. Discussione e Conclusioni: è emerso il ruolo fondamentale dell’infermiere in questo contesto, come figura cardine tra tutte quelle coinvolte nel processo di cura. Nell’applicazione dei diari risultano fondamentali: un contesto organizzativo adatto, la presenza di un team multidisciplinare adeguatamente formato, la presenza di follow-up adeguati ed una erogazione dell’assistenza che si avvalga del concetto di “umanizzazione delle cure”. Parole chiave individuate: Intensive Care, PTSD, ICU diaries, PICS, Nurse/Nursing/ Nurs*, Humanization Care, Humanization of Care. Intensive Care Units, Stress Disorders, Post-Traumatic, Postintensive care Syndrome, Critical Care Nursing.

L'utilizzo del diario di terapia intensiva nella pratica clinica, uno strumento di nursing narrativo per la riduzione della PICS

GERANDIN, ALINE
2022/2023

Abstract

Introduzione ed obiettivi: Il seguente lavoro descrive le principali attività svolte dall’infermiere di rianimazione e quali possono essere le peculiarità di un paziente ricoverato in questo reparto. Vengono inoltre descritte le difficoltà fisiche ed emotive a cui la persona assistita può andare incontro durante il suo ricovero, presentando una definizione del termine PICS ed una possibile spiegazione di cosa si intende per diario di terapia intensiva, a cosa serve e come potrebbe essere strutturato. L’obiettivo di tale elaborato è analizzare quali possano essere i limiti ed i benefici di tale strumento per la riduzione della PICS e delle sue complicanze dopo la dimissione. Materiali e metodi: Per la seguente ricerca è stata analizzata la letteratura presente, in particolare studi qualitativi come revisioni sistematiche e studi quantitativi come meta- analisi. Sono state consultate le seguenti banche dati: PUBMED, CINHAL, PSYCINFO, COCHRANE LIBRARY. Sono stati inoltre consultati siti certificati quali “Aniarti” (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica), Journal of Critical Care Medicine, “infermierionline” ed il sito “postintensiva.it". Sono stati inoltre letti i libri “Cosa sognano i pesci rossi” (Marco Venturino) e “La comunicazione diseguale” (Lucia Fontanella). La ricerca è iniziata a dicembre 2022 e si è conclusa a giugno 2023. Risultati e Analisi: tutti gli studi considerati ritengono che il diario sia un buono strumento per la riduzione delle problematiche che rientrano nel termine PICS. Si evidenziano, però, alcuni limiti relativi soprattutto alla grandezza dei campioni e alla necessità di altri studi. Discussione e Conclusioni: è emerso il ruolo fondamentale dell’infermiere in questo contesto, come figura cardine tra tutte quelle coinvolte nel processo di cura. Nell’applicazione dei diari risultano fondamentali: un contesto organizzativo adatto, la presenza di un team multidisciplinare adeguatamente formato, la presenza di follow-up adeguati ed una erogazione dell’assistenza che si avvalga del concetto di “umanizzazione delle cure”. Parole chiave individuate: Intensive Care, PTSD, ICU diaries, PICS, Nurse/Nursing/ Nurs*, Humanization Care, Humanization of Care. Intensive Care Units, Stress Disorders, Post-Traumatic, Postintensive care Syndrome, Critical Care Nursing.
The application of the intensive care diary in clinical practice, a narrative nursing tool for reducing PICS
Introduction and Objectives: The following work describes the main activities performed by a critical care nurse and what the peculiarities of a patient admitted to this department might be. It also discusses the physical and emotional challenges that the assisted person may face during their hospitalization, providing a definition of the term PICS (Post-Intensive Care Syndrome) and a possible explanation of what an intensive care diary is, its purpose, and how it could be structured. The objective of this paper is to analyze the potential limitations and benefits of this tool for reducing PICS and its complications after discharge. Materials and Methods: For the present research, existing literature was analyzed, including qualitative studies such as systematic reviews and quantitative studies like meta-analyses. The following databases were consulted: PUBMED, CINHAL, PSYCINFO, COCHRANE LIBRARY. Additionally, certified websites such as "Aniarti" (National Association of Critical Care Nurses), the Journal of Critical Care Medicine, "infermierionline," and the website "postintensiva.it" were consulted. The books "Cosa sognano i pesci rossi" (Marco Venturino) and "La comunicazione diseguale" (Lucia Fontanella) were also read. The research began in December 2022 and concluded in June 2023. Results and Analysis: All the studies considered suggest that the diary is a useful tool for reducing issues related to PICS. However, some limitations were highlighted, especially concerning sample size and the need for further studies. Discussion and Conclusions: The fundamental role of the nurse in this context emerged, as a key figure among all those involved in the care process. In the application of diaries, key factors include: an appropriate organizational context, the presence of a well-trained multidisciplinary team, adequate follow-up, and the provision of care that adheres to the concept of "humanization of care." Keywords Identified: Intensive Care, PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder), ICU Diaries, PICS (Post-Intensive Care Syndrome), Nurse/Nursing/Nurs*, Humanization of Care, Intensive Care Units, Stress Disorders, Postintensive Care Syndrome, Critical Care Nursing.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINITA.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea
Dimensione 240.6 kB
Formato Adobe PDF
240.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5431