The main topic of this dissertation is the analysis of a very popular transmedia storytelling production, namely the tv adaptation of the Bridgerton literary saga, written by Julia Quinn. In the first chapter, both the evolution of the complex tv, which started to develope in the entertainment field around the beginning of the 90s, and the evolution of the new tv series the public is introduced to, which can be considered highly well-crafted products often based on the viewers’ demands too, are analyzed. Moreover, a very important facet taken into consideration is also transmedia storytelling, meaning the extension of the narration of the same story through different media, for instance tv series, books or movies; in reference to this phenomenon which had a large increase especially during the last years and gained an ever-growing significance in the world of the media, the three following chapters that complete this dissertation are about Bridgerton, the tv series based on the novels written by Julia Quinn, which was created and produced by Shonda Rhimes and Chris Van Dusen. More specifically the pilot, namely the first episode of the first season, is analyzed, along with the main elements that define the plots and the subplots of the two seasons of the series and the strategies employed by the screenwriters and the producers in order to create the tv adaptation from the literary saga. This thorough analysis is useful to understand the reasons why Bridgerton became a very successful tv series, and why this also caused an increase in the sales of the books which inspired it, to the point that Bridgerton turned into a proper cultural phenomenon.
In questa dissertazione, il tema principale è l’analisi di un caso molto popolare di transmedia storytelling, ossia l’adattamento a serie televisiva dei romanzi della saga letteraria Bridgerton, scritta da Julia Quinn. Nel primo capitolo si analizzano sia l’evoluzione della complex tv, che si è sviluppata nel mondo dell’intrattenimento sin dall’inizio degli anni ‘90, che l’evoluzione delle serie televisive che vengono proposte agli spettatori, le quali sono dei prodotti mediali sempre più raffinati e basati anche sulle richieste del pubblico. In più, un importante aspetto che viene analizzato è anche il transmedia storytelling, ossia l’espansione della narrazione di un medesimo racconto attraverso media differenti, come ad esempio le serie televisive, i libri o i film; proprio in riferimento a questo fenomeno che ha avuto un forte incremento soprattutto negli ultimi anni e che ha assunto un valore sempre più grande nel mondo dei media, nei tre capitoli successivi che compongono e completano questa dissertazione si prende in esame la serie televisiva Bridgerton, ispirata ai romanzi di Julia Quinn e scritta e prodotta da Shonda Rhimes e Chris Van Dusen. In particolare, si analizza il pilot, ovvero la prima puntata della prima stagione, insieme agli elementi principali che compongono le trame e le sottotrame della prima e della seconda stagione e tutte le strategie che sono state adottate da sceneggiatori e produttori nel processo di adattamento da romanzo a serie televisiva. Questa analisi approfondita permette di capire i motivi per cui la serie televisiva Bridgerton abbia avuto un grande successo mediatico, determinando anche un incremento della vendita dei libri da cui è stata ispirata, a tal punto da diventare un vero e proprio fenomeno culturale.
Bridgerton, da romanzo a serie tv. Analisi di un caso di transmedia storytelling
GALATI, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
In questa dissertazione, il tema principale è l’analisi di un caso molto popolare di transmedia storytelling, ossia l’adattamento a serie televisiva dei romanzi della saga letteraria Bridgerton, scritta da Julia Quinn. Nel primo capitolo si analizzano sia l’evoluzione della complex tv, che si è sviluppata nel mondo dell’intrattenimento sin dall’inizio degli anni ‘90, che l’evoluzione delle serie televisive che vengono proposte agli spettatori, le quali sono dei prodotti mediali sempre più raffinati e basati anche sulle richieste del pubblico. In più, un importante aspetto che viene analizzato è anche il transmedia storytelling, ossia l’espansione della narrazione di un medesimo racconto attraverso media differenti, come ad esempio le serie televisive, i libri o i film; proprio in riferimento a questo fenomeno che ha avuto un forte incremento soprattutto negli ultimi anni e che ha assunto un valore sempre più grande nel mondo dei media, nei tre capitoli successivi che compongono e completano questa dissertazione si prende in esame la serie televisiva Bridgerton, ispirata ai romanzi di Julia Quinn e scritta e prodotta da Shonda Rhimes e Chris Van Dusen. In particolare, si analizza il pilot, ovvero la prima puntata della prima stagione, insieme agli elementi principali che compongono le trame e le sottotrame della prima e della seconda stagione e tutte le strategie che sono state adottate da sceneggiatori e produttori nel processo di adattamento da romanzo a serie televisiva. Questa analisi approfondita permette di capire i motivi per cui la serie televisiva Bridgerton abbia avuto un grande successo mediatico, determinando anche un incremento della vendita dei libri da cui è stata ispirata, a tal punto da diventare un vero e proprio fenomeno culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814462_tesidilaureamagistraledigalatifrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54304