This thesis work aims to understand the importance of Made in Italy and how it has established itself as an invaluable and globally relevant brand by examining the role of Italy's leading luxury brands and how they have contributed to strengthening the national brand. The research methodology used is based on a qualitative analysis of academic sources, industry studies and case studies related to Italian luxury brands. The thesis is structured into three main chapters: in the first, the concept of Made in Italy will be defined and then luxury brands and their economic impact will be explored. The second will focus on the Country of Origin Effect and Country Branding, analyzing how the perception of Made in Italy influences the market. Finally, the third will be devoted to user experience and experiential communication, examining how these influence the success of Made in Italy products in the fashion industry. Through this analysis, we aim to provide an in-depth understanding of the value of Made in Italy, demonstrating how this brand continues to represent an invaluable resource for Italy especially for the entire fashion and luxury sector.
Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di comprendere l’importanza del Made in Italy e di come si sia affermato come un brand dal valore inestimabile e di rilevanza globale, esaminando il ruolo dei principali marchi di lusso italiani e il modo in cui questi hanno contribuito a rafforzare il marchio nazionale. La metodologia di ricerca utilizzata si basa su un'analisi qualitativa di fonti accademiche, studi di settore e case study relativi ai marchi di lusso italiani. La tesi è strutturata in tre capitoli principali: nel primo, verrà definito il concetto di Made in Italy per poi esplorarne i brand di lusso e il loro impatto economico. Il secondo si concentrerà sul Country of Origin Effect e sul Country Branding, analizzando come la percezione del Made in Italy influenzi il mercato. Infine, il terzo sarà dedicato alla user experience e alla comunicazione esperienziale, esaminando come queste influenzino il successo dei prodotti Made in Italy nel settore moda. Attraverso questa analisi, si intende fornire una comprensione approfondita del valore del Made in Italy, dimostrando come questo marchio continui a rappresentare una risorsa inestimabile per l'Italia in particolar modo per l'intero settore della moda e del lusso.
MADE IN ITALY E SETTORE MODA: IL VALORE DEL BRAND E L’EFFETTO COUNTRY OF ORIGIN
PELLE, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di comprendere l’importanza del Made in Italy e di come si sia affermato come un brand dal valore inestimabile e di rilevanza globale, esaminando il ruolo dei principali marchi di lusso italiani e il modo in cui questi hanno contribuito a rafforzare il marchio nazionale. La metodologia di ricerca utilizzata si basa su un'analisi qualitativa di fonti accademiche, studi di settore e case study relativi ai marchi di lusso italiani. La tesi è strutturata in tre capitoli principali: nel primo, verrà definito il concetto di Made in Italy per poi esplorarne i brand di lusso e il loro impatto economico. Il secondo si concentrerà sul Country of Origin Effect e sul Country Branding, analizzando come la percezione del Made in Italy influenzi il mercato. Infine, il terzo sarà dedicato alla user experience e alla comunicazione esperienziale, esaminando come queste influenzino il successo dei prodotti Made in Italy nel settore moda. Attraverso questa analisi, si intende fornire una comprensione approfondita del valore del Made in Italy, dimostrando come questo marchio continui a rappresentare una risorsa inestimabile per l'Italia in particolar modo per l'intero settore della moda e del lusso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prova.pdf
non disponibili
Descrizione: Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di comprendere l’importanza del Made in Italy e di come si sia affermato come un brand dal valore inestimabile e di rilevanza globale, esaminando il ruolo dei principali marchi di lusso italiani.
Dimensione
463.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
463.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5430