L’elaborato prodotto ha lo scopo di condurre un'analisi sulla relazione inaspettata tra Arcani e Moda, una fusione che genera nuovi scenari interpretativi. L’oggetto di studio sono i Tarocchi nel fashion system; la Moda in quanto fenomeno sociale, porta all’affermarsi di modelli estetici e comportamentali e si rivela interessante notare come questa tenda sempre di più ad abbracciare ambiti che a primo impatto sembrano lontani dalla sua realtà. Da ciò emergono molteplici tematiche riconducibili a Umberto Eco, Roland Barthes, Italo Calvino e riflessioni riguardanti il lato interiore e più vulnerabile di ogni persona. Pur riconoscendo l'importanza di questi temi, l’analisi tratterà la storia dei Tarocchi e i loro caratteri generali, in modo da garantire uno spunto per la comprensione dell’elaborato. In seguito si presenteranno i dettagli citazionisti riguardanti il mondo degli Arcani contenuti in abiti e fragranze proposti dai brand: Dior, Gucci e Chanel. Gli abiti, così come il profumo di Chanel, vengono resi rappresentativi di un mondo più oscuro e indefinito, accompagnando le persone alla scoperta di nuove dimensioni e lasciando la libertà a chi osserva di assimilare i riferimenti e interpretarli come più gradisce. Verrà fatto un chiaro riferimento alla Semiotica dei colori nei Tarocchi, guardando a un livello più profondo, andando oltre il livello di manifestazione, attraverso il quale si mostrano le carte e le creazioni degli stilisti. Si noteranno i significati nascosti dietro ogni Arcano, come nel caso del Diavolo rappresentato intrappolato da una catena, che può e deve essere rotta per poter seguire le proprie passioni. Così come ogni persona dovrebbe fare esprimendosi attraverso le proprie scelte vestimentarie. Proporre sé stessi come un’opera d’arte, aperta a mille interpretazioni senza mai averne paura, perché in ogni caso si sta esprimendo la propria identità.

La Moda a carte scoperte: Tarocchi nel fashion system

BIGNOTTI, GRETA
2021/2022

Abstract

L’elaborato prodotto ha lo scopo di condurre un'analisi sulla relazione inaspettata tra Arcani e Moda, una fusione che genera nuovi scenari interpretativi. L’oggetto di studio sono i Tarocchi nel fashion system; la Moda in quanto fenomeno sociale, porta all’affermarsi di modelli estetici e comportamentali e si rivela interessante notare come questa tenda sempre di più ad abbracciare ambiti che a primo impatto sembrano lontani dalla sua realtà. Da ciò emergono molteplici tematiche riconducibili a Umberto Eco, Roland Barthes, Italo Calvino e riflessioni riguardanti il lato interiore e più vulnerabile di ogni persona. Pur riconoscendo l'importanza di questi temi, l’analisi tratterà la storia dei Tarocchi e i loro caratteri generali, in modo da garantire uno spunto per la comprensione dell’elaborato. In seguito si presenteranno i dettagli citazionisti riguardanti il mondo degli Arcani contenuti in abiti e fragranze proposti dai brand: Dior, Gucci e Chanel. Gli abiti, così come il profumo di Chanel, vengono resi rappresentativi di un mondo più oscuro e indefinito, accompagnando le persone alla scoperta di nuove dimensioni e lasciando la libertà a chi osserva di assimilare i riferimenti e interpretarli come più gradisce. Verrà fatto un chiaro riferimento alla Semiotica dei colori nei Tarocchi, guardando a un livello più profondo, andando oltre il livello di manifestazione, attraverso il quale si mostrano le carte e le creazioni degli stilisti. Si noteranno i significati nascosti dietro ogni Arcano, come nel caso del Diavolo rappresentato intrappolato da una catena, che può e deve essere rotta per poter seguire le proprie passioni. Così come ogni persona dovrebbe fare esprimendosi attraverso le proprie scelte vestimentarie. Proporre sé stessi come un’opera d’arte, aperta a mille interpretazioni senza mai averne paura, perché in ogni caso si sta esprimendo la propria identità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870179_tesibignotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 66.78 MB
Formato Adobe PDF
66.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54294