Industria 5.0 rappresenta l'obiettivo necessario affinché lo sviluppo tecnologico e digitale introdotto con l'avvento della Quarta Rivoluzione Industriale possa integrarsi con una nuova tipologia di Industria sostenibile, incentrata sull'uomo e resiliente portando vantaggi tanto alle imprese quanto ai lavoratori e alla società. Questa dissertazione si propone di analizzare le modalità attraverso le quali le aziende hanno implementato questo nuovo approccio mirato alla creazione di una più profonda relazione di valore tra la risorsa umana e la rispettiva qualità del lavoro svolto con particolare riferimento al benessere dei propri dipendenti. Con il termine risorsa umana vogliamo definire il capitale umano di un'azienda ovvero un insieme di persone che svolgono la propria prestazione lavorativa all'interno di un contesto organizzativo e sotto il controllo diretto di un'azienda; tale elemento si esprime attraverso competenze, conoscenze e capacità e si costruisce attraverso processi di socializzazione. L'espressione qualità del lavoro, invece, coincide con “l'esito del rapporto tra i bisogni del lavoratore e il profilo dell'organizzazione del lavoro”. L'elaborato è articolato in cinque capitoli i quali sono stati strutturati in modo tale da fornire un'introduzione del lavoro svolto, la definizione del sistema azienda quale contesto di sviluppo dei diversi approcci ed infine la descrizione del paradigma Industria 4.0, elemento anticipatorio di Industria 5.0. Quest'ultima, invece, successivamente delineata, viene a definirsi come argomento centrale della mia trattazione. L'approccio utilizzato all'interno di questi capitoli, quindi, è di tipo teorico. Nell'ultimo capitolo, invece, l'elaborato assume un carattere sperimentale in quanto al suo interno sono stati inseriti dei casi studio svolti con un metodo qualitativo. Gli strumenti utilizzati sono stati la raccolta documentale e il questionario semi-strutturato in forma anonima. Le informazioni raccolte sono state utilizzate per l'analisi delle modalità attraverso le quali le aziende hanno introdotto l'Industria 5.0. In particolare è stata analizzata l'implementazione dell'approccio umanocentrico in relazione al benessere dei propri dipendenti. Il progetto ha coinvolto tre aziende multinazionali ed il campione è stato suddiviso in gruppi di 10 soggetti per ogni impresa coinvolta, raggiungendo un totale di 30 intervistati. Tale documento, quindi, vuole indagare il nuovo approccio introdotto dall'Industria 5.0 facendo emergere le modalità adottate dalle aziende per assicurare il benessere dei propri dipendenti. I risultati ottenuti hanno fatto emergere che ad oggi il nuovo modello umanocentrico risulta essere ancora in fase di sviluppo all’interno del piano industriale europeo, ma la nuova prospettiva è sostenuta dalle nuove disposizioni dell'Unione Europea la quale nel Gennaio del 2021, attraverso la pubblicazione del documento Industry 5.0. Towards a sustainable, human- centric and resilient European industry, ha sottolineato quanto l’interesse delle imprese debba mirare al raggiungimento di obiettivi sociali al di là di quelli di business ponendo al centro dei processi industriali il benessere dei propri lavoratori.

INDUSTRIA 5.0: Un nuovo modello d'impresa volto al sostegno del capitale umano.

RICOTTA, FRANCESCA PIETRA
2021/2022

Abstract

Industria 5.0 rappresenta l'obiettivo necessario affinché lo sviluppo tecnologico e digitale introdotto con l'avvento della Quarta Rivoluzione Industriale possa integrarsi con una nuova tipologia di Industria sostenibile, incentrata sull'uomo e resiliente portando vantaggi tanto alle imprese quanto ai lavoratori e alla società. Questa dissertazione si propone di analizzare le modalità attraverso le quali le aziende hanno implementato questo nuovo approccio mirato alla creazione di una più profonda relazione di valore tra la risorsa umana e la rispettiva qualità del lavoro svolto con particolare riferimento al benessere dei propri dipendenti. Con il termine risorsa umana vogliamo definire il capitale umano di un'azienda ovvero un insieme di persone che svolgono la propria prestazione lavorativa all'interno di un contesto organizzativo e sotto il controllo diretto di un'azienda; tale elemento si esprime attraverso competenze, conoscenze e capacità e si costruisce attraverso processi di socializzazione. L'espressione qualità del lavoro, invece, coincide con “l'esito del rapporto tra i bisogni del lavoratore e il profilo dell'organizzazione del lavoro”. L'elaborato è articolato in cinque capitoli i quali sono stati strutturati in modo tale da fornire un'introduzione del lavoro svolto, la definizione del sistema azienda quale contesto di sviluppo dei diversi approcci ed infine la descrizione del paradigma Industria 4.0, elemento anticipatorio di Industria 5.0. Quest'ultima, invece, successivamente delineata, viene a definirsi come argomento centrale della mia trattazione. L'approccio utilizzato all'interno di questi capitoli, quindi, è di tipo teorico. Nell'ultimo capitolo, invece, l'elaborato assume un carattere sperimentale in quanto al suo interno sono stati inseriti dei casi studio svolti con un metodo qualitativo. Gli strumenti utilizzati sono stati la raccolta documentale e il questionario semi-strutturato in forma anonima. Le informazioni raccolte sono state utilizzate per l'analisi delle modalità attraverso le quali le aziende hanno introdotto l'Industria 5.0. In particolare è stata analizzata l'implementazione dell'approccio umanocentrico in relazione al benessere dei propri dipendenti. Il progetto ha coinvolto tre aziende multinazionali ed il campione è stato suddiviso in gruppi di 10 soggetti per ogni impresa coinvolta, raggiungendo un totale di 30 intervistati. Tale documento, quindi, vuole indagare il nuovo approccio introdotto dall'Industria 5.0 facendo emergere le modalità adottate dalle aziende per assicurare il benessere dei propri dipendenti. I risultati ottenuti hanno fatto emergere che ad oggi il nuovo modello umanocentrico risulta essere ancora in fase di sviluppo all’interno del piano industriale europeo, ma la nuova prospettiva è sostenuta dalle nuove disposizioni dell'Unione Europea la quale nel Gennaio del 2021, attraverso la pubblicazione del documento Industry 5.0. Towards a sustainable, human- centric and resilient European industry, ha sottolineato quanto l’interesse delle imprese debba mirare al raggiungimento di obiettivi sociali al di là di quelli di business ponendo al centro dei processi industriali il benessere dei propri lavoratori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779723_tesiricotta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54292