La problematica dei rifiuti è una annosa questione che ad oggi interessa e preoccupa a livello globale. Rappresenta uno degli argomenti più dibattuti e che richiede necessariamente una soluzione in tempi particolarmente brevi. Una delle argomentazioni principali legate al tema dei rifiuti è la cattiva informazione e la repulsione generalizzata. Questo tema infatti nonostante venga riconosciuto come grave da parte di ogni nazione o ente specializzato trova difficilmente spazio all’interno della nostra vita quotidiana. Si tratta di una vera e propria piaga che accompagna l’essere umano dall’alba dei tempi ma che recentemente ha raggiunto livelli tali da causare un rischio tangibile per la salute della nostra specie e del nostro pianeta. La popolazione risulta poco sensibile a questo tema fin quando si tratta di agire in prima persona. I rifiuti vengono considerati come una controversia che spetta ad altri risolvere ma tuttavia oggigiorno non è più possibile continuare a ignorare questa pericolosa realtà. Ad oggi il corretto trattamento dei rifiuti garantisce una produzione di oltre 7,6 milioni di Mega Watt in grado di alimentare le case di più di 2,8 milioni di famiglie italiane. Alcuni lungimiranti economisti vedono i rifiuti come il petrolio del futuro. Addirittura, si ipotizza che in un futuro non troppo lontano, i paesi che ne possiederanno di più saranno i detentori di una influente e preziosa risorsa geopolitica, come accadde per le nazioni che negli anni ’60 e ’70 producevano un elevato quantitativo di combustibili fossili. Con questo elaborato intendo evidenziare l’importanza e le capacità dei moderni termovalorizzatori a seguito di un’analisi generale della problematica dei rifiuti a livello globale. Intendo suddividere la mia tesi in 4 capitoli; nel primo viene trattata la questione dei rifiuti da un punto di vista storico arrivando a descrivere le tipologie differenti di smaltimento oggigiorno in uso. Nel secondo capitolo è presente una parentesi relativa alla gestione dei rifiuti in ambito militare che segue una panoramica sulle norme in vigore all’interno della Comunità Europea e in particolare nel nostro paese. Inoltre, nel secondo capitolo, viene spiegato il funzionamento di un termovalorizzatore e il suo impatto ambientale procurato. Col terzo capitolo, invece, intendo analizzare le prospettive future e le eventuali migliorie che possono essere apportate all’attuale sistema di gestione dei rifiuti, con particolare attenzione sul processo di termovalorizzazione. Il quarto ed ultimo capitolo rappresenta un case study sul termovalorizzatore del gruppo T.r.m. presente nella città di Torino.

La termovalorizzazione dei rifiuti, impatto ambientale procurato e sostenibilità nel futuro

DEL BRAVO, NICOLA
2021/2022

Abstract

La problematica dei rifiuti è una annosa questione che ad oggi interessa e preoccupa a livello globale. Rappresenta uno degli argomenti più dibattuti e che richiede necessariamente una soluzione in tempi particolarmente brevi. Una delle argomentazioni principali legate al tema dei rifiuti è la cattiva informazione e la repulsione generalizzata. Questo tema infatti nonostante venga riconosciuto come grave da parte di ogni nazione o ente specializzato trova difficilmente spazio all’interno della nostra vita quotidiana. Si tratta di una vera e propria piaga che accompagna l’essere umano dall’alba dei tempi ma che recentemente ha raggiunto livelli tali da causare un rischio tangibile per la salute della nostra specie e del nostro pianeta. La popolazione risulta poco sensibile a questo tema fin quando si tratta di agire in prima persona. I rifiuti vengono considerati come una controversia che spetta ad altri risolvere ma tuttavia oggigiorno non è più possibile continuare a ignorare questa pericolosa realtà. Ad oggi il corretto trattamento dei rifiuti garantisce una produzione di oltre 7,6 milioni di Mega Watt in grado di alimentare le case di più di 2,8 milioni di famiglie italiane. Alcuni lungimiranti economisti vedono i rifiuti come il petrolio del futuro. Addirittura, si ipotizza che in un futuro non troppo lontano, i paesi che ne possiederanno di più saranno i detentori di una influente e preziosa risorsa geopolitica, come accadde per le nazioni che negli anni ’60 e ’70 producevano un elevato quantitativo di combustibili fossili. Con questo elaborato intendo evidenziare l’importanza e le capacità dei moderni termovalorizzatori a seguito di un’analisi generale della problematica dei rifiuti a livello globale. Intendo suddividere la mia tesi in 4 capitoli; nel primo viene trattata la questione dei rifiuti da un punto di vista storico arrivando a descrivere le tipologie differenti di smaltimento oggigiorno in uso. Nel secondo capitolo è presente una parentesi relativa alla gestione dei rifiuti in ambito militare che segue una panoramica sulle norme in vigore all’interno della Comunità Europea e in particolare nel nostro paese. Inoltre, nel secondo capitolo, viene spiegato il funzionamento di un termovalorizzatore e il suo impatto ambientale procurato. Col terzo capitolo, invece, intendo analizzare le prospettive future e le eventuali migliorie che possono essere apportate all’attuale sistema di gestione dei rifiuti, con particolare attenzione sul processo di termovalorizzazione. Il quarto ed ultimo capitolo rappresenta un case study sul termovalorizzatore del gruppo T.r.m. presente nella città di Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941460_latermovalorizzazionedeirifiutiimpattoambientaleprocuratoesostenibilitanelfuturo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54262