The thesis is developed entirely around the theme of Italian artificial satellites used for telecommunications in the Defense sector. It begins with a general shot of the satellites which includes their classification and the subsequent examination of their main civil and military applications. We then move on to outline the three main categories of satellites used for telecommunications, providing observations on their specific uses, pausing to analyze the two space excellences supplied to the Italian Defense. In the second part of the paper we focus on the general architecture of a satellite system for telecommunications and analyze its components and related operational characteristics. Immediately afterwards, we proceed to the study of concepts of a more purely technical nature represented by the characteristics of satellite communication, with particular attention to frequency bands, modulation techniques, transmission and wave propagation methods. Then we focus on an electric circuit model and mention the environmental factors that hinder the functioning of the electric circuits, then reviewing some countermeasures. The paper concludes with some reflections on the current critical issues of the Italian space scenario and, in light of these, the potential represented by the very recent implementation model of the satellite network through the constellation of satellites called Star-Link is studied. ​

L’elaborato si sviluppa interamente attorno al tema dei satelliti artificiali Italiani usati per le telecomunicazioni in ambito Difesa. Si inizia con un'inquadratura generale dei satelliti che prevede la loro classificazione e la successiva disamina delle loro principali applicazioni civili e militari. Si passa poi a delineare le tre principali categorie di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, fornendo osservazioni sui loro specifici impieghi, soffermandosi ad analizzare le due eccellenze spaziali in dotazione alla Difesa Italiana. Nella seconda parte dell'elaborato ci si sofferma sull'architettura generale di un sistema satellitare per le telecomunicazioni e se ne analizzano le componenti e le relative caratteristiche operative. Subito dopo si procede allo studio di concetti di natura più prettamente tecnica rappresentati dalle caratteristiche della comunicazione satellitare, con particolare attenzione alle bande di frequenza, alle tecniche di modulazione, alle modalità di trasmissione e di propagazione delle onde. Successivamente ci si sofferma su un modello di circuito elettrico e si accenna ai fattori ambientali che ostacolano il funzionamento dei circuiti elettrici, passando poi in rassegna alcune contromisure. L'elaborato si conclude con alcune riflessioni sulle attuali criticità dello scenario spaziale Italiano e, alla luce di queste, si studiano le potenzialità rappresentate dal recentissimo modello di implementazione della rete satellitare tramite la costellazione di satelliti denominata Star-Link. ​

Classificazione, Componenti, Caratteristiche Tecniche di Funzionamento e Possibili Sviluppi Futuri dei Satelliti Italiani per le Telecomunicazioni Utilizzati in Ambito Difesa

ALBERTAZZI, CORRADO
2021/2022

Abstract

L’elaborato si sviluppa interamente attorno al tema dei satelliti artificiali Italiani usati per le telecomunicazioni in ambito Difesa. Si inizia con un'inquadratura generale dei satelliti che prevede la loro classificazione e la successiva disamina delle loro principali applicazioni civili e militari. Si passa poi a delineare le tre principali categorie di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, fornendo osservazioni sui loro specifici impieghi, soffermandosi ad analizzare le due eccellenze spaziali in dotazione alla Difesa Italiana. Nella seconda parte dell'elaborato ci si sofferma sull'architettura generale di un sistema satellitare per le telecomunicazioni e se ne analizzano le componenti e le relative caratteristiche operative. Subito dopo si procede allo studio di concetti di natura più prettamente tecnica rappresentati dalle caratteristiche della comunicazione satellitare, con particolare attenzione alle bande di frequenza, alle tecniche di modulazione, alle modalità di trasmissione e di propagazione delle onde. Successivamente ci si sofferma su un modello di circuito elettrico e si accenna ai fattori ambientali che ostacolano il funzionamento dei circuiti elettrici, passando poi in rassegna alcune contromisure. L'elaborato si conclude con alcune riflessioni sulle attuali criticità dello scenario spaziale Italiano e, alla luce di queste, si studiano le potenzialità rappresentate dal recentissimo modello di implementazione della rete satellitare tramite la costellazione di satelliti denominata Star-Link. ​
ENG
The thesis is developed entirely around the theme of Italian artificial satellites used for telecommunications in the Defense sector. It begins with a general shot of the satellites which includes their classification and the subsequent examination of their main civil and military applications. We then move on to outline the three main categories of satellites used for telecommunications, providing observations on their specific uses, pausing to analyze the two space excellences supplied to the Italian Defense. In the second part of the paper we focus on the general architecture of a satellite system for telecommunications and analyze its components and related operational characteristics. Immediately afterwards, we proceed to the study of concepts of a more purely technical nature represented by the characteristics of satellite communication, with particular attention to frequency bands, modulation techniques, transmission and wave propagation methods. Then we focus on an electric circuit model and mention the environmental factors that hinder the functioning of the electric circuits, then reviewing some countermeasures. The paper concludes with some reflections on the current critical issues of the Italian space scenario and, in light of these, the potential represented by the very recent implementation model of the satellite network through the constellation of satellites called Star-Link is studied. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941519_tesi_magistrale_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54253