INTRODUCTION. The common pediatric disease is identified as the presenting discomfort during a child's childhood and which manifests itself more or less frequently during his or her childhood life. We speak of "common ailment" to refer to a medical phenomenon of no serious nature and of no significant priority. Parents often have difficulty managing their child's symptoms son due to strong apprehension. The purpose of this thesis is to identify the signs and symptoms that most frequently alarm parents of preschoolers and to build an instrument informative for the population with the information necessary to better manage the pathologies more widespread in pediatric age. MATERIALS AND METHODS. A literature review was conducted using databases via Regno digital resources (Pubmed, Cinahl, Education Source, Embase, UpToDate) and some articles extracted from other digital sources such as textbooks, articles found in other databases, always accessible through the university library. A contemplating search was carried out all studies in the scientific/medical field, applying the following filters: pediatric age group preschool (0 to 6 years). A field observation was conducted at an emergency room pediatrician and further data were collected through a structured interview with a private pediatrician choice. RESULTS. The signs and symptoms that most alarm parents are: fever, emesis, bowel disorders, rhinorrhea, sore throat, ear pain, inconsolable crying and abdominal pain. They were investigated the main reasons for visits to the emergency room by families and were described the peculiarities of the communication methods of the healthcare professionals who work in hospital and those who work in the area. DISCUSSION. The work carried out has highlighted the importance of communication associated with effective therapeutic education for the family to manage the emotional sphere and reduce attacks improper in hospitals. CONCLUSIONS. The comparison between the investigation carried out in the literature and the work in the field was not made substantial differences emerge regarding the topic covered. Anxiety and concern about health of the child are the only elements that lead the parent to go to a hospital and to rely on professionals. KEY WORDS. patient education; fever; abdominal colic; seasonal flu; infant; toddler; age 0-5 years; inappropriate access to the Emergency Room
INTRODUZIONE. La malattia pediatrica comune è identificata come il malessere che si presenta durante l’infanzia di un bambino e che si manifesta più o meno frequentemente nel corso della sua vita. Si parla di “malessere comune” per far riferimento ad un fenomeno medico di non grave entità e di non rilevante priorità. I genitori spesso hanno difficoltà a gestire la sintomatologia del proprio figlio a causa della forte apprensione. Lo scopo di questa tesi è identificare i segni e sintomi che più frequentemente allarmano i genitori di bambini in età prescolare e di costruire uno strumento divulgativo per la popolazione con le informazioni necessarie a gestire al meglio le patologie maggiormente diffuse in età pediatrica. MATERIALI E METODI. È stata condotta una revisione della letteratura sfruttando le banche dati tramite le risorse digitali di Unito (Pubmed, Cinahl, Education Source, Embase, UpToDate) e alcuni articoli estratti da altre fonti digitali quali libri di testo, articoli reperiti presso altre banche dati, accessibili sempre tramite la biblioteca universitaria. È stata effettuata una ricerca contemplando tutti gli studi in ambito scientifico/medico, applicando i seguenti filtri: fascia d’età pediatrica prescolare (da 0 a 6 anni). È stata condotta un’osservazione sul campo presso un pronto soccorso pediatrico e si sono raccolti ulteriori dati attraverso un’intervista strutturata a un pediatra di libera scelta. RISULTATI. I segni e i sintomi che maggiormente allarmano i genitori risultano essere: febbre, emesi, disturbi dell’alvo, rinorrea, faringodinia, otalgia, pianto inconsolabile e dolore addominale. Sono state indagate le ragioni principali degli accessi in pronto soccorso da parte delle famiglie e sono state descritte le peculiarità delle modalità comunicative dei professionisti sanitari che lavorano in ospedale e di coloro che operano sul territorio. DISCUSSIONE. Il lavoro svolto ha fatto emergere l’importanza della comunicazione associata a un’efficace educazione terapeutica alla famiglia per gestire la sfera emotiva e ridurre gli accessi impropri negli ospedali. CONCLUSIONI. Il confronto tra l’indagine svolta in letteratura e il lavoro sul campo, non ha fatto emergere sostanziali differenze circa l’argomento trattato. L’ansia e la preoccupazione per la salute del bambino sono gli unici elementi che portano il genitore a recarsi in una struttura ospedaliera e ad affidarsi ai professionisti. PAROLE CHIAVE. patient education; fever; abdominal colic; seasonal flu; infant; toddler; age 0-5 years; inappropriate access to the Emergency Room
Quando portare il bambino al pronto soccorso: indagine sulle motivazioni dei genitori e guida pratica alla gestione dei sintomi a domicilio
TODARO, MARTINA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE. La malattia pediatrica comune è identificata come il malessere che si presenta durante l’infanzia di un bambino e che si manifesta più o meno frequentemente nel corso della sua vita. Si parla di “malessere comune” per far riferimento ad un fenomeno medico di non grave entità e di non rilevante priorità. I genitori spesso hanno difficoltà a gestire la sintomatologia del proprio figlio a causa della forte apprensione. Lo scopo di questa tesi è identificare i segni e sintomi che più frequentemente allarmano i genitori di bambini in età prescolare e di costruire uno strumento divulgativo per la popolazione con le informazioni necessarie a gestire al meglio le patologie maggiormente diffuse in età pediatrica. MATERIALI E METODI. È stata condotta una revisione della letteratura sfruttando le banche dati tramite le risorse digitali di Unito (Pubmed, Cinahl, Education Source, Embase, UpToDate) e alcuni articoli estratti da altre fonti digitali quali libri di testo, articoli reperiti presso altre banche dati, accessibili sempre tramite la biblioteca universitaria. È stata effettuata una ricerca contemplando tutti gli studi in ambito scientifico/medico, applicando i seguenti filtri: fascia d’età pediatrica prescolare (da 0 a 6 anni). È stata condotta un’osservazione sul campo presso un pronto soccorso pediatrico e si sono raccolti ulteriori dati attraverso un’intervista strutturata a un pediatra di libera scelta. RISULTATI. I segni e i sintomi che maggiormente allarmano i genitori risultano essere: febbre, emesi, disturbi dell’alvo, rinorrea, faringodinia, otalgia, pianto inconsolabile e dolore addominale. Sono state indagate le ragioni principali degli accessi in pronto soccorso da parte delle famiglie e sono state descritte le peculiarità delle modalità comunicative dei professionisti sanitari che lavorano in ospedale e di coloro che operano sul territorio. DISCUSSIONE. Il lavoro svolto ha fatto emergere l’importanza della comunicazione associata a un’efficace educazione terapeutica alla famiglia per gestire la sfera emotiva e ridurre gli accessi impropri negli ospedali. CONCLUSIONI. Il confronto tra l’indagine svolta in letteratura e il lavoro sul campo, non ha fatto emergere sostanziali differenze circa l’argomento trattato. L’ansia e la preoccupazione per la salute del bambino sono gli unici elementi che portano il genitore a recarsi in una struttura ospedaliera e ad affidarsi ai professionisti. PAROLE CHIAVE. patient education; fever; abdominal colic; seasonal flu; infant; toddler; age 0-5 years; inappropriate access to the Emergency RoomFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Todaro Martina.pdf
non disponibili
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5423