Attraverso lo studio di numerosi documenti e lettere inediti, custoditi negli archivi di Arnaldo Liberati e della casa editrice Seuil, è stato ricostruita la storia editoriale di quattro opere di C. E. Gadda tradotte e pubblicate in Francia fra il 1958 e il 1989. Nel corso di quattro capitoli si è dato spazio alle vicende e alle questioni critiche, traduttive e materiali che permisero la pubblicazione del Pasticciaccio, della Cognizione, dell'Adalgisa e degli Accoppiamenti. La ricerca è stata condotta nell'ottica di inaugurare uno studio approfondito della ricezione di Gadda in Francia: si tratta dunque di un lavoro di tesi preliminare, utile alla descrizione e alla comprensione del contesto nel quale nacquero le traduzioni francesi di Gadda. I carteggi inediti studiati permettono inoltre di aprire nuove linee di indagine nella critica gaddiana.
«In Francia va di moda Gadda» Un'inedita storia editoriale d'Oltralpe
BAFICO, MATTEO
2017/2018
Abstract
Attraverso lo studio di numerosi documenti e lettere inediti, custoditi negli archivi di Arnaldo Liberati e della casa editrice Seuil, è stato ricostruita la storia editoriale di quattro opere di C. E. Gadda tradotte e pubblicate in Francia fra il 1958 e il 1989. Nel corso di quattro capitoli si è dato spazio alle vicende e alle questioni critiche, traduttive e materiali che permisero la pubblicazione del Pasticciaccio, della Cognizione, dell'Adalgisa e degli Accoppiamenti. La ricerca è stata condotta nell'ottica di inaugurare uno studio approfondito della ricezione di Gadda in Francia: si tratta dunque di un lavoro di tesi preliminare, utile alla descrizione e alla comprensione del contesto nel quale nacquero le traduzioni francesi di Gadda. I carteggi inediti studiati permettono inoltre di aprire nuove linee di indagine nella critica gaddiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822323_infranciavadimodagadda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
660.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
660.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54229