Introduction. Gender-based violence is a complex issue characterized by intense emotions. making the sharing of experiences difficult. 1 in 3 women is a victim of domestic violence. In Italy, Law n° 66 of 1996 recognized sexual violence as a crime against the person. Moreover, the concept of gender distinguishes itself from biological sex by reflecting constructed and changeable social inequalities, while gender-based violence is seen as the ultimate result of a patriarchal system based on harmful stereotypes. This phenomenon manifests itself in various contexts, influencing daily life, education and work, even through recreational activities that limit children's future opportunities. Gender-based violence is underestimated, especially when it occurs in the private sphere. "Teen dating violence" represents violent behaviors among adolescents in romantic relationships. It’s essential to address this phenomenon to prevent future repercussions and promote healthy relationships among teenagers. Objective. To investigate the opinions of Generation Z regarding the phenomenon of gender-based violence. Materials and methods. Literature review was conducted using biomedical databases: PubMed, CINAHL, and the WHO website. An observational study was carried out on students at the Amaldi Sraffa High School in Orbassano between February 2023 and March 2024. Results and discussion. From the analysis of the results, it emerges that approximately 23.8% of the sample, mostly male, is unaware of instances of gender-based violence in their own city. The findings indicate an increase in awareness, but less than half of the sample has a comprehensive understanding of the phenomenon. 71.4% believe that the phenomenon is a real issue and that it is perpetrated by strangers and foreigners, while 10% do not consider coerced sexual intercourse imposed by a partner. 48% believe that the use of alcohol or drugs can justify violent acts. Half of the sample recognizes economic violence. 78% of the sample does not agree with the idea that clothing can justify violence. Online violence is underestimated by 55% of the sample. Finally, the difficulty in expressing emotional experiences is evident, with 71.4% never having experienced violence. Increasing awareness and sensitizing younger generations about the issue through education. It’s important to implement mechanisms of peer education, enabling young people to take a leading role in cultural change. Crucial is the partnership between the school institution and health promotion professionals. To effectively communicate with Generation Z, traditional channels are no longer sufficient; instead, segmentation tools should be utilized to personalize messages, such as the use of QR code or infographics. The phenomenon of gender-based violence is recognized as a broad health issue, requiring a process of prevention and education. Implementing educational programs is crucial to protect adolescents. Teen dating violence represents a priority issue for public health. Lack of awareness about gender-based violence can expose individuals to risky behaviors. Nurses play a crucial role in prevention, identifying violence and initiating prompt intervention, even in school settings. Influenced by the digital age, Generation Z provides fertile ground for promoting a culture of prevention and awareness about gender-based violence, aiming to analyze adolescents' perception and enhance knowledge on the subject. Keywords. Gender-Based Violence, high schools, nurse.
Introduzione. La violenza di genere è un problema complesso caratterizzato da emozioni intense che rendono difficile la condivisione delle esperienze. 1 donna su 3 è vittima di violenza domestica. In Italia, la L. 66 del 1996 ha riconosciuto la violenza sessuale come reato contro la persona. Inoltre, il concetto di genere si distingue dal sesso biologico riflettendo disuguaglianze sociali costruite e modificabili, mentre la violenza di genere è vista come il risultato estremo di un sistema patriarcale basato su stereotipi dannosi. Questo fenomeno si manifesta in vari contesti, influenzando la vita quotidiana, l'educazione e il lavoro, anche attraverso attività ludiche che limitano le opportunità future dei bambini. È sottostimata, specialmente quando si verifica nella sfera privata. La "teen dating violence" rappresenta comportamenti violenti tra adolescenti nelle relazioni di coppia. È essenziale affrontare questo fenomeno per promuovere relazioni sane tra adolescenti. Obiettivo. Indagare le opinioni della Generazione Z in relazione al fenomeno della violenza di genere. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando le banche dati biomediche: PubMed, CINAHL e il sito dell'OMS. È stata condotta un’indagine osservazionale su studenti dell'Istituto Superiore Amaldi Sraffa di Orbassano nel periodo febbraio 2023 - marzo 2024. Risultati e discussione. Dall'analisi dei risultati, emerge che il 23,8% del campione, prevalentemente di genere maschile, non è a conoscenza di episodi di violenza di genere nella propria città. I risultati indicano un aumento della consapevolezza, ma meno della metà del campione ha una conoscenza completa del fenomeno. Il 71,4% ritiene che il fenomeno sia un problema reale e che sia perpetrata da sconosciuti ed extracomunitari e il 10% non considera coercitivo un rapporto sessuale imposto dal partner. Il 48% ritiene che l'uso di alcol o droghe possa giustificare atti violenti. La metà del campione riconosce come violenza quella economica. Il 78% del campione non condivide il pensiero che l'abbigliamento possa giustificare una violenza. La violenza online è sottovalutata dal 55% del campione. Infine, la difficoltà nell'esprimere esperienze emotive è evidente, con il 71,4% che non ha mai subito violenza. Occorre aumentare la consapevolezza e sensibilizzare i giovani in merito al tema attraverso programmi di educazione. È importante attivare meccanismi di peer education, che consentano ai ragazzi di essere protagonisti di un cambio culturale. Fondamentale è la partnership tra l’istituzione scolastica e i professionisti che si occupano di promozione della salute. Per comunicare in modo efficace con la Generazione Z non sono sufficienti i canali tradizionali, ma occorre utilizzare strumenti di segmentazione per personalizzare i messaggi, quali ad esempio l’utilizzo di QR code o di infografiche. Il fenomeno è riconosciuto come problema di salute, che richiede un processo di prevenzione ed educazione. Implementare programmi educativi è cruciale per proteggere gli adolescenti. La teen dating violence rappresenta un problema prioritario per la sanità pubblica. La mancanza di consapevolezza sulla violenza di genere può esporre a comportamenti a rischio. Gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione, rilevando violenze e attivandosi per un rapido intervento, anche in contesti scolastici. La Generazione Z, influenzata dall'epoca digitale, offre un terreno fertile per promuovere la cultura di prevenzione e sensibilizzazione sulla violenza di genere. Parole chiave. Gender-Based Violence, high schools, nurse.
La violenza di genere tra mito e realtà: un’indagine conoscitiva nella Generazione Z
CRINITI, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Introduzione. La violenza di genere è un problema complesso caratterizzato da emozioni intense che rendono difficile la condivisione delle esperienze. 1 donna su 3 è vittima di violenza domestica. In Italia, la L. 66 del 1996 ha riconosciuto la violenza sessuale come reato contro la persona. Inoltre, il concetto di genere si distingue dal sesso biologico riflettendo disuguaglianze sociali costruite e modificabili, mentre la violenza di genere è vista come il risultato estremo di un sistema patriarcale basato su stereotipi dannosi. Questo fenomeno si manifesta in vari contesti, influenzando la vita quotidiana, l'educazione e il lavoro, anche attraverso attività ludiche che limitano le opportunità future dei bambini. È sottostimata, specialmente quando si verifica nella sfera privata. La "teen dating violence" rappresenta comportamenti violenti tra adolescenti nelle relazioni di coppia. È essenziale affrontare questo fenomeno per promuovere relazioni sane tra adolescenti. Obiettivo. Indagare le opinioni della Generazione Z in relazione al fenomeno della violenza di genere. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando le banche dati biomediche: PubMed, CINAHL e il sito dell'OMS. È stata condotta un’indagine osservazionale su studenti dell'Istituto Superiore Amaldi Sraffa di Orbassano nel periodo febbraio 2023 - marzo 2024. Risultati e discussione. Dall'analisi dei risultati, emerge che il 23,8% del campione, prevalentemente di genere maschile, non è a conoscenza di episodi di violenza di genere nella propria città. I risultati indicano un aumento della consapevolezza, ma meno della metà del campione ha una conoscenza completa del fenomeno. Il 71,4% ritiene che il fenomeno sia un problema reale e che sia perpetrata da sconosciuti ed extracomunitari e il 10% non considera coercitivo un rapporto sessuale imposto dal partner. Il 48% ritiene che l'uso di alcol o droghe possa giustificare atti violenti. La metà del campione riconosce come violenza quella economica. Il 78% del campione non condivide il pensiero che l'abbigliamento possa giustificare una violenza. La violenza online è sottovalutata dal 55% del campione. Infine, la difficoltà nell'esprimere esperienze emotive è evidente, con il 71,4% che non ha mai subito violenza. Occorre aumentare la consapevolezza e sensibilizzare i giovani in merito al tema attraverso programmi di educazione. È importante attivare meccanismi di peer education, che consentano ai ragazzi di essere protagonisti di un cambio culturale. Fondamentale è la partnership tra l’istituzione scolastica e i professionisti che si occupano di promozione della salute. Per comunicare in modo efficace con la Generazione Z non sono sufficienti i canali tradizionali, ma occorre utilizzare strumenti di segmentazione per personalizzare i messaggi, quali ad esempio l’utilizzo di QR code o di infografiche. Il fenomeno è riconosciuto come problema di salute, che richiede un processo di prevenzione ed educazione. Implementare programmi educativi è cruciale per proteggere gli adolescenti. La teen dating violence rappresenta un problema prioritario per la sanità pubblica. La mancanza di consapevolezza sulla violenza di genere può esporre a comportamenti a rischio. Gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione, rilevando violenze e attivandosi per un rapido intervento, anche in contesti scolastici. La Generazione Z, influenzata dall'epoca digitale, offre un terreno fertile per promuovere la cultura di prevenzione e sensibilizzazione sulla violenza di genere. Parole chiave. Gender-Based Violence, high schools, nurse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI CRINITI ALESSIA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5422