INTRODUCTION: Literature analysis, at national and international level, shows a high incidence of sexually transmitted infections, unwanted pregnancies and gender violence in adolescence. These phenomena can have an important impact on long-term sexual and reproductive health, both individually and collectively. OBJECTIVE: Research scientific evidence, describe and analyze in terms of effectiveness the different types of intervention inherent in education programs to affectivity and sexuality in adolescence; examine the differences in outcome, in terms of sexual health, between adolescents who have participated in comprehensive sex education programs and those who receive another type of intervention or none. MATERIALS AND METHODS: Review, analysis and elaboration of the available literature on the basis of objectives, through consultation of databases. The final selection includes 20 items from the last 10 years that meet the inclusion criteria. RESULTS AND CONCLUSION: The literature review highlighted the benefits of sexuality and affectivity education in adolescents in terms of knowledge, behavior and attitudes regarding the sexual health. In addition to preventing sexually transmitted infections and unwanted pregnancies, such interventions have been found effective in preventing gender discrimination and sexual violence, through inclusive education by gender, social justice and sexual orientation, developing the necessary communication, relational and social skills. Programmes involving parents, peer educators and new technologies tourned out to be effective in determining attitudes that reduce risky behaviours and in improving access to the health services. The interventions of education to sexuality and affectivity implemented in schools or in the community allow to promote health and well-being in adolescents, a field in which the Midwife plays an essential role.
INTRODUZIONE: Dall’analisi della letteratura, a livello nazionale e internazionale, l’incidenza delle infezioni sessualmente trasmissibili, delle gravidanze indesiderate e delle violenze di genere in età adolescenziale risulta elevata. Questi fenomeni possono avere un importante impatto sulla salute sessuale e riproduttiva a lungo termine, sia a livello individuale che a livello collettivo. OBIETTIVO: Ricercare evidenze scientifiche, descrivere ed analizzare in termini di efficacia, le diverse tipologie di intervento inerenti i programmi di educazione all’affettività e alla sessualità in età adolescenziale; esaminare le differenze di esito, in termini di salute sessuale, tra gli adolescenti che hanno partecipato a programmi di educazione sessuale completa e coloro che ricevono un’altra tipologia di intervento o nessuna. MATERIALI E METODI: Revisione, analisi ed elaborazione della letteratura disponibile sulla base degli obiettivi, tramite la consultazione di banche dati. La selezione finale comprende 20 articoli degli ultimi 10 anni che soddisfano i criteri di inclusione. RISULTATI E CONCLUSIONE: La revisione della letteratura ha evidenziato i benefici dell’educazione alla sessualità e all’affettività negli adolescenti in termini di conoscenze, comportamenti e atteggiamenti in merito alla salute sessuale. Oltre a prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili e le gravidanze indesiderate, tali interventi sono risultati efficaci nel prevenire le discriminazioni di genere e le violenze sessuali, attraverso un’educazione inclusiva al genere, alla giustizia sociale e all’orientamento sessuale, sviluppando in tal senso le necessarie competenze comunicative, relazionali e sociali. I programmi che coinvolgono i genitori, i peer educator e le nuove tecnologie sono risultati efficaci nella determinazione di atteggiamenti che riducono comportamenti a rischio e in una maggiore propensione all’utilizzo dei servizi sanitari. Gli interventi di educazione alla sessualità e all’affettività implementati nelle scuole o nella comunità permettono di promuovere la salute e il benessere negli adolescenti, campo in cui l’Ostetrica/o svolge un ruolo essenziale.
BENESSERE SESSUALE IN ADOLESCENZA: efficacia degli interventi di educazione alla sessualità e all'affettività negli adolescenti
HALIP, ELISABETA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE: Dall’analisi della letteratura, a livello nazionale e internazionale, l’incidenza delle infezioni sessualmente trasmissibili, delle gravidanze indesiderate e delle violenze di genere in età adolescenziale risulta elevata. Questi fenomeni possono avere un importante impatto sulla salute sessuale e riproduttiva a lungo termine, sia a livello individuale che a livello collettivo. OBIETTIVO: Ricercare evidenze scientifiche, descrivere ed analizzare in termini di efficacia, le diverse tipologie di intervento inerenti i programmi di educazione all’affettività e alla sessualità in età adolescenziale; esaminare le differenze di esito, in termini di salute sessuale, tra gli adolescenti che hanno partecipato a programmi di educazione sessuale completa e coloro che ricevono un’altra tipologia di intervento o nessuna. MATERIALI E METODI: Revisione, analisi ed elaborazione della letteratura disponibile sulla base degli obiettivi, tramite la consultazione di banche dati. La selezione finale comprende 20 articoli degli ultimi 10 anni che soddisfano i criteri di inclusione. RISULTATI E CONCLUSIONE: La revisione della letteratura ha evidenziato i benefici dell’educazione alla sessualità e all’affettività negli adolescenti in termini di conoscenze, comportamenti e atteggiamenti in merito alla salute sessuale. Oltre a prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili e le gravidanze indesiderate, tali interventi sono risultati efficaci nel prevenire le discriminazioni di genere e le violenze sessuali, attraverso un’educazione inclusiva al genere, alla giustizia sociale e all’orientamento sessuale, sviluppando in tal senso le necessarie competenze comunicative, relazionali e sociali. I programmi che coinvolgono i genitori, i peer educator e le nuove tecnologie sono risultati efficaci nella determinazione di atteggiamenti che riducono comportamenti a rischio e in una maggiore propensione all’utilizzo dei servizi sanitari. Gli interventi di educazione alla sessualità e all’affettività implementati nelle scuole o nella comunità permettono di promuovere la salute e il benessere negli adolescenti, campo in cui l’Ostetrica/o svolge un ruolo essenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Halip.pdf
non disponibili
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5412