This study aimed to investigate the malingering phenomenon. It is defined (APA, 2013) as the intentional production or false exaggeration of physical or psychological symptoms motivated by external incentives. Because malingering is very frequent both in clinical and forensic settings, it is necessary to have excellent diagnostic tools. First, a description of the theories, strategies used by people is proposed along with detection strategies and related measurement tools. Then, a study is proposed in order to detect the simulation among inmates and to evaluate the usefulness of the IOP-29 and the SIMS. Participants were divided into two groups: was the honest group (n=25) was asked to take the test honestly, the simulation group (n=25) was asked to feign anxiety/depression symptoms related to a mild traumatic brain injury. A series of statistical analyses were computed to evaluate the validity of the tests' scores. The result showed that the tools used are valid and effective for detecting malingering, but future research is necessary to support these results.
Il presente studio si è posto l'intento di indagare il fenomeno del malingering. Esso è stato definito (APA,2013) come la produzione intenzionale o la falsa esagerazione di sintomi fisici e/o psicologici motivata da incentivi esterni. Il malingering è un fenomeno frequente sia in contesti clinici che forensi, per questo è necessario avere degli ottimi strumenti diagnostici. Attraverso questa ricerca sono state descritte le teorie, le strategie usate dai simulatori e le strategie di rilevamento con i rispettivi strumenti di misura. È stato poi proposto uno studio per individuarla simulazione tra i detenuti al fine di valutare l'utilità dell'IOP-29 insieme al SIMS. Lo studio è stato condotto utilizzando due gruppi, dividi tra onesti e simulatori e i rispettivi punteggi ai test sono stati poi analizzati. Dai risultati è emerso che gli strumenti utilizzati sono validi ed efficaci per la rilevazione del malingering, anche se future ricerche sono necessarie.
Come identificare il malingering in un contesto carcerario? IOP-29 e SIMS a confronto.
BATTAGLIA, FEDERICA
2016/2017
Abstract
Il presente studio si è posto l'intento di indagare il fenomeno del malingering. Esso è stato definito (APA,2013) come la produzione intenzionale o la falsa esagerazione di sintomi fisici e/o psicologici motivata da incentivi esterni. Il malingering è un fenomeno frequente sia in contesti clinici che forensi, per questo è necessario avere degli ottimi strumenti diagnostici. Attraverso questa ricerca sono state descritte le teorie, le strategie usate dai simulatori e le strategie di rilevamento con i rispettivi strumenti di misura. È stato poi proposto uno studio per individuarla simulazione tra i detenuti al fine di valutare l'utilità dell'IOP-29 insieme al SIMS. Lo studio è stato condotto utilizzando due gruppi, dividi tra onesti e simulatori e i rispettivi punteggi ai test sono stati poi analizzati. Dai risultati è emerso che gli strumenti utilizzati sono validi ed efficaci per la rilevazione del malingering, anche se future ricerche sono necessarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825539_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
736.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
736.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54096