Objective: the aim of this study was to explore the circadian cortisol secretion in obese patients with and without Binge-Eating Disorder and to assess the correlations of this parameter with personality and anger. Method: a total of 133 obese patients [40 with Binge-Eating Disorder (BED), 30 with Eating Disorder Not Otherwise Specified (EDNOS) and 60 without any psychiatric disorders (OB)] were assessed with a clinical tests battery, including the State¿Trait Anger Expression Inventory (STAXI), the Temperament and Character Inventory (TCI) and the Beck Depression Inventory (BDI). Cortisol secretion was measured trough a 24h urine sample collection. Results: BED patients show a personality profile characterized by high Harm Avoidance, low Self Directedness and high Reward Dependence; together with a lower circadian cortisol secretion then the OB and the EDNOS patients. Furthermore, in the BED group cortisol is negatively correlated with the Harm Avoidance (HA) temperament dimension, although this relationship is mediated by depression (BDI_tot). In EDNOS patients cortisol correlates positively with state anger, reactive anger, anger out and anger expression. In OB patients cortisol is positively correlated with trait anger and reactive anger. In OB subjects this relationship is consistent after controlling for depression influence. Discussion: compared to the other two groups, BED have lower cortisol levels: in these patients the Binge symptom could acts as a mean to control stress, thus reducing cortisol levels. Eating disorder development in BED patients is related to their personality (high HA): this is proved by our finding that, in our BED sample, high HA patients show lower cortisol levels (although depressive symptoms mediate this relationship). On the other hand, obese patients are more angry, prone to hostility and aggression: this feature would increase stress perception and cortisol production, which they don't try to control trough the Binge outburst as BED patients do. Because of its effects on food intake and weight gain, high cortisol might be related to not-BED obesity development.

Obiettivo: lo scopo di questo studio è l'esplorazione della secrezione circadiana di cortisolo in pazienti obesi con e senza Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED) e la valutazione delle correlazioni di questo parametro con la personalità e la rabbia. Metodo: un totale di 133 soggetti obesi [40 con Binge-Eating Disorder (BED), 30 con Disturbo Alimentare Non Altrimenti Specificato (NAS) e 60 senza patologie psichiatriche associate (OB)] sono stati valutati attraverso una batteria di test clinici tra cui lo State¿Trait Anger Expression Inventory (STAXI), il Temperament and Character Inventory (TCI) e il Beck Depression Inventory (BDI). La cortisoluria è stata valutata attraverso l'esame delle urine nelle 24 ore. Risultati: i pazienti BED mostrano un profilo di personalità caratterizzato da alto Evitamento del Danno, bassa Autodirettività e alta Dipendenza dal Riconoscimento e una secrezione circadiana di cortisolo inferiore sia al gruppo NAS che agli OB. Nei BED, inoltre, il cortisolo è correlato negativamente con la dimensione temperamentale dell'Evitamento del Danno (Harm Avoidance, HA), anche se questa relazione appare mediata dalla depressione (BDI_tot) Nei pazienti NAS il cortisolo correla positivamente con la rabbia come stato, la rabbia reattiva, la rabbia rivolta all'esterno e l'espressione della rabbia, negli OB, invece, con la rabbia come tratto e la rabbia reattiva. Nei pazienti OB questa relazione resiste all'analisi covariata con il BDI. Discussione: rispetto agli alti due gruppi, i BED hanno livelli di cortisolo inferiori: in questi pazienti il sintomo (le abbuffate) funzionerebbe come una ¿scarica pulsionale¿ per controllare l'angoscia e lo stress, riducendo così il cortisolo. Lo sviluppo della psicopatologia alimentare nei BED è legato al profilo temperamentale (alto HA). Infatti, l'HA correla negativamente con la cortisoluria (anche se mediato dai sintomi depressivi). I pazienti obesi non BED, al contrario, sono propensi agli scoppi d'ira, all'ostilità e all'aggressività e ciò aumenta la percezione dello stress e la produzione di cortisolo, che essi non tentano di controllare con il sintomo come i BED. Per i suoi effetti sull'alimentazione e sul peso, il cortisolo potrebbe avere un ruolo nella patogenesi dell'obesità non BED.

Correlati personologici ed emozionali della cortisoluria circadiana nei pazienti obesi con e senza Binge-Eating Disorder

NEGRO, VALERIA
2016/2017

Abstract

Obiettivo: lo scopo di questo studio è l'esplorazione della secrezione circadiana di cortisolo in pazienti obesi con e senza Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED) e la valutazione delle correlazioni di questo parametro con la personalità e la rabbia. Metodo: un totale di 133 soggetti obesi [40 con Binge-Eating Disorder (BED), 30 con Disturbo Alimentare Non Altrimenti Specificato (NAS) e 60 senza patologie psichiatriche associate (OB)] sono stati valutati attraverso una batteria di test clinici tra cui lo State¿Trait Anger Expression Inventory (STAXI), il Temperament and Character Inventory (TCI) e il Beck Depression Inventory (BDI). La cortisoluria è stata valutata attraverso l'esame delle urine nelle 24 ore. Risultati: i pazienti BED mostrano un profilo di personalità caratterizzato da alto Evitamento del Danno, bassa Autodirettività e alta Dipendenza dal Riconoscimento e una secrezione circadiana di cortisolo inferiore sia al gruppo NAS che agli OB. Nei BED, inoltre, il cortisolo è correlato negativamente con la dimensione temperamentale dell'Evitamento del Danno (Harm Avoidance, HA), anche se questa relazione appare mediata dalla depressione (BDI_tot) Nei pazienti NAS il cortisolo correla positivamente con la rabbia come stato, la rabbia reattiva, la rabbia rivolta all'esterno e l'espressione della rabbia, negli OB, invece, con la rabbia come tratto e la rabbia reattiva. Nei pazienti OB questa relazione resiste all'analisi covariata con il BDI. Discussione: rispetto agli alti due gruppi, i BED hanno livelli di cortisolo inferiori: in questi pazienti il sintomo (le abbuffate) funzionerebbe come una ¿scarica pulsionale¿ per controllare l'angoscia e lo stress, riducendo così il cortisolo. Lo sviluppo della psicopatologia alimentare nei BED è legato al profilo temperamentale (alto HA). Infatti, l'HA correla negativamente con la cortisoluria (anche se mediato dai sintomi depressivi). I pazienti obesi non BED, al contrario, sono propensi agli scoppi d'ira, all'ostilità e all'aggressività e ciò aumenta la percezione dello stress e la produzione di cortisolo, che essi non tentano di controllare con il sintomo come i BED. Per i suoi effetti sull'alimentazione e sul peso, il cortisolo potrebbe avere un ruolo nella patogenesi dell'obesità non BED.
ITA
Objective: the aim of this study was to explore the circadian cortisol secretion in obese patients with and without Binge-Eating Disorder and to assess the correlations of this parameter with personality and anger. Method: a total of 133 obese patients [40 with Binge-Eating Disorder (BED), 30 with Eating Disorder Not Otherwise Specified (EDNOS) and 60 without any psychiatric disorders (OB)] were assessed with a clinical tests battery, including the State¿Trait Anger Expression Inventory (STAXI), the Temperament and Character Inventory (TCI) and the Beck Depression Inventory (BDI). Cortisol secretion was measured trough a 24h urine sample collection. Results: BED patients show a personality profile characterized by high Harm Avoidance, low Self Directedness and high Reward Dependence; together with a lower circadian cortisol secretion then the OB and the EDNOS patients. Furthermore, in the BED group cortisol is negatively correlated with the Harm Avoidance (HA) temperament dimension, although this relationship is mediated by depression (BDI_tot). In EDNOS patients cortisol correlates positively with state anger, reactive anger, anger out and anger expression. In OB patients cortisol is positively correlated with trait anger and reactive anger. In OB subjects this relationship is consistent after controlling for depression influence. Discussion: compared to the other two groups, BED have lower cortisol levels: in these patients the Binge symptom could acts as a mean to control stress, thus reducing cortisol levels. Eating disorder development in BED patients is related to their personality (high HA): this is proved by our finding that, in our BED sample, high HA patients show lower cortisol levels (although depressive symptoms mediate this relationship). On the other hand, obese patients are more angry, prone to hostility and aggression: this feature would increase stress perception and cortisol production, which they don't try to control trough the Binge outburst as BED patients do. Because of its effects on food intake and weight gain, high cortisol might be related to not-BED obesity development.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768792_tesivalerianegro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54092