The following work aims at analyzing the case of A. through the interpretative key of the malignant narcissism model. This model was conceptualized by Kernberg as a hybrid on the continuum of the "character psychopathology", at the basis of which is the borderline personality organization. By reconstructing A.'s biography, the typical characteristics referring to this model will be deduced: narcissistic personality disorder, antisocial behavior, egosyntonic aggression and potential paranoid deviation; with emphasis on those dimensions that are correlated with the committing of two violent crimes, which led to the homicide of three women and the attempted murder of a fourth victim, and which made this case famous. Given the media resonance of such events, a possible critique of mass media use in court cases is finally presented.
Il presente elaborato si propone di analizzare il caso di A. attraverso la chiave interpretativa del modello del narcisismo maligno, concettualizzato da Kernberg come ibrido sul continuum della ¿psicopatolgia del carattere¿ alla cui base vi è l'organizzazione borderline di personalità. Attraverso la ricostruzione della biografia di A. si evinceranno le tipicità riferite a tale modello: disturbo narcisistico di personalità, comportamento antisociale, aggressività egosintonica ed eventuale deriva paranoide; dando particolare rilievo a quelle dimensioni che risultano correlate alla commissioni di due violenti delitti, che portarono all'omicidio di tre donne e il tentato omicidio di una quarta, e che resero famoso il caso. Data la risonanza mediatica di tali avvenimenti, infine si riporta una possibile critica all'utilizzo dei mass-media nei casi giudiziari.
Narcisismo maligno e omicidio: il caso di A.
BOCHICCHIO, SARA
2016/2017
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare il caso di A. attraverso la chiave interpretativa del modello del narcisismo maligno, concettualizzato da Kernberg come ibrido sul continuum della ¿psicopatolgia del carattere¿ alla cui base vi è l'organizzazione borderline di personalità. Attraverso la ricostruzione della biografia di A. si evinceranno le tipicità riferite a tale modello: disturbo narcisistico di personalità, comportamento antisociale, aggressività egosintonica ed eventuale deriva paranoide; dando particolare rilievo a quelle dimensioni che risultano correlate alla commissioni di due violenti delitti, che portarono all'omicidio di tre donne e il tentato omicidio di una quarta, e che resero famoso il caso. Data la risonanza mediatica di tali avvenimenti, infine si riporta una possibile critica all'utilizzo dei mass-media nei casi giudiziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825105_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
607.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
607.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54088