Nowadays the migratory phenomenon is an important and recurring fact. The increase in this phenomenon has led to the emergence of new actors contributing to the relief operations alongside the Coast Guard: the NGOs. The rescuer's work is analyzed in some of its fundamental dimensions: motivations, emotions, group and organizational aspects. The aim of the research is to provide a snapshot of the relief experience and the consequent point of view from the rescuers of the Spanish NGO Proactiva Open Arms. In order to fulfill this purpose, an ethnographic research was conducted through the conduct of in-depth interviews and naturalistic observation. Below is an illustrative analysis of the material collected and some reflections on the matter.
Il fenomeno migratorio costituisce al giorno d'oggi un fatto importante e ricorrente. L'aumento di tale fenomeno ha determinato l'emergere di nuovi attori che concorrono alle operazioni di soccorso al fianco della Guardia Costiera: le ONG. Il lavoro del soccorritore viene analizzato in alcune sue dimensioni fondamentali: motivazioni, emozioni, aspetti gruppali e organizzativi. L'obiettivo della ricerca è fornire una fotografia dell'esperienza di soccorso e del conseguente punto di vista da parte dei soccorritori della ONG spagnola Proactiva Open Arms. Per adempiere a tale proposito è stata condotta una ricerca di tipo etnografico attraverso la conduzione di interviste in profondità e l'osservazione di tipo naturalistico. Segue un'analisi di tipo illustrativo del materiale raccolto e alcune riflessioni in merito.
Il primo soccorso dei migranti: il punto di vista dei soccorritori
GODINO, ALESSIA
2016/2017
Abstract
Il fenomeno migratorio costituisce al giorno d'oggi un fatto importante e ricorrente. L'aumento di tale fenomeno ha determinato l'emergere di nuovi attori che concorrono alle operazioni di soccorso al fianco della Guardia Costiera: le ONG. Il lavoro del soccorritore viene analizzato in alcune sue dimensioni fondamentali: motivazioni, emozioni, aspetti gruppali e organizzativi. L'obiettivo della ricerca è fornire una fotografia dell'esperienza di soccorso e del conseguente punto di vista da parte dei soccorritori della ONG spagnola Proactiva Open Arms. Per adempiere a tale proposito è stata condotta una ricerca di tipo etnografico attraverso la conduzione di interviste in profondità e l'osservazione di tipo naturalistico. Segue un'analisi di tipo illustrativo del materiale raccolto e alcune riflessioni in merito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736264_tesialessiagodino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
796.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
796.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54083