Obiettivi Lo scopo della seguente ricerca è l'analisi delle percezioni e delle credenze di alcuni operatori in relazione al tema della violenza domestica e assistita. Il campione è rappresentato da 220 soggetti appartenenti a differenti ambiti lavorativi: socio-assistenziale, educativo, legale e Forze dell'Ordine (assistenti sociali, educatori, insegnanti, psicologi, avvocati, agenti di Polizia Municipale, agenti di Polizia Penitenziaria e Carabinieri). Metodo Ai partecipanti è stato somministrato in forma cartacea un questionario anonimo suddiviso in differenti sezioni. Nella parte introduttiva vi è una raccolta dei dati anagrafici, delle informazioni relative alla formazione e alle esperienze personali. La parte centrale invece raccoglie le domande relative a due strumenti presenti in letteratura: il Domestic Violence Myth Acceptance Scale (DVMAS, Peters, 2003) in grado di indagare la presenza di miti nei Professionisti in relazione al tema della violenza domestica e il Domestic Violence Blame Scale (DVBS, Petretic-Jacksin, Sandberg & Jackson, 1994) che analizza l'attribuzione della colpa in situazioni di violenza domestica. Infine vi è una sezione relativa alla percezione sulla violenza assistita composta da domande chiuse, estratte dal questionario proposto nel Progetto Daphne II, ed altre formulate per indagare alcuni aspetti di interesse. Conclusioni Come emerso dall'analisi dei dati è maggiormente presente una tendenza tra i Professionisti a giustificare l'abusante ed attribuirgli la colpa ed una minore propensione ad accusare la vittima per il proprio carattere o comportamento. In relazione al tema della violenza assistita si evince che vi è un orientamento a pensare che sussista una trasmissione intergenerazionale della violenza. Infine, tra i fattori che possono prevenire o ridurre questo fenomeno, sono stati riscontrati in primo luogo la sensibilizzazione culturale ed inoltre una maggiore collaborazione tra i servizi. Parole chiave Violenza domestica, violenza assistita, maltrattamento, abuso, miti, percezione.

Analisi delle percezioni e delle opinioni sulla violenza domestica e assistita: Professionisti a confronto.

PERILLI, SARA
2016/2017

Abstract

Obiettivi Lo scopo della seguente ricerca è l'analisi delle percezioni e delle credenze di alcuni operatori in relazione al tema della violenza domestica e assistita. Il campione è rappresentato da 220 soggetti appartenenti a differenti ambiti lavorativi: socio-assistenziale, educativo, legale e Forze dell'Ordine (assistenti sociali, educatori, insegnanti, psicologi, avvocati, agenti di Polizia Municipale, agenti di Polizia Penitenziaria e Carabinieri). Metodo Ai partecipanti è stato somministrato in forma cartacea un questionario anonimo suddiviso in differenti sezioni. Nella parte introduttiva vi è una raccolta dei dati anagrafici, delle informazioni relative alla formazione e alle esperienze personali. La parte centrale invece raccoglie le domande relative a due strumenti presenti in letteratura: il Domestic Violence Myth Acceptance Scale (DVMAS, Peters, 2003) in grado di indagare la presenza di miti nei Professionisti in relazione al tema della violenza domestica e il Domestic Violence Blame Scale (DVBS, Petretic-Jacksin, Sandberg & Jackson, 1994) che analizza l'attribuzione della colpa in situazioni di violenza domestica. Infine vi è una sezione relativa alla percezione sulla violenza assistita composta da domande chiuse, estratte dal questionario proposto nel Progetto Daphne II, ed altre formulate per indagare alcuni aspetti di interesse. Conclusioni Come emerso dall'analisi dei dati è maggiormente presente una tendenza tra i Professionisti a giustificare l'abusante ed attribuirgli la colpa ed una minore propensione ad accusare la vittima per il proprio carattere o comportamento. In relazione al tema della violenza assistita si evince che vi è un orientamento a pensare che sussista una trasmissione intergenerazionale della violenza. Infine, tra i fattori che possono prevenire o ridurre questo fenomeno, sono stati riscontrati in primo luogo la sensibilizzazione culturale ed inoltre una maggiore collaborazione tra i servizi. Parole chiave Violenza domestica, violenza assistita, maltrattamento, abuso, miti, percezione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771315_tesimagistralesaraperilli771315pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54075