Introduction: Despite the well-being and psycho-physical health being a key component of the action made by childcare providers and the quality of service offered to users, there are few researches focusing on the implementation of strategies, to improve the health and work conditions of childcare providers and to reduce the occurrence of psychological phenomena, such as burnout. Objective: To investigate and analyze the presence or not of possible changes in the burnout sub-scales (Psychological exhaustion, indolence), among the surveys carried out in 27 nursesy schools of the City of Turin during the first phase of research (time 1) and in the second step of project (time 2), after the implementation of ergonomic-structural and postural-vocal interventions. Also re-evaluate the quality of the service offered to families, who benefit from educational services after the year of research. Method: During the longitudinal study, 144 medical and psychological questionnaires were distributed to the educators (only 143 were filled in correctly), while the questionnaires, that were distributed, for the quality of the service were 690. Results: Data analysis shows that the values of the burnout sub-scales are significantly decreasing between the surveys carried out in time 1 and time 2. Similarly, the quality of service perceived by users has increased, though not significantly. Conclusions: The project points out how the implementation of interventions to support the work of educators can favor a better condition of physical and psychological well-being of workers and how it favors an improvement in the perception of the qualitative level offers to family by nursery schools.

Introduzione: Nonostante il benessere e la salute psico-fisica siano delle componenti fondamentali per lo svolgimento dell'attività di educatori/educatrici dei nidi e per la qualità del servizio offerto agli utenti, scarse sono le ricerche incentrate sull'implementazione di piani di intervento, per migliorare le condizioni di salute e di lavoro degli operatori dei servizi infantili e per ridurre la comparsa di fenomeni di natura psicologica, come il burnout. Obiettivo: Indagare e analizzare la presenza o meno di possibili mutamenti nelle sottoscale del burnout (esaurimento emotivo, indolenza), tra le rilevazioni effettuate in 27 nidi della Città di Torino, durante la prima fase della ricerca (tempo 1) e nel secondo step del progetto (tempo 2), dopo l'attuazione di interventi di natura ergonomica-strutturale e posturale-vocale. Inoltre rivalutare la qualità del servizio offerto alle famiglie, che usufruiscono dei servizi educativi, dopo l'anno di sperimentazione. Metodo: Durante lo studio, di tipo longitudinale, sono stati distribuiti 144 questionari medici e psicologici agli/alle educatori/trici (solo 143 son stati compilati correttamente), mentre i questionari che sono stati rilasciati, per la rilevazione della qualità del servizio, sono risultati essere 690. Risultati: Dall'analisi dei dati si evince che i valori, delle sottoscale del burnout, diminuiscono in maniera significativa tra le rilevazioni effettuate nel tempo 1 e tempo 2. Allo stesso modo, la qualità del servizio percepita da parte degli utenti è aumentata, anche se non in maniera significativa. Conclusioni: Il progetto evidenzia, come l'attuazione di interventi volti a sostenere il carico di lavoro di educatori/trici, possa favorire una migliore condizione di benessere fisico e psichico dei lavoratori e come essa favorisca un miglioramento nella percezione del livello qualitativo dell'offerta dei servizi educativi.

Benessere degli operatori e Qualità del Servizio: una ricerca longitudinale tra le educatrici dei nidi di Torino

DEL VECCHIO, ERIKA
2016/2017

Abstract

Introduzione: Nonostante il benessere e la salute psico-fisica siano delle componenti fondamentali per lo svolgimento dell'attività di educatori/educatrici dei nidi e per la qualità del servizio offerto agli utenti, scarse sono le ricerche incentrate sull'implementazione di piani di intervento, per migliorare le condizioni di salute e di lavoro degli operatori dei servizi infantili e per ridurre la comparsa di fenomeni di natura psicologica, come il burnout. Obiettivo: Indagare e analizzare la presenza o meno di possibili mutamenti nelle sottoscale del burnout (esaurimento emotivo, indolenza), tra le rilevazioni effettuate in 27 nidi della Città di Torino, durante la prima fase della ricerca (tempo 1) e nel secondo step del progetto (tempo 2), dopo l'attuazione di interventi di natura ergonomica-strutturale e posturale-vocale. Inoltre rivalutare la qualità del servizio offerto alle famiglie, che usufruiscono dei servizi educativi, dopo l'anno di sperimentazione. Metodo: Durante lo studio, di tipo longitudinale, sono stati distribuiti 144 questionari medici e psicologici agli/alle educatori/trici (solo 143 son stati compilati correttamente), mentre i questionari che sono stati rilasciati, per la rilevazione della qualità del servizio, sono risultati essere 690. Risultati: Dall'analisi dei dati si evince che i valori, delle sottoscale del burnout, diminuiscono in maniera significativa tra le rilevazioni effettuate nel tempo 1 e tempo 2. Allo stesso modo, la qualità del servizio percepita da parte degli utenti è aumentata, anche se non in maniera significativa. Conclusioni: Il progetto evidenzia, come l'attuazione di interventi volti a sostenere il carico di lavoro di educatori/trici, possa favorire una migliore condizione di benessere fisico e psichico dei lavoratori e come essa favorisca un miglioramento nella percezione del livello qualitativo dell'offerta dei servizi educativi.
ITA
Introduction: Despite the well-being and psycho-physical health being a key component of the action made by childcare providers and the quality of service offered to users, there are few researches focusing on the implementation of strategies, to improve the health and work conditions of childcare providers and to reduce the occurrence of psychological phenomena, such as burnout. Objective: To investigate and analyze the presence or not of possible changes in the burnout sub-scales (Psychological exhaustion, indolence), among the surveys carried out in 27 nursesy schools of the City of Turin during the first phase of research (time 1) and in the second step of project (time 2), after the implementation of ergonomic-structural and postural-vocal interventions. Also re-evaluate the quality of the service offered to families, who benefit from educational services after the year of research. Method: During the longitudinal study, 144 medical and psychological questionnaires were distributed to the educators (only 143 were filled in correctly), while the questionnaires, that were distributed, for the quality of the service were 690. Results: Data analysis shows that the values of the burnout sub-scales are significantly decreasing between the surveys carried out in time 1 and time 2. Similarly, the quality of service perceived by users has increased, though not significantly. Conclusions: The project points out how the implementation of interventions to support the work of educators can favor a better condition of physical and psychological well-being of workers and how it favors an improvement in the perception of the qualitative level offers to family by nursery schools.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762917_tesidelvecchiodefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54060