Le entrate e le spese dello Stato sono sotto la lente d'ingrandimento dei media e dei cittadini; si trovano spesso al centro di vortici di critiche a causa della gestione delle risorse poste sotto il potere decisorio degli organi statali. Per analizzare al meglio questi aspetti è bene che si vada a valutare lo strumento attraverso il quale si estrapolano al meglio le informazioni necessarie per trarre osservazioni e conclusioni: la contabilità statale. Attraverso un excursus sui metodi utilizzati e sui dati forniti per formare il bilancio dello Stato, si possono confrontare i dati con quelli presenti nei bilanci aziendali. Nell'ambito aziendale le informazioni vengono classificate attraverso la contabilità generale, e assumono ulteriore importanza attraverso la contabilità analitica, un metodo di analizzare le informazioni volto a dare rilevanza ai costi di un determinato processo produttivo. Nel confronto finale, è possibile notare che le differenze nei sistemi di rilevazione sono dovuti alle differenze tra ambito privato e pubblico; tuttavia si può dedurre che la contabilità analitica offre spunti interessanti che potrebbero essere d'ispirazione per lo sviluppo della contabilità dello Stato.
Contabilità dello Stato e di un'azienda: differenze e similitudini
FERRARI, DANIEL
2021/2022
Abstract
Le entrate e le spese dello Stato sono sotto la lente d'ingrandimento dei media e dei cittadini; si trovano spesso al centro di vortici di critiche a causa della gestione delle risorse poste sotto il potere decisorio degli organi statali. Per analizzare al meglio questi aspetti è bene che si vada a valutare lo strumento attraverso il quale si estrapolano al meglio le informazioni necessarie per trarre osservazioni e conclusioni: la contabilità statale. Attraverso un excursus sui metodi utilizzati e sui dati forniti per formare il bilancio dello Stato, si possono confrontare i dati con quelli presenti nei bilanci aziendali. Nell'ambito aziendale le informazioni vengono classificate attraverso la contabilità generale, e assumono ulteriore importanza attraverso la contabilità analitica, un metodo di analizzare le informazioni volto a dare rilevanza ai costi di un determinato processo produttivo. Nel confronto finale, è possibile notare che le differenze nei sistemi di rilevazione sono dovuti alle differenze tra ambito privato e pubblico; tuttavia si può dedurre che la contabilità analitica offre spunti interessanti che potrebbero essere d'ispirazione per lo sviluppo della contabilità dello Stato. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941517_tesidilaureamagistraletenferrari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54052