Attraverso una ricerca focalizzata sulle espressioni della cultura di massa (in particolare sulla cinematografia e sulla televisione), si cercano di delineare le arterie principali che caratterizzarono i mutamenti durante il cosiddetto boom in Italia. Al contempo, si seguono le parallele trasformazioni del quadro politico nazionale, in una fase decisiva tra la fine del centrismo e l'avvio del centrosinistra. Ai fini di questa analisi, sono utilizzati anche materiali provenienti dai quotidiani nazionali, dai settimanali (in particolare "L'Espresso") e dalla produzione letteraria.
"Almeno in Italia siamo specialisti in miracoli". Breve storia del boom attraverso la cultura di massa 1958-1964
GERMINI, NICOLA
2021/2022
Abstract
Attraverso una ricerca focalizzata sulle espressioni della cultura di massa (in particolare sulla cinematografia e sulla televisione), si cercano di delineare le arterie principali che caratterizzarono i mutamenti durante il cosiddetto boom in Italia. Al contempo, si seguono le parallele trasformazioni del quadro politico nazionale, in una fase decisiva tra la fine del centrismo e l'avvio del centrosinistra. Ai fini di questa analisi, sono utilizzati anche materiali provenienti dai quotidiani nazionali, dai settimanali (in particolare "L'Espresso") e dalla produzione letteraria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
908402_tesimagistrale_ng_definitivaprontaxstampa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54030